Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Nativi Digitali: presente e futuro dell'apprendimento PDF Stampa E-mail
Video - Tecnologia
Venerdì 04 Settembre 2009 14:09

 

Non credo servano molte parole per commentare questo filmato.

Di sicuro descrive una realtà che, mentre per alcuni Paesi europei rappresenta una prassi già consolidata, per la scuola italiana è ancora assai lontana, anche se l'improvvisa diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali, dei progetti Classe 2.0, con le correlate attività formative previste, sembra stia contribuendo ad un atteggiamento finalmente più aperto e disponibile dai parte degli insegnanti nei confronti delle tecnologie digitali.

 
Entriamo nella Basilica di S. Paolo Fuori le Mura grazie al pc! PDF Stampa E-mail
Discipline - Religione e religioni
Venerdì 04 Settembre 2009 13:19

Pregevole il lavoro svolto dall’Università di Villanova in Pennsylvania, su richiesta del Vaticano.
Si tratta di una visita virtuale alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura, realizzata attraverso nove splendide foto panoramiche a 360° di alcune delle parti più importanti della antica chiesa.
Grazie alla funzione di zoom è possibile apprezzare particolari di affreschi ed architetture nei minimi dettagli, per effetto dell'alta risoluzione delle immagini. 
Dopo aver visionato ogni panoramica e dopo aver ascoltato il suggestivo sottofondo musicale presente, per tornare alla pagina con la mappa della basilica occorre cliccare sul pulsante indietro del browser.

Quest'opera si collloca all'interno di una serie di applicazioni, come la visita virtuale alla Necropoli vaticana e alla Cappella Redemptoris Mater, presenti nel portale del Vaticano, dedicate alla basiliche e alle cappelle papali.

 
Le domande di Giancarlo Cerini ai docenti di scuola media PDF Stampa E-mail
Opinioni - Scuola
Giovedì 03 Settembre 2009 20:27

Leggo sempre con profondo interesse gli interventi dell'isp. Giancarlo Cerini, che in un paio di occasione ho avuto il piacere di ascoltare dal vivo, in occasione di convegni. Sono contributi di altissimo spessore e sempre calati nella realtà e nella prassi, grazie alla grande esperienza maturata "sul campo".
In questa occasione Cerini si interroga sul reale ruolo della scuola media oggi e termina il suo intervento proponendo quattro domande a cui è possibile rispondere direttamente all'interno di Education 2.0.
Ma non vorrei togliere ulteriore spazio alla lettura dell'articolo di Cerini, che allego per intero.

Che cos'è la scuola media? È davvero l’anello debole del nostro sistema educativo?

Un’immagine che fa discutere - Della nostra “cara” Scuola Media si è detto ormai tutto e il contrario di tutto. È stata definita, variamente:
- l’anello debole del nostro sistema educativo, con allievi che invece di incrementare i loro livelli di conoscenza sembrano retrocedere, rispetto alla scuola primaria;
- un’esperienza che non riesce a incidere positivamente sulle condizioni sociali dei ragazzi, cosicché a 14 anni oltre un terzo si diploma con appena “sufficiente” (ora trasformato in 6 “rosso”) e imbocca la strada dell’istruzione professionale, se non della dispersione;
- un luogo consacrato a una didattica centrata sui contenuti disciplinari, non in grado di reggere la sfida delle “competenze”, cui i 15enni sono chiamati l’anno successivo dai severi test dell’Ocse-Pisa;
- un percorso formativo transeunte, troppo breve per lasciare una traccia in una età della vita (la pre-adolescenza) essa stessa in veloce e acerba trasformazione.

 
Creare compiti online per lo studio delle lingue: Lingt PDF Stampa E-mail
Discipline - Lingua inglese
Lunedì 31 Agosto 2009 15:23

Questo è un tutorial che illustra in maniera esaustiva le funzioni di Lingt, un ottimo strumento in grado di supportare il docente nell'insegnamento delle lingue, permettendogli la creazione di compiti on-line con la possibilità di aggiungere immagini, testi, registrazioni audio e video YouTube.
Dopo aver effettuato la registrazione gratuita è possibile creare la classe ed iniziare la composizione del compito da assegnare.

Le risposte dei singoli allievi (che non devono operare alcuna registrazione) arriveranno direttamente all'insegnante e possono essere corredate da una registrazione vocale in modo da esercitare anche alla corretta pronuncia.
Considerata l'estrema facilità di utilizzo dello strumento ne raccomando la possibilità di utilizzo anche in altri ambiti disciplinari oltre a quello linguistico.

