Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Programmare per unità di apprendimento PDF Stampa E-mail
Docenti - Programmazione didattica
Giovedì 26 Febbraio 2009 11:01

Tra i tanti siti che propongono percorsi di apprendimento vi suggerisco l'ottimo "La Teca Didattica" della maestra Silvia Di Castro che, oltre ad una ricca serie di servizi e risorse relativi a normativa, ai progetti in via di realizzazione, a vari laboratori attivi nella sua scuola, a lavori realizzati e a strumenti ed utility online, propone un preziosissimo spazio dedicato alla didattica ed in particolare alla programmazione annuale delle attività strutturata per unità didattiche, iniziata dalla classe prima e giunta alla classe quarta in una logica.. walking progress, relativa alle discipline di italiano, storia, geografia e musica.

 
Con Dokeos la lezione va in rete! PDF Stampa E-mail
Risorse - Tutorial
Martedì 24 Febbraio 2009 17:25

Dokeos è un progetto in pieno stile open source con l'obiettivo di aiutare gli insegnanti a creare contenuti di tipo pedagogico, a strutturare le attività utilizzando i percorsi di apprendimento, ad interagire con gli studenti e seguire la loro evoluzione attraverso il sistema di tracciamento. Il suo successo sta crescendo anno dopo anno e gli utilizzatori stanno sperimentando nuove forme di applicazione.

Consiglio di leggere l'ultimo post dell'ottimo collega Luca che a questa piattaforma dedica un tutorial, in questo caso rivolto alla gestione del profilo utente.

 
Esplorando l'arte... a scuola PDF Stampa E-mail
Discipline - Arte e immagine
Martedì 24 Febbraio 2009 16:30

Per avvicinare i bambini al mondo dell'arte occorre innanzitutto suscitare in loro la curiosità e l'interesse nei confronti di una realtà che purtroppo non trova gli spazi adeguati nei mezzi di comunicazione e, ahimè, a scuola.
Per questo il supporto di programmi e ipertesti opportunamente prediposti diventa strategico per favorire quell'atteggiamento positivo e la curiosità necessaria che, una volta indotti, accompagnerà il ragazzo in tutta la sua vita.

 
Creare simpatiche immagini online PDF Stampa E-mail
Risorse - Foto editor
Martedì 24 Febbraio 2009 15:48

Questa è una delle tante simpatiche immagini online da personalizzare grazie a , che consente di scegliere tra10 soluzioni diverse per creare originali soggetti con le vostre scritte.

Oltre al Mago animato che vedete sopra potrete realizzare la stessa scritta affidandovi ad un Ninja, si possono ottenere delle immagini con un fumetto scegliendo tra 5 soggetti differenti: una civetta, un pomodoro, uno scoiattolo, un gatto ed un fiore; si può realizzare l'immagine di una lavagnetta da regista di film, personalizzando i contenuti e inserire scritte in un pacchetto di sigarette; è infine possible costruire la prima pagina di un giornale, scegliendone il nome, la data di pubblicazione, il titolo dell'articolo e le prime due colonne dell'articolo.

 
Il Web 2.0 spiegato... senza parole! PDF Stampa E-mail
Video - Tecnologia
Martedì 24 Febbraio 2009 14:39

Ho trovato molto simpatico ed efficace questo filmato che illustra funzioni e caratteristiche del web 2.0 in maniera chiara e semplice.

E' stato realizzato da Paola Pozzessere, che propone nel suo sito altri video animati allo scopo di veicolare concetti ed argomenti spesso complessi, senza avvalersi dell'uso del linguaggio verbale, in modo da abbattere ogni barriera linguistica e giungere a tutti.

 
Consigli per pianificare i vostri viaggi all'estero PDF Stampa E-mail
Viaggi - Proposte vacanze e week end
Lunedì 23 Febbraio 2009 19:04

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mi è capitato di prenotare un soggiorno a Londra nella settimana prima di Pasqua (ma si, investiamoli questi "enormi" aumenti del contratto!) ed ho pensato che potrebbe essere utile fornire qualche "dritta" per aiutarvi nel prenotare viaggio e soggiorno online.
Per quanto riguarda il viaggio mi sono servito di Ryanair (non sono tra quelli che si commuovono quando vedono il tricolore di Alitalia ngli aeromobili ) che garantisce ottime tariffe e un servizio più che discreto (è la terza volta che utilizzo questa compagnia per volare a Londra). Altrimenti suggerisco l'uso di uno di quei portali che consentono di fare il confronto tra prezzi ed orari delle varie compagnie, come nel caso di Fly.com.

