Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Anno scolastico nuovo e nuovi programmi in arrivo dal grande portale didattico VBscuola.
Eur'Oca Cento CittàedEur'Oca Mari e Monti: si tratta di due giochi dell'oca, adattati e finalizzati alla conoscenza dell'Europa politica e dell'Europa fisica. Il percorso di entrambi i giochi si snoda sul continente europeo: Eur'Oca Cento Città parte da La Valletta (Malta) e arriva a Bruxelles (Belgio). Tocca 100 città europee, passando per le capitali di tutti i paesi europei, appartenenti o meno alla Unione Europea. Eur'Oca Mari e Monti parte da Pantelleria, nel canale di Sicilia, ed arriva al Capo Nord, in Norvegia. Tocca 100 emergenze fisiche in Europa, passando per mari, monti, fiumi, laghi, isole, penisole, ... Giocano due giocatori, o due squadre, che avanzano lungo il percorso tirando i dadi ed affrontando le prove e gli imprevisti che via via si presentano. Una particolarità: il gioco termina quando uno dei due giocatori arriva all'ultima casella (rispettivamente la città di Bruxelles o il Capo Nord), ma il vincitore è colui che - alla fine del gioco - ha più euro in cassa. Entrambe le versioni sono adatte ad alunni di scuola primaria e di scuola media, ma anche ad adulti che vogliano aggiornare divertendosi le loro nozioni scolastiche sul nostro continente. Eur'Oca Cento Città e Eur'Oca Mari e Monti sono una realizzazione di Pier Luigi Farri e Sandro Sbroggiò; sono programmi freeware: possono essere liberamente usati e distribuiti, purché non a scopo commerciale.
Matematica I media: Matematica I media è una raccolta di 64 programmi con esercizi di matematica per alunni di I media: (linguaggio matematico, tabelline, operazioni, sistemi di numerazione, equivalenze, potenze, espressioni, M.C.D. e m.c.m., frazioni, problemi).
Una risorsa web da inserire tra i Preferiti e visitare con frequenza è il sito della Maestra Larissa.
Si tratta di un ricchissimo archivio di schede didattiche, suddivise per ambito e disciplina in modo da favorire ricerche mirate in maniera rapida ed intuitiva.
Potete visionare la sezione Antropologia (classi 1° e 2°), Geografia (classi 3°, 4° e 5°), Lingua italiana (per tutte le classi e con molte proposte operative dedicate alla dislessia), Matematica (per tutte le classi), Schemi e teoria (un enorme database di materiale utile per la gestione scolastica, per la programmazione di recite e spettacoli, per approfondire tematiche legate alla didattica disciplinare e molto altro), Scienze (per tutte le classi), Storia (classi 3°, 4° e 5°).
Il materiale inserito è stato utilizzato da Larissa nella sua esperienza di maestra unica nelle cinque classi e tutte le materie.
Un grazie di cuore alla collega per aver messo a disposizione la sua esperienza in una prospettiva di condivisione autentica e totale.
Una delle piattaforme didattiche piu' utilizzate per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria è Starfall..com.
Il motivo principale di questo successo sta nella facilità d'uso di ogni contenuto digitale, la grafica che ricorda quella di un fumetto o di un cartone animato e il fatto che pone al bambino situazioni facili da comprendere e utili per insegnargli i rudimenti della lingua.
Vi segnalo in particolare l'attività Grandparents, in cui i bambini devono aiutare il topino Zac a scrivere la lettera ai nonni per la loro festa. Il messaggio verrà composto scegliendo di volta in volta destinatari e molte altre parole. Per ogni parola scelta ne segue un’animazione e la corretta pronuncia in inglese.
Invito i colleghi ad esplorare le varie proposte presenti in Starfall.com, particolarmente adatte per le prime 3 classi di scuola primaria.
Think Tutorial è un database in continuo aggiornamento dedicato alla formazione informatica di base.
Il mondo della tecnologia è davvero fantastico, ma capace spesso di mettere in crisi anche i più appassionati , a causa della sua rapida evoluzione.
Think Tutorial propone miniguide, lezioni, novità rivolte a principianti ed esperti su varie applicazioni legate al mondo informatico.
Solo nell'ultimo trimestre sono stati inseriti circa 130 tutorial mensili e il sito risulta frequentato da un numero elevatissimo di utenti.
L'immagine che caratterizza ogni tutorial presenta in basso a destra l'icona relativa all'applicazione a cui è dedicata la miniguida. Ad esempio Add a contact ospita l'icona di Hotmail, a significare che il tutorial spiega come aggiungere un contatto per quella specifica applicazione.
Trovate ovviamente diverse possibilità di ricerca per rintracciare un tutorial, dal text box per digitare liberamente l'oggetto della ricerca, alle varie categorie che raggruppano le lezioni associandole a varie sezioni: Blog, Browser, Strumenti di comunicazione, Sistemi operativi, Social Network, Sistemi Microsoft, Sistemi Mac.
Tutto è rigorosamente gratuito!
Se avete la necessità di registrare un messaggio audio di qualsiasi lunghezza per inserirlo tramite un link o un codice embed nel vostro sito o blog, o per inviarlo via mail alle caselle di posta dei vostri amici o paranti (evitando in tal modo di digitare il contenuto del testo), vi propongo un servizio web semplice ed interessante.
Si tratta di Vocaroo, un portale web che permette ai suoi utenti di realizzare una registrazione audio in maniera estremamente semplice, senza la necessità di registrarsi al servizio.
