Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Già segnalato nel post "I 10 migliori siti per creare presentazioni online", credo che Kizoa meriti un approfondimento speciale.
Si tratta di una web application tra le più raffinate in materia di slideshows e, previa registrazione gratuita, consente di realizzare presentazioni creative e professionali.
Innanzitutto l’interfaccia è in Italiano (cosa assai rara per questo tipo di applicazioni) ed una guida vi assisterà nelle varie fasi di creazione dello Slideshow.
Si comincia con il caricare le immagini, dopodichè l’assistente Kizoa vi chiederà cosa volete fare. Potete scegliere di creare uno slideshow, oppure deciderete di limitarvi a ritoccare le immagini, o di salvarle online confidando in un giga di spazio disponibile per la versione free (illimitato per la versione premium).
Quello che vedete sopra è l'esempio di realizzazione di un sondaggio utilizzando un semplicissimo strumento online.
Si tratta di Flisti, applicazione che non richiede alcuna registrazione e consente di creare sondaggi ed inviarli direttamente su Twitter, Facebook, Google Buzz, oppure di prelevare direttamente il codice html per inserirli nei siti web o nei blog.
Il funzionamento è di una semplicità disarmante. Accanto a Your Question si inserisce l'oggetto del sondaggio, sotto si inseriscono almeno due risposte, aggiungendone altre cliccando su Add one more answer. E' possibile concedere la possibilità di operare più scelte mettendo la spunta su Allow multiple answers e, una volta inseriti tutti i dati, si clicca su Create now pool.
Annarita Ruberto di Scientificando continua a fornire strumenti utilissimi per la didattica delle scienze.
In questo caso si rivolge ai bambini di scuola primaria, proponendo un ebook in cui illustra ben 10 semplici esperimenti sull'aria che possono essere realizzati senza ricorrere a mezzi e strumenti particolarmente complessi.
"La scienza, cari ragazzi, è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo, sperimentando e studiando le esperienze e gli esperimenti degli altri.
Uno scienziato è una persona che cerca di comprendere e di trovare le risposte a molte nostre domande sul mondo fisico.
Anche voi potete essere degli scienziati; ma non prendete tutto per oro colato. Cominciate con l’interrogare il mondo che vi circonda, eseguendo gli esperimenti di questo piccolo ebook!"
Per scaricare la versione PDF del libro elettronico cliccate qui, per consultare online l'ebook cliccate al centro per visulizzarlo a schermo intero.
Virtualtourist.com è una comunità di viaggiatori di tutto il mondo in cui i membri condividono consigli per viaggiare ed esperienze maturate.
La homepage presenta una mappa cliccabile e un elenco delle destinazioni principali che, se attivate, consentono di accedere direttamente alle relative guide turistiche.
L'home page offre anche link ad articoli scritti dagli utenti, recensioni e guide. La parte inferiore della pagina contiene link a foto e gallerie video, annunci di comunità e un elenco di alberghi del mondo e di destinazioni di viaggio.
La sezione "Travel Guide" visualizza guide turistiche per continente, regione e città, e i visitatori possono fare clic su un'area sulla mappa o utilizzare la guida strumento di viaggio di ricerca per trovare guide specifiche.
La sezione "Book Trave" visualizza uno strumento di ricerca che I visitatori possono utilizzare per trovare e confrontare i voli, noleggio auto, hotel, crociere e offerte. C'è anche una lista di hotel nelle città più famose, i link agli hotel delle prime dieci città in tutto il mondo, e un link a guide di viaggio.
La sezione "Meet members" mostra l'elenco dei membri nonché un elenco degli eventi e riunioni. La sezione 'Travel Deals" propone un elenco di viaggi e offerte speciali.
La sezione 'Forum' mostra i post più recenti nel forum di viaggi, forum di assistenza tecnica, e forum vari. La registrazione è necessaria per inviare messaggi nel forum. La registrazione è gratuita e permette di creare un profilo soci di viaggio, inviare guide di viaggio, racconti, foto e video e interagire con gli altri membri del sito.
In occasione di visite guidate e viaggi di istruzione le istituzioni scolastiche adottano diverse modalità in materia di uso di documenti di identità per i bambini.
Si va dal vero e proprio tesserino con tanto di foto identificativa al collo di ogni bambino, alla cartellina con tutti i documenti dei bambini custodita dal responsabile della gita.
Su questa materia esistono interpretazioni sulle normative relative alla privacy spesso non uniformi.
Suggerisco allora di adottare uno strumento assai interessante, la CIP (Carta di Identità dei Piccoli), elaborato da due genitori, Patrizia e Luciano, che hanno sentito il bisogno di realizzare per la loro bambina una carta di riconoscimento. Giusto un cartoncino carino con i loro recapiti. Qualcosa insomma che la bambina non potesse perdere. Qualcosa che contenesse informazioni utili a rintracciarli nel caso in cui fosse la bambina a perdersi. Da qui l'idea di condividere questa iniziativa.
La carta d'identità si compila online semplicemente inserendo i dati che vengono richiesti. Dopo la compilazione, il documento di identità viene salvato in formato PDF e può essere immediatamente stampato.
E' possibile inserire il gruppo sanguigno del bambino e eventuali notizie sulle allergie alimentari.
Gli autori si rendono disponibili anche ad inviare direttamente a casa in una custodia plastificata le carte di identità per quanti non hanno la possibilità di stampare, ovviamente pagando una cifra assolutamente modesta.
Forte Notation è un software per scrivere musica al computer che prevede una versione free certamente adeguata per essere utilizzata a scuola, non avendo limiti di tempo e problemi di licenze.
Si tratta infatti di uno strumento professionale che si presenta con uno spartito musicale vuoto, da riempire con le note e gli accordi, scaricabile direttamente cliccando qui.
E' possibile ascoltare la musica durante la fase di composizione grazie al sintetizzatore Midi interno.
COMA è una straordinaria avventura sotto forma di gioco online, in cui dovrete cercare di guidare il personaggio principale, Pete, nel suo viaggio all'interno di una realtà piena di misteri.
Il gioco vi stupirà per la qualità della grafica, dei suoni e degli effetti speciali, oltre che per l'originalità della storia.
Sono dedicate ai più piccini queste attività di pregrafismo, propedeutiche all'apprendimento della matematica e finalizzate al riconoscimento dei numeri.
Proseguirà per l'a. s. 2010/2011 il cosiddetto Piano Scuola Digitale, attraverso due distinte linee di azione: la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM) e le Cl@ssi 2.0.
Il Piano Scuola Digitale (LIM e Cl@ssi 2.0) ha come obiettivo lo sviluppo e il potenziamento della didattica attraverso l´integrazione delle tecnologie nei processi di apprendimento in classe ed è finanziato con le risorse economiche messe a disposizione dalla Finanziaria 2007.
Il piano finanziario 2007 aveva previsto per gli anni 2007 - 2008 - 2009 la spesa di 30 miliardi di euro, però anche per questo progetto il MEF ha ridotto i 30 miliardi previsti per l´anno 2009 a 23.174.409 euro.
School Clip Art è, come dice il nome, una risorsa per la localizzazione gratis di clip art dedicata al mondo della scuola.
Scuola Clip Art presenta molte gallerie contenenti centinaia di file che gli insegnanti e gli studenti possono utilizzare in presentazioni, video, presentazioni digitali e altro.
Troverete gallerie per lo sport, le stagioni dell'anno, le vacanze e molte altre categorie.