Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Segnalo questa utile e creativa risorsa che consente l'invio di cartoline elettroniche personalizzate. L'applicazione è Pencake che, dopo essersi registrati gratuitamente al servizio, propone un "Draving tool" che permette di creare i propri soggetti da inviare, senza far uso di immagini predefinite, come in tutti gli altri servizi di ecards.
Il box in cui sbizzarrirsi creativamente mette a disposizione svariati strumenti, come pennelli e spry, forme, linee e il pannello dei colori.
Al termine della composizione è sufficiente cliccare sul pulsante Finish per salvare il lavoro e poi utilizzarlo come sfondo per il vostro desktop o come file da condividere nei social network. Per spedirlo è sufficiente cliccare "Send ecard", compilando successivamente il form con dati relativi al destinatario.
Interessante è la funzione "Replay drawing" che permette di rivedere le fasi di realizzazione del vostro disegno.
Arriva dalla Spagna questa presentazione che illustra 94 applicazioni web 2.0 utilizzabili in contesti didattici.
Si spazia dai più comuni browser, ai motori di ricerca, enciclopedie online, traduttori, tools per creazione di diagrammi e mappe mentali, organizer, videoscrittura, ecc.
La presentazione è in lingua spagnola ma il contenuto si comprende piuttosto facilmente ed intuitivamente. Ogni applicazione illustrata è corredata di indirizzo web.
La notizia, se confermata, è abbastanza clamorosa. Finalmente Bill Gates sarà costretto a non inserire come browser esclusivo Internet Explorer all'interno del nuovo sistema operativo che prenderà il nome di Windows 7, ormai prossimo alla commercializzazione.
Questa decisione è motivata dalla necessità di non incorrere nuovamente nelle sanzioni piuttosto salate da parte dell'Antitrast per concorrenza sleale.
Molto probabilmente Microsoft sarà costretto ad offrire un pacchetto a parte (quindi con un prezzo specificato), in modo da consentire ai clienti di decidere se installarlo o no. L'alternativa a cui stanno pensando dalle parti di Redmond è quella di inserire nella piattaforma di Windows 7 più browser in modo tale da consentire agli utenti di scegliere quale utilizzare.
Pensate che nel 2004 (quando in pratica Netscape era l'unico rivale sul mercato) IE veniva utilizzato dal 90% dei computer di tutto il mondo, mentre oggi è già sotto il 65%, con Firefox al 21,5%, Safari all' 8%, Opera al 5% ed il neoarrivato Chrome all'1 %.
Sembra proprio un lento ed inesorabile declino.....
E' stato inaugurato il portale del Museo virtuale dell'Iraq (www.virtualmuseumiraq.cnr.it), progetto ideato e realizzato dal Cnr su iniziativa del Ministero per gli Affari Esteri, direzione generale per i paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente.
E' il museo che conserva i tesori dell'antica Mesopotamia, la culla della civiltà. Il museo si trova a Bagdad, è stato riaperto nel febbraio scorso,dopo un periodo di restauro, ma, per le ragioni che tutti conosciamo legate alla complessa situazione politica dell'Iraq, completamente inaccessibile per chi non è iracheno.
Per fortuna, grazie alle moderne tecnologie, oggi diventa visitabile da ogni angolo del mondo e, per noi italiani, anche nella nostra cara lingua. All'interno delle 9 sale che attendono i visitatori potrete riconoscere la grandezza tecnologica dei Sumeri del IV millennio a. C., la raffinatezza estetica dei Babilonesi, tra II e I millennio a. C, il patrimonio degli Assiri, popolo di guerrieri e letterati (II millennio a. C.), i complessi monumentali della capitale Ninive voluti da Assurbanipal e l'invenzione della scrittura.
Animasher.com è un simpatico servizio creato dallo svedese Kristofer Mencák che, attraverso un'interfaccia semplice ed intuitiva consente a tutti di creare un vero e proprio cartone animato, anche a coloro i quali non hanno maturato particolari esperienze nel settore della grafica e dell'animazione. L'uso del software online è completamente gratuito, previa iscrizione.