Per poter utilizzare Vocaroo dovrete spostare il cursore su Click to Record e consentire l'accesso ad un microfono collegato. Una volta ultimata la registrazione, potrete dedicere se inviarla via mail o se prelevare il codice html per inserirla in un sito web.
In ambiente didattico l'applicazione ha diverse opportunità di utilizzo, prima tra tutte la possibilità di registrare le voci dei bambini per inserirle in ipertesti scritti con web editor o direttamente nel blog della classe.
Un esempio di come appare il player per ascoltare il messaggio è quello che vedete sotto.
P. S. Il microfono dovete mettercelo voi...
L'assegnazione dei compiti ai bambini dislessici rappresenta da sempre una questione controversa e dibattuta.
Ma fare in modo che lo svolgimento dei compiti possa rappresentare un valido supporto all'apprendimento del bambino e non un ulteriore motivo di frustrazione ed inibizione è compito dell'insegnante nella scelta dell'attività e del genitore nel rappresentare un aiuto e una presenza rassicurante e incoraggiante nel momento del lavoro.
A questo proposito inserisco alcune indicazioni proprio rivolte ai genitori per aiutare i bambini nei compiti scolastici e per supportarli nelle varie attività didattiche, messe a disposizione da AIDITALIA.
Aiutare nei compiti scolastici e dare supporto scolastico
I compiti a casa possono essere “l’incubo” giornaliero del bambino dislessico e della sua famiglia. Vi riportiamo alcuni consigli per rendere i compiti utili all’apprendimento e non un motivo di scontro tra voi e il ragazzo.
Una riflessione sulle competenze linguistiche, come quella di Maurizio Tiriticco, può aiutare ad orientare ed ispirare la redazione del curricolo di lingua italiana.
Si tratta di un'analisi sullo stato di assoluta carenza dei nostri ragazzi sul piano della comprensione e produzione linguistica, accertata da tutte le varie rilevazioni (OCSE, INVALSI, ecc) e sulle precise responsabilità che gravano anche sulle spalle dell'istituzione scolastica, per il fatto di non riuscire ad esercitare un'adeguata proposta educativa che contrasti l'impoverimento del tessuto linguistico sociale.
Il prof. Tiriticco non si limita a denunciare lo stato delle cose ma propone interessanti soluzioni, come quella di costruire un curricolo decennale coerente, raccordando al massimo i vari ordini di scuola e quello di insistere molto sul fronte informativo e su quello formativo della lingua italiana.
"Sarà comunque importante che l’insegnante… non insegni! Che parli di meno e faccia fare e parlare e scrivere di più! Il linguaggio va stimolato, non va insegnato." Questa è l'ultima stimolante riflessione che vi lascia e spero possa rappresentare un utile contributo per la vostra attività.
Il nuovo anno scolastico riparte tra mille incertezze (orari, discipline, organizzazione) ed altrettante certezze (tagli, tagli e ancora tagli...).
La Flc Cgil ha ritenuto opportuno realizzare un fascicolo che possa sostenere i lavoratori della scuola nella difficile e duplice funzione:
essere soggetti garanti del ruolo della scuola pubblica che questo Governo ha tutto l'interesse a smantellare
essere protagonisti di una stagione di denuncia e di lotta che faccia crescere la consapevolezza nel paese dei disastri che le scelte politiche ed economiche del Governo stanno producendo in questa fondamentale istituzione.
Le schede del fascicolo sono finalizzate a fare chiarezza sui contenuti reali dei diversi provvedimenti adottati e/o in via di adozione contro la scuola pubblica e contemporaneamente indicano alcune strategie concrete per la sua difesa e la denuncia delle sue criticità.
I prossimi giorni comincerete a programmare l'attività didattica annuale, ma, soprattutto se vi toccherà la prima, dovrete innanzitutto pensare a come accogliere i bambini in modo da creare, fin dall'inizio un'atmosfera ed un clima sereno e stimolante per i bambini.
Per questo il mio consiglio è quello di visitare il sito della Maestra Mary che ha dedicato una pagina a suggerire e mettere a disposizione gratuitamente materiali adatti allo scopo.
Cartelli, striscioni, coccarde, segnaposto, segnalibri, copertine per i quaderni, insomma tanto materiale per aiutarvi a colorare i primi giorni di scuola.
Per scegliere il materiale da stampare cliccate qui.
Girovangando tra i siti scolastici mi sono imbattuto in una interessantissima pagina messa a disposizione dall'Istituto Comprensivo di Sedegliano (UD), che ha pensato bene di mettere a disposizione tutta una serie di materiali, scaricabili gratuitamente, relativi al corso di formazione "In classe con un disturbo dell’apprendimento: compiti e potenzialità degli insegnanti per favorire il successo scolastico", coordinato dalla dott.ssa Maria Grazia Lamparelli, psicologa e psicoterapeuta.
L'attività formativa si è svolta tra maggio e giugno di quest'anno e i materiali disponibili sono in formato power point, word e acrobat.
Potete scegliere di scaricare le interessanti relazioni introduttive, guide e modelli per la redazione di un Piano Didattico Personalizzato realite ai vari ordini di scuola, questionari per il riconoscimento di situazioni sospette di DSA, strumenti per calcolare la velocità di lettura, screening per la prima elementare, strumenti per osservare e calcolare la difficoltà di scrittura, materiali sulla discalculia difficoltà di calcolo e di soluzione dei problemi, spunti per il rinforzo delle abilità di nelle scuole secondarie.
Per visionare e scaricare gratuitamente i materiali sulla formazione DSA cliccate qui.