Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Sappiamo bene che ormai l'intelligenza artificiale permette di generare immagini straordinarie.
Per i nostri progetti didattici abbiamo però un problema. Quando chiediamo all'AI di generare un personaggio che abbia determinate caratteristiche e che faccia specifiche cose tutto va bene, ma se chiediamo di creare il personaggio con la stessa descrizione in un altro contesto, quella figura è sempre molto diversa dalla precedente. Questo per il corredo di foto alle nostre storie è un bel problema!
Uno dei settori in cui l'intelligenza artificiale continua a stupirci è la creazione di musica. Finora molti di questi strumenti producevano clip di breve durata, con risultati stupefacenti, ma limitati. Poi è arrivato Suno e, per la prima volta, diventa possibile generare un originale brano musicale di una discreta durata.
Ora Riffusion, una startup emergente nel mondo dell'intelligenza artificiale, ha lanciato Fuzz AI, un modello che sorprende per la sua capacità di generare brani completi e di qualità professionale. Si tratta di un modello in grado non solo di creare musica da descrizioni di testo, ma anche di offrire un'esperienza di riproduzione fluida e gratuita, senza pubblicità o abbonamenti richiesti. La qualità delle tracce generate è così alta che si potrebbe pensare che si tratti di una vera band.
Come era facile prevedere, OpenAI ha risposto agli ultimi lanci di Copilot e Deepseek che hanno messo a disposizione gratuitamente ai loro utenti un modello AI con capacità di "ragiornamento" migliorato.
Di Deepseek si continua a parlare molto in tutto il mondo per aver messo a disposizoione un chatbot capace di raggiungere un traguardo importante, addestrando un'intelligenza artificiale con capacità simili a ChatGPT, senza dover ricorrere ai costosi e sofisticati chip NVIDIA. Questo sviluppo ha provocato un terremoto nel mercato finanziario, facendo sì che le azioni di NVIDIA e di altre aziende tecnologiche perdessero centinaia di miliardi di dollari di valore.
Ma ora sta emergendo un nuovo progetto che mira a portare l'idea di DeepSeek ancora più avanti. Si tratta di Open-R1, un'iniziativa che mira a replicare e migliorare quanto realizzato da DeepSeek, ma in modo completamente trasparente e accessibile a tutti.
Oggi si conclude il I quadrimestre e tutti i docenti sono alle prese con gli scrutini.
Nella scuola primaria occorre inserire il giudizio globale per ogni studente che tanto impegna i colleghi per rappresentare adeguatamente il percorso svolto nei primi mesi di scuola da ogni studente.
Microsoft ha integrato la funzionalità Think Deeper gratuitamente e per tutti gli utenti di Copilot. Questa funzionalità, che consente all'intelligenza artificiale di gestire domande complesse in modo più approfondito e dettagliato, era finora disponibile solo per gli abbonati a Copilot Pro.
Come gli allenatori italiani stanno cambiando la strategia difensiva nel basket moderno
Negli ultimi anni, il basket ha subito una trasformazione significativa, soprattutto per quanto riguarda le strategie difensive. Gli allenatori italiani, da sempre noti per la loro meticolosità tattica, stanno introducendo approcci innovativi per adattarsi alla crescente velocità e fisicità del gioco. In questo scenario, nuove tecnologie e metodologie di allenamento stanno giocando un ruolo cruciale, influenzando l'evoluzione della difesa nel basket moderno. Un esempio dell'innovazione nel settore tecnologico legato al gioco si può riscontrare in piattaforme online come Crazy Time, che sfruttano dinamiche avanzate per creare esperienze coinvolgenti e strategiche.
Pochi giorni fa annunciavo l'avvento di DeepSeek il nuovo LLM made in China Open Source che nella giornata di ieri ha provocato un vero e proprio disastro in borsa per i concorrenti americani.
Ora DeepSeek annuncia il lancio di Janus Pro 7B, un modello che non solo comprende i contenuti delle immagini, ma è anche in grado di generarle.
Story Starters di Scholastic offre spunti di scrittura creativa per bambini grazie alla combinazione casuale di elementi utili ad ispirare la narrazione.
Non è la prima volta che vi propongo i video del prof. Antonio Moliterni, che ha ideato una modalità del tutto dissacratoria e anticonvenzionale per trasmettere contenuti didattici.