La home page presenta un tutorial che suggerisce in maniera semplice come ottenere con poche procedure un semplice cartone animato, del tipo di quello che ho realizzato sopra in 2 minuti.
Nel sito Animasher.com troverete è già presente un fornito archivio di risorse (personaggi, ambienti, oggetti, musiche ed effetti) da utilizzare per realizzare il cartone. Ma, come vedete sopra, è anche possibile caricare vostre immagini o effetti sonori personalizzati.
La collega Antonella Vinciguerra mi ha autorizzato a pubblicare la sua interessantissima relazione per il superamento dell'anno di prova, presentata al termine di questo anno scolastico.
Ritengo che mettere in condivisone questo saggio possa essere utile sia per questioni di metodo che di merito.
Sul metodo perchè questo lavoro è un utile traccia per tanti insegnanti neoassunti in ruolo impegnati al termine dell'anno di formazione nella redazione di questo "resoconto" e sono alla ricerca di un modello da seguire. In questo caso la collega si è attenuta ad una serie di parametri che suggerivano l'estensione di una sorta di “autobiografia”, con la messa in evidenza di alcuni punti che hanno caratterizzato la sua esperienza "sul campo" e le sue considerazioni anche in merito all'esperienza della formazione specifica per i neoassunti in ruolo.
AndreaMosaic è un bellissimo tool che consente la creazione di suggestivi mosaici partendo da foto o gallerie di immagini.
E' persino possibile estrapolare immagini da filmati prima dell'elaborazione. Il programma è ovviamentre free ed è compatibile per ora solo su piattaforma windows.
Nel sito è presente anche un tutorial che illustra le varie funzioni del programma.
Per scaricare il software direttamente cliccare qui.
Un'ottima alternativa al noleggio dvd è la visualizzazione gratuita in streaming di alcuni films, neanche troppo datati, offerta dal portale Film-Rewiew.
E' sufficiente una semplice registrazione per aver accesso ad una discreta banca dati di films suddivisi per genere e popolarità. Qui trovate l'elenco dei titoli disponibili in italiano. Ovviamente questa lista è in costante aggiornamento.
Per una visione ottimale dei films è consigliabile una connessione a banda larga e un'impostazione per il buffer d'attesa di caricamento di diversi secondi, per evitare il tipico effetto di movimenti a scatti. Per questa operazione è sufficiente andare sulla sezione "opzioni" del vostro player video (ad esempio Media Player) e alla voce "Buffer di rete" impostare manualmente un valore vicino ai 60 secondi).
Credo possa definirsi il più semplice e divertente Karaoke online ! Sto parlando di Karaoke Party, un applicativo completissimo e funzionale che mette a disposizione un discreto archivio di basi da cantare immediatamente, suddivise per titolo, artista e genere, semplice da utilizzare anche in classe nell'ambito delle attività di educazione musicale.
E' sufficiente disporre di un microfono da collegare al computer e la voglia di misurarsi con alcuni dei più famosi brani di musica italiana e straniera, il resto del lavoro lo farà l’applicazione in Flash direttamente dal browser che riprodurrà le canzoni con il classico scorrimento dei testi.
Interessante la funzione di registrazione del proprio exploit ed anche la segnalazione del programmadelle occasioni in cui non si va più a tempo,con conseguente votazione che andrà a comparire nello spazio personale del sito.
Viste le recenti polemiche in relazione all'obbligo di istituire corsi di recupero per ragazzi con difficoltà di apprendimento delle scuole secondarie di primo e secondo grado senza la destinazione di fondi da parte dell'amministrazione centrale, segnalo questa interessante iniziativa realizzata da TV scuola.
Si tratta della possibilità per i docenti di inserire dei video, seguendo le istruzioni presenti nel portale, e per i ragazzi di scegliere le lezioni suddivise per disciplina ed argomento e ripassare i contenuti fondamentali standosene seduti comodi a casa davanti al pc.
Per adesso il servizio offre soltanto una serie di 6 lezioni di Diritto rivolte al primo biennio della scuola secondaria superiore, ma presto, con l'auspicato contibuto dei vari insegnanti, gli autori si prefiggono lo scopo di integrare vari corsi di ogni ambito disciplinare.