 
Viaggio nel mondo della letteratura PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Lunedì 23 Febbraio 2009 16:28

Vi suggerisco una visita e una lunga sosta all'interno di LetteraTour, un vero e proprio portale dedicato alla letteratura mondiale, utilizzabile da tutti gli appassionati della lettura in generale, ma anche particolarmente rivolto a docenti di ogni ordine di scuola.
Il sito infatti presenta, oltre ad argomenti di carattere generale riguardante la letteratura, spunti assolutamente interessanti anche per la didattica e l'insegnamento come le Analisi testuali,
Guida all'analisi del testo , i Tourismi (dei veri e propri percorsi sui"luoghi" della poesia e della letteratura in genere), In classe (percorso di apprendimento e di educazione alla letteratura per i bambini nei 5 anni di scuola primaria) Diritti dei bambini (uno spazio dedicato ai diritti dei bambini: da conoscere, da tutelare) Calcolandia (raccolta di fumetti, puzzle, cartoni, libri-game, giochi, gallerie di disegni e una simpatca calcolatrice), Le storie di NotteBuia.

 
Percorsi di geografia dalla maestra Renata PDF Stampa E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria
Lunedì 23 Febbraio 2009 15:25

 

Se volete rendervi conto di cosa voglia dire realizzare un blog di classe, non resta che andare su Splash Ragazzi, dove Renata e la sua classe quarta ci tengono aggiornati suoi percorsi di apprendimento che si svolgono nella loro aula e quale supporto possano offrire le tecnologie digitali per stimolare gli interessi e per favorire processi di insegnamento cooperativo.

Vorrei segnalarvi cinque lavori legati all'insegnamento della geografia:

  1. Lo scioglimento dei ghiacciai
  2. Ricerca in Google Maps e le cime più alte delle Alpi
  3. Ma con gran pena...
  4. Terremoti e tettonica
  5. I vulcani
     

 

 
Gioco: i segreti del tempo PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Giochi
Sabato 21 Febbraio 2009 15:31

Curato dalla Capitello ed abbinato ad un testo, è disponibile online questo interessante gioco in cui sarete protagonisti di un'avventura all'interno di un museo.

La chiave per proseguire nel gioco è la capacità di rispondere correttamente alle domande che verranno rivolte dai grandi personaggi della storia antica.
Il gioco può essere proposto in V classe primaria o I scuola secondaria di primo grado.

 
La fine dell'informatica nella scuola primaria PDF Stampa E-mail
Opinioni - Scuola
Mercoledì 18 Febbraio 2009 22:23

Tutti l'avevamo sospettato, ora possiamo averne certezza: l'informatica nella scuola primaria non esiste più! La conferma arriva dalla fonte più autorevole, il sito del Ministero dell'Istruzione, che dedica uno spazio alle domande e relative risposte sulla Riforma (le famose faq) e al quesito n° 23, posto da un genitore,  leggiamo testualmente: "Ho letto che per le classi dalla seconda in poi non cambierà nulla, a scuola invece mi dicono che mio figlio il prossimo anno non avrà le stesse maestre e soprattutto non ci sarà più la possibilità di fare il laboratorio di informatica (è una classe numerosa) a causa dell'abolizione delle compresenze. Chi ha ragione?
Le classi successive alla prima nel prossimo anno scolastico avranno confermato l’orario di funzionamento di quest’anno (27 o 30 ore settimanali più eventualmente la mensa).
La riduzione delle ore di compresenza comporterà qualche riassetto organizzativo, ma in linea di massima le insegnanti della classe potranno essere confermate.

 
<< Inizio < Prec. 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 Succ. > Fine >>

Pagina 823 di 835

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews