Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Capita di segnalare convertitori utilizzabili per specifiche tipologie di oggetti: alcuni per file di testo, altri per file audio o video, altri ancora per immagini.
In questo caso prendiamo tanti piccioni con la stessa fava! Online-Convert.com è infatti un'applicazione web che permette di convertire la tipologia di file di cui avete bisogno selezionando la categoria opportuna dalla home page.
Ricordo che non è possibile caricare file di dimensioni superiori ai 100 MB e che, ultimata l'operazione di conversione formato, è possibile salvare il file direttamente nell'hard disk.
Considerata la facilità d'uso e l'assoluta gratuità, consiglio caldamente colleghi e colleghe di inserire Online-Convert.com nella personale "cassetta degli attrezzi".
EL BUHO BOO è un sito di giochi educativi che ha come obiettivo fare in modo che i bambini imparino a usare il computer mentre giocano.
È un modo molto divertente di stimolare i più piccoli: insegna loro a premere i tasti, muovere il mouse, fare clic e trascinare oggetti. Ci sono anche giochi più tradizionali come i disegni da colorare e i rompicapo.
Nella sezione scariche (...ehe ehe, questi traduttori online!) troveranno wallpapers e posters da dipingere.
Il sito è anche in lingua italiana e propone comunque giochi non violenti e nemmeno particolarmente competitivi. I bambini non perdono mai, soltanto superano livelli di difficoltà secondo la loro maturità.
EL BUHO BOO potrebbe rivelarsi particolarmente utile per avvicinare i bambini di scuola dell'infanzia e di prima elementare all'uso del computer.
I siti d'oltremanica e d'oltreoceano segnalano ogni giorno nuove applicazioni didattiche per l'iPad.
E il caso di Virtual Frog, un programma per scoprire come è composto l'interno di una rana, dai suoi tessuti fino ai vari organi interni.
Si tratta di una vera e propria lezione di anatomia con la possibilità di interagire in maniera personalizzata e totale, utilissima per lo studio della biologia.
Certo, non credo che potrete mai arrivare ad eguagliare David Kassan, artista newyorkese capace di comporre con le dita su iPad iautentici capolavori, come documenta il filmato che potete ammirare sopra.
Per realizzare questa vera e propria opera d'arte ha utilizzato Brushes application, un programma per iPad che, credo, potrà trovare notevoli possibilità di utilizzo a scuola.
Come potrete notare, il risultato finale tradisce l'ispirazione caravaggesca dell'autore... chissà Michelangelo Merisi cosa sarebbe stato in grado di creare con un iPad tra le mani!
E dopo aver usato la carta per costruire un cappellino, passiamo ora a realizzare con lo stesso materiale un vero e proprio set di insetti.
Si tratta di 10 insetti (scarafaggi, una farfalla, una amantide una cicala, una libellula, una coccinella e un grillo) da costruire con la tecnica dell'origami messi a disposizione dalla Fuji Xerox per promuovere il nuovo formato DocuWorks.
Prima di scaricare i singoli insetti dovete installare il programma gratuito per aprire i singoli file, disponibile qui.
Dovevate comperare il cappellino per il bambino e vi siete dimenticati? Nessun problema... fatelo di carta!
Ecco infatti un'ottima occasione per impegnare i vostri bambini in un lavoro creativo e per ritrovarvi uno splendido cappellino colorato usando la tecnica dell'origami.
L’origami per realizzare il cappellino lo trovate all'interno del sito teteamodeler.com, assieme alle istruzioni che, nonostante siano in francese, risultano assolutamente comprensibili.
Troverete anche i simpatici disegnini a tema estivo (pesciolini, stelle marine ecc.) da scaricare e stampare (con possibilità di scegliere tra la versione colorata e quella da colorare) per decorare il cappellino; le immaginine, una volta ritagliate, dovranno essere attaccate al cappellino con una spillatrice.
