Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Può capitare di dover mettere in cantiere per la fine dell'anno una rappresentazione teatrale e ritrovarsi a corto di idee su sceneggiatura e copione da utilizzare. La rete offre il suo contributo grazie al lavoro di colleghi o associazioni che ci vengono in soccorso.
In primo luogo segnalo la pagina dedicata ai copioni della maestra Sandra rivolti a protagonisti della scuola primaria e, per alcuni di essi, completi di supporto audio da utilizzare.
La grande e più che giustificata preoccupazione di tanti docenti in vista del prossimo anno scolastico, nasce dallo sconvolgimento che si determinerà dal punto di vista organizzativo per la probabile diminuzione del tempo scuola (a partire dalle prime) e dalla cancellazione delle compresenze (in tutte le classi), che si rifletterà inevitabilmente sull'impossibilità di garantire una continuità didattica, di poter assicurare agli alunni esperienze didattiche laboratoriali o visite guidate, di poter individualizzare adeguatamente l'insegnamento. Il tutto sacrificato sull'"altare" del taglio alle spese dello Stato.
Ma siamo proprio sicuri che nella scuola l'origne degli sprechi sia il personale? Ma è poi vero quanto disse il ministro dell'economia: "Sappiamo tutti che la pluralità docente è un valore che mette la scuola primaria italiana ai primi posti nel mondo, ma non ce la possiamo permettere..."?
Devo confessare che prima di assistere a questo film di cui tutti parlano dopo i successi a Cannes, al Golden Globes e alla vigilia del premio Oscar a cui concorre com migliore film straniero, ero piuttosto perplesso per la scelta del regista di affidarsi all'animazione per trasmettere contenuti così crudi come quelli relativi alla guerra.
Devo dire invece che, superato questo pregiudizio iniziale, sono subito stato conquistato da questa sorta di film-documentario dove invece la scelta insolita di uno strumento che nell'immaginario e nell'esperienza dello spettatore si lega alla fiaba, al lieto fine,all'irrealtà di personaggi che solitamente provengono dal mondo degli animali o da quello dei robot, contribuisce a rendere ancora più forte ed incisiva l'immagine dirompente della barbarie della guerra e dell'assurdità della morte.
Dedico uno spazio del mio blog alle interessanti esperienze condotte nelle scuole dell'infanzia del mio Istituto utilizzando le tecnologie didattiche per descrivere efficacemente le attività svolte dai bambini di queste scuole nel corso degli ultimi anni.
Sono prevalentemente attività di educazione ambientale, ma è presente anche un'interessante esperienza di educazione all'immagine con osservazione e riproduzione di opere d'arte dopo la visita guidata ad una mostra.
Se è vero che queste presentazioni sono solo dei prodotti finali, un'attenta analisi delle varie slides rende testimonianza dei processi che hanno caratterizzato queste esperienze di apprendimento.
Nel sito di Focus è presente un interessante filmato che illustra le modalità con cui è avvenuta l'espansione sulla Terra delle varie Religioni. Il breve video contiene delle schede illustrative che, opportunamente, interrompono il flusso delle immagini per consentire un'attenta lettura ed è presente una linea del tempo sulla quale vengono collocati gli eventi più rilevanti.
Non è un vecchio gioco di strada, ma un nuovo utile strumento per tutti coloro che hanno a cuore i colori delle bandiere dei vari stati, o che amano ricordare i vessilli che hanno accompagnato vicende storiche importanti, o che vorrebbero conoscere come sono fatte le bandiere di regioni o dipartimenti: Flag Identifier.
Sono possibili diverse tipologie di ricerche, con la più semplice che consiste nella ricerca tra strutture bicolori o tricolori, fino all'inserimento dei singoli colori per vedersi restituire il risultato di tutti gli Stati o regioni che hanno come bandiera quella corrispondente alle indicazioni offerte. Ma è anche possibile operare scelte combinate, come ad esempio ricercare le bandiere a seconda dello schema grafico della stessa, dei soggetti contenuti (animali, simboli, lettere, piante, ecc), delle aree geografiche e dei periodi storici. Tutte le bandiere riportate come risultato sono cliccabili per ottenere una serie di dati interessanti, tra cui la data di adozione.
Ecco, ad esempio, il risultato ottenuto inserendo i dati del nostro tricolore...
C'era una volta il Comenius, progetto che riuscì ad unire tante scuole distanti tra loro, che consentì a tanti bambini e ragazzi di scoprire realtà assai lontane da loro, utilizzando prevalentemente lo strumento della posta tradizionale, con tutti i limiti che tale strumento comportava. Poi si passò ad utilizzare la posta elettronica e fu possibile iniziare a cooperare su progetti didattici reali, considerato che con questi mezzi digitali si verificava un risparmio sui tempi notevole.
Ora nasce eTwinning, il gemellaggio elettronico tra scuole europee, un nuovo strumento per creare sistemi di relazioni innovative grazie all'applicazione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione.
Spulciando ii vari web-log mi imbatto in Ab techno blog e scopro che Google continua ad arricchire la sua dotazione di risorse con questa Ricerca Libri con cui è possibile creare una vera e propria Biblioteca personale dove aggiungere tutti i libri che già possediamo nella nostra "libreria fisica", ed inserire anche quelli che non possediamo ma che sono di nostro interesse, trovati con questo nuovo motore di ricerca specifico.
Ma la cosa veramente interessante é che per ogni libro inserito nella Biblioteca personale è possibile creare una scheda con la una "Classificazione", scrivere una "Recensione", attribuire una serie di "Etichette" per facilitare e organizzare la successiva ricerca, e soprattutto eseguire ricerche nell'intero testo dei libri per tutti quelli di cui é disponibile la visualizzazione online in "Anteprima".
E' recentemente nata una... Stella, portale web interattivo e multilingue rivolto a tutti coloro che si occupano di educazione scientifica e vogliono comunicare esperienze, collaborare, scambiare idee e riflessioni su metodologie e didattica.
All'interno di questo sito è possibile inserire proprie esperienze didattiche ed accedere ad una banca dati europea di iniziative di educazione scientifica inserite direttamente da insegnanti; ci si confronta con colleghi del proprio paese all'interno delle cominità di pratica; si approfondiscono tematiche come le politiche europee per l’educazione scientifica e le pari opportunità nella scienza; si cololabora con docenti di altri Paesi utilizzando gli strumenti multimediali di trasferibilità ideati per facilitare lo scambio di esperienze e il trasferimento di risultati.
Vuoi trasformare il tuo pc in una sorta di jukebox online? Oggi puoi farlo gratuitamente e senza paura di incorrere in sanzioni previsti dalla legge!
E' sufficiente andare su Justhearit , un nuovo sito internet che offre la possibilità di ascoltare e vedere musica gratuita in streaming. Il sito, ovviamente in inglese,ha tuttavia un'interfaccia intuitiva e semplice da utilizzare: io, ad esempio, ho digitato "Sting" nello spazio search e mi sono apparsi una cinquantita di brani, tra clip audio e filmati da youtube. Per un semplice ascolto non occorre registrarsi, ma se si vuol condividere le proprie playlist, occorre creare un proprio account.
Ne approfitto per condividere questo IF YOU LOVE SOMEBODY SET THEM FREE, in una versione live davvero notevole....