Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Leggendo i dati relativi al traffico del mio blog nel mese di marzo scopro che tra gli indirizzamenti provenienti dai motori di ricerca, 3045 (pari al 95,9%) giungono da google, 81 (2,5 %) da yahoo, quasi irrilevanti gli altri.
Questo dato, pur parziale, mostra come il colosso californiano sia in assoluto il motor di ricerca più utilizzato, grazie all'enorme mole di siti indicizzati (ha da tempo superato 8 milardi di pagine web...) e alla diversificazione di servizi che oggi è in grado di fornire (immagini, foto, newsgroup, notizie, mappe, video, email, blog, ecc).
Ma sapete dove risiedono queste pagine web indicizzate in google e tutti gli altri servizi connessi, come la posta Gmail ?
Vi propongo un video proveniente dall'azienda che illustra uno dei suoi data center direttamente dal quartier generale di Mountain View.
Potete osservare l’impianto di alimentazione, il condizionamento dell’aria ed il sistema di raffreddamento, il tutto per per rendere attivi oltre ... 45.000 server in ben 45 containers…
Certo che questi Americani fanno sempre le cose in grande!!!
Se andate alla ricerca dei migliori programmi alternativi ai softwares più famosi (e spesso costosi) AlternativeTo fa proprio al caso vostro.
Troverete 4 sezioni, dedicate rispettivamente a Windows, Linux, Mac e Applicazioni online, con possibilità di effettuare ricerche utilizzando filtri diversi (qualsiasi licenza, commerciale, free, open source).
I vari programmi proposti sono corredati di scheda descrittiva e hanno una sorte di "indice di popolarità" che risultano utili nella scelta del software più adatto.
L'immane tragedia che ha colpito l'Abruzzo ha sconvolto davvero tutti noi e, in mezzo a tanto parlare (talvolta anche a sproposito), ho scelto di osservare il più assoluto silenzio sul tema, nel rispetto di quanti sono rimasti colpiti in prima persona dal catastrofico evento, in coerenza con l'antico detto " Le parole sono preziose, ma più prezioso è il silenzio ".
Tuttavia quanto è successo ha rappresentato l'occasione per trattare a scuola l'argomento terremoto sia dal punto di vista dell'educazione alla sicurezza che da quello della sua conoscenza scientifica.
A questo proposito invito a leggere l'ottimo articolo pubblicato da Annarita Ruberto sul suo splendido blog Scientificando, in cui è presente un'opuscolo realizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia scaricabile, alcune presentazioni come quella inserita in questo post, test, quiz, unità di apprendimento.
Insomma risorse preziose da adattare ai vari ordini di scuola e alle diverse età.
File2.ws è un utilissimo servizio che consente di trasformare in pagine web documenti (doc, pdf, dt, txt, rtf), video, file di archivio (rar, zip), frammenti di codice (java, php), immagini (gif, jpg, png), audio.
Per questo divente assai semplice condividere i vostri file in rete, purchè non più pesanti di 15 Mb!
Non esistono limiti di conversioni e non è richiesta alcuna registrazione. Questo l'esempio di una conversione di un file mp3 in pagina web.
I tools sono suddivisi nelle seguenti categorie: mappe mentali, tabelle e diagrammi, video e foto, podcasting, strumenti di presentazione, audio editing, elaboratori di testo, audiolibri, strumenti indispensabili, bookmarking, strumenti interattivi, strumenti collaborativi.
Date un'occhiata... ed inseritela tra le vostre tools compilation preferite!
L'amico e collega Ivan Sciapeconi ci informa dell'uscita del suo ultimo interessante libro da usare in classe, incentrato sul gioco degi scacchi, ma contenente anche attività e concetti in ambito linguistico, matematico ed antropologico.
Stiamo parlando di "Uno scacco tutto matto", rivolto a bambini delle classi 4° e 5° di scuola primaria, edito dalla Boopen ed ambientato nelle zone tra Rimini e Pennabilli, paese caro al grande Tonino Guerra.
All'interno del libro è presente un manuale del gioco degli scacchi e tramite il sito di Ivan si può prelevare altra documentazione e materiale utile per il lavoro in classe, oltre alla possibilità, per il docente, di visionare l'intera pubblicazioncliccando qui.
Chi è interessato all'acquisto del testo per utilizzarlo in classe può trovarlo in libreria o acquistarlo online a questo indirizzo , alla modica cifra di 7,5 €.
Ci è capitato ultimamente di parlare dei nostri alunni definendoli "nativi digitali", termine adatto per differenziarli dalla generazione precedente in cui si parla di "migranti digitali".
Ma oggi che, nel valutare i ragazzi al termine di un corso di studi, si certificano le competenze che derivano dall'acquisizione di conoscenze e abilità disciplinari, abbiamo la possibilità di individuare ed accertare "competenze digitali"?
E' il tema di un intervento del prof. Antonio Fini dell'Università di Firenze in una conferenza svoltasi a Bari il 27 marzo scorso, sul tema "La competenza digitale dei Digital Natives".
"Cultura Italia" è un portale nato per segnalare e dare visibilità alle infinite e straordinarie risorse che alimentano il patrimonio artistico, storico e naturalistico del nostro Paese.
All'interno di questa banca dati in costante implementazione è possibile spaziare all'interno di tematiche che spaziano dall'archeologia all'architettura, dalle arti visive all'ambiente e il territorio, dal cinema alla musica e allo spettacolo, dalla letteratura alle scienze, è possibile accedere alle straordinarie "miniere" del sapere quali sono i musei, gli archivi, le biblioteche, con le segnalazioni delle più importanti mostre in corso.
Quante volte vi sarete chiesto il significato del famoso inno dei Maori! Ecco svelato il mistero!
Qyuesta simpatica elaborazione è possibile grazie a Remixito, un servizio che consente di introdurre scritte personalizzate all'interno di locandine famose o sottotitoli all'interno di video più o meno celebri (ricordate il post su "Chi vuol esser milionario"?).
Per la modifica dell'immagine, dopo averla scelta tra i vari modelli, basta premere il bottone “Remixe This Image” e nell’interfaccia successiva inserire il testo personalizzato. Si accettano le condizioni del servizio e si accede ad un’anteprima dell'effetto creato attraverso il bottone “Test my Remix“.