Si è recentemente svolto il Venezia Camp 2010, primo evento live organizzato dai promotori di La scuola che funziona, vera e propria comunità di insegnanti che si incontrano online per promuovere le buone pratiche nella scuola italiana.
Al termine dell'incontro è stato proposto una sorta Giuramento di Ippocrate per i docenti: Il Manifesto degli Insegnanti.
Io l'ho già sottoscritto e consiglio di farlo anche a voi per un duplice motivo: innanzitutto perchè sono convinto che nessuno dei 13 articoli che lo compongono possa essere messo in discussione e poi perchè, sottoscrivendo questo impegno, potrete ricevere direttamente la password per interagire con la comunità di La scuola che funziona (potrete richiederle anche senza firmare il Manifesto ma così semplificate tutto...).
Ecco gli articoli del Manifesto degli Insegnanti
1. Amo insegnare. Amo apprendere. Per questo motivo sono un insegnante.
2. Insegnerò per favorire in ogni modo possibile la meraviglia per il mondo che è innata nei miei alunni. Insegnerò per essere superato da loro. Il giorno in cui non ci riuscirò più cederò il mio posto ad uno di loro.
E' appena nato ma saprà presto conquistare interesse e simpatie dei cybergiocatori del pianeta.
Sto parlando di Neptune's Pride, gioco multiplayer di strategia ambientato nello spazio. Si gioca in tempo reale con durata di diverse settimane e con possibilità di accedere in qualsiasi momento della giornata per verificare l'andamento delle flotte spaziali, per visualizzare i risultati delle battaglie e per ricevere i nuovi ordini.
Un gioco in cui dovrete dimostrate ottime doti di strategia, unite alla necessaria capacità di diplomazia e di comando.
L'obiettivo di Neptune's Pride è quello di catturare la metà di tutte le stelle della galassia.
Sarete chiamati a costruire nuove navi, raccogliere fondi per gli aggiornamenti e le tecnologie di ricerca, a negoziare con gli altri giocatori, tutto allo scopo di catturare nuove stelle.
Per iniziare cercherete di contattare il giocatore più vicino per proporre una alleanza, una no-fly zone, o solo per dichiarare guerra totale. Poi esaminerete le stelle che vi circondano e comincerete a studiare quali conquistare e quali lasciare agli altri argonauti.
Il commercio è uno degli aspetti più importanti del gioco. I giocatori avranno bisogno di commerciare tecnologia, soldi, le flotte e le stelle in modo da rimanere competitivi con le altre alleanze nella Galassia.
Insomma, gli ingredienti per rimanere avvinti da Neptune's Pride ci sono tutti. A voi il compito di conquistare una stella per... regalarla a chi più vi sta a cuore...
Allego un utilissimo articolo trovato in rete e dedicato a guide, consigli e links per vacanze con i bambini, particolarmente rivolto a quanti non hanno ancora deciso dove trascorrere qualche giorno di relax con i propri figli.
Chiuse le scuole, arrivato il caldo, luglio, arrivano le ferie, le vacanze e i viaggi. Si, ma i bambini? Come si può andare in vacanza con i bambini ed in tutta tranquillità?
E vero, se ci sono di mezzo di bambini, si sa, qualche complicazione in più c’è.
Il nostro (e non solo nostro) consiglio è di informarsi bene e di programmare per bene il viaggio – ecco allora alcune guide e link per aggiornarsi adeguatamente.
Innanzitutto in soccorso ci viene la nuova e aggiornata guida della Lonely Planet intitolata Viaggiare con i bambini (prezzo di copertina €19,50).
Inserisco questi 3 video della BBC in lingua italiana dedicati alla Rivoluzione Industriale inglese del 1700.
Il linguaggio decisamente accessibile e l'ottima qualità delle immagini rendono questi 3 filmati particolarmente adatti ai ragazzi di scuola secondaria di primo grado impegnati nello studio di questo fenomeno storico.