Forte Notation è un software per scrivere musica al computer che prevede una versione free certamente adeguata per essere utilizzata a scuola, non avendo limiti di tempo e problemi di licenze.
Si tratta infatti di uno strumento professionale che si presenta con uno spartito musicale vuoto, da riempire con le note e gli accordi, scaricabile direttamente cliccando qui.
E' possibile ascoltare la musica durante la fase di composizione grazie al sintetizzatore Midi interno.
L'interfaccia grafica, pur in lingua inglese, risulta piuttosto intuitiva e, sicuramente, sia i professionisti che i dilettanti che conoscono li rudimenti della teoria musicale, non avranno alcuna difficoltà ad orientarsi nell'uso del programma.
Come già detto vi troverete all'inizio lo spartito, una finestra (Music Palette) in basso contenente tutti gli elementi che si possono aggiungere (i vari tipi di nota e simboli degli accordi) e una terza per configurare il layout grafico.
Scrivendo la musica con Forte, è possibile quindi vedere come gli accordi vengano guidati dal programma, come sia possibile ascoltare quello che si è composto immediatamente, come si possa registrare la propria composizione e stampare lo spartito e come addirittura di possa utilizzare il software per modificare i file MIDI.
Sul sito degli sviluppatori del programma è disponibile un tutorial, "Forte in 10 Minuti", che illustra come sia possibile scrivere musica sul computer senza difficoltà e senza perdere tempo nel dover imparare il funzionamento tecnico dell'applicazione.
Forte Notation funziona su piattaforma Windows, quindi chi non dispone di questo sistema operativo può utilizzare un altro programma, Musescore, assolutamente opensource, quindi gratis, compatibile con Windows, Linux e Mac e, udite, udite, in italiano!
Si tratta di un vero e proprio editor di testo musicale per inserire le note in un foglio elettronico.
Per le istruzioni al programma, comunque abbastanza intuitivo e semplice, è disponibile il manuale in italiano mentre tra le funzioni principali possiamo notare una interfaccia grafica semplice per inserire le note, un numero illimitato di pentagrammi e la presenza di un sintetizzatore midi con cui suonare le note e verificare la correttezza di quanto si sta scrivendo.
Fonte: navigaweb
Commenti
ovviamente quando mi capita si segnalare un servizio che non conosco e che non posso testare perchè non ho le necessarie competenze, sono costretto a citare testualmente recensioni altrui.
Ma è mia abitudine citare la fonte, per una questione di correttezza e di rispetto nei confronti dei colleghi blogger.
Ora neanche ricordo il pezzo in questione e, anche quando sono entrato nella tua pagina, non ho avuto la sensazione di averlo esplorato (magari ho avuto come fonte qualcun altro che te l\\\'ha copiata).
Comunque sarà senz\\\'altro andata come hai scritto tu e provvedo immediatamente a citare il tuo blog.
Ti ringrazio e ti auguro buon lavoro
Citazione: Citazione
RSS feed dei commenti di questo post.