 
Filmati gratuiti per diffondere conoscenza e sapere: WikiVideo PDF Stampa E-mail
Video - Formazione e aggiornamento
Lunedì 24 Agosto 2009 09:03

 

Arte, computer, cucina, educazione, fotografia, informatica, internet, lingue, medicina, musica, scienza, scuola, software, sono soltanto alcune tra le molte categorie in cui sono suddivisi i tanti filmati presenti in WikiVideo.
WikiVideo è una enciclopedia Video 2.0 gratuita che ha lo scopo di consentire la condivisione di conoscenza e sapere con altri utenti. Su WikiVideo "è possibile inserire video relativi a qualsiasi cosa diffonda "conoscenza", da come si utilizza un sistema operativo a come si taglia l'erba del proprio giardino".
Una volta operata la registrazione ogni utente può inserire video realizzati con video camera, webcam o telefonino, creare un proprio videocorso online, inserire risorse esterne come video Youtube o audio/video podcast.
Tra i tanti corsi completi ho trovato interessanti le letture, commenti e lezioni scolastiche sui testi di Giovanni Verga, Gabriele d'Annunzio, Carlo Goldoni, Giovanni Pascoli, Giovanni Boccaccio, Alessandro Manzoni, e i vari tutorial su molti aspetti delle TIC, come ad esempio questa guida al collegamento tra 2 notebook per creare una rete locale 

 
Firefox vi aiuta nella corretta pronuncia dell'inglese PDF Stampa E-mail
Discipline - Lingua inglese
Lunedì 17 Agosto 2009 20:28

L'ottimo (e gratuito!) browser Firefox propone, oltre a molte altre applicazioni, un'utilissima estensione che rappresenta un notevole aiuto nell'apprendimento della corretta pronuncia di vocaboli inglesi.
Basta installare Pronounce 1.3, in grado di leggere ad alta voce le parole inglesi, ovviamente nella modalità più corretta. 
Occorre andare a
questo indirizzo, cliccare su Add to Firefox, installare l'estensione e riavviare Firefox.

Nella barra dei menù, si clicca nell'ordine Visualizza, Barre degli strumenti, Personalizza e si trascina l'icona Pronounce sulla barra principale che vedete sopra.
A questo punto è sufficiente cliccare sull'icona Pronounce per aprire un box in cui si scrive il vocabolo che ci interessa e, dopo aver premuto OK, il vostro computer leggerà la parola nell'inglese più ortodosso... sempre che vi siate ricordati di accendere le casse!!!

ff-pron

 
Una banca dati video per la didattica: WatchKnow.org PDF Stampa E-mail
Video - Didattica
Mercoledì 12 Agosto 2009 16:11

Segnalo questa fornitissima raccolta di filmati didattici suddivisi per discipline che trovate in WatchKnow.org.
Si tratta di un tentativo ambizioso ed estremamente prezioso di raccogliere e catalogare per argomenti e ordine di scuola tutti i contributi video utilizzabili nella didattica, presenti su Youtube, Schooltube, GoogleVideo e TeacherTube.
I gestori di questo sito non si limitano a ricercare sulla rete i vari filmati, ma invitano i docenti a registrarsi e ad inviare i loro contributi direttamente alla redazione, per consentirne la diffusione online.

 Ovviamente la stragrande maggioranza dei video è in lingua inglese, ci si augura che, con l'aumentare delle collaborazioni dei docenti da tutto il mondo, si possano ospitare nella banca dati anche diversi filmati in lingua italiana.
Come esempio ecco una bella lezione su area e circonferenza del cerchio. 

Fonte: Osmosi delle Idee

 

 
Intervento del prof. Tiriticco su misurazione e valutazione PDF Stampa E-mail
Video - Didattica
Venerdì 07 Agosto 2009 16:51

 

Ringrazio la collega Maria Grazia per l’interessante segnalazione del prezioso contributo prodotto dal prof. Tiriticco in merito ai grandi cambiamenti sopraggiunti nel corso di questo anno scolastico sul tema della valutazione.

Particolarmente stimolante l’accentuazione delle differenze tra il misurare e il valutare, con la considerazione opportuna che l'anacronistico ritorno al voto numerico ha inevitabilmento finito per indurre molti insegnanti ad un atteggiamento più vicino alla prima modalità, attenta alla prestazione e incurante di un’analisi più approfondita dei fattori che finiscono per condizionarla.
Il filmato è presente nel portale www.educationduepuntozero.it

 
In spiaggia con il cane PDF Stampa E-mail
Viaggi - Proposte vacanze e week end
Giovedì 06 Agosto 2009 16:32

Ogni anno, di questi tempi, si torna a parlare del triste problema dell'abbandono dei cani prima delle vacanze. Dopo tante campagne di sensibilizzazione sembra che il fenomeno sia in significativo calo, anche perchè nel frattempo si diffondono informazioni in merito a località e strutture recettive in grado di accogliere i nostri amici a quattro zampe. 
Per quanto riguarda le vacanze al mare è possibile trovare delle spiagge attrezzate per ospitare i cani.

Esistono ad esempio ombrelloni con la ciotola per l’acqua e lettino per quadrupedi...
Ecco alcune di queste spiagge che vi consentono giorni di relax assieme ai vostri cani:

1) Spiagge per cani a Capomele

Splendida spiaggia immersa nell’Oasi di Capo Mele, attrezzata di tutto il necessario per ospitare te e il tuo cane con il massimo comfort.

2) Spiagge per cani a Bibione

La cosidetta Spiaggia di Pluto è un’attrezzatissima spiaggia per cani: lettino, ciotola per l’acqua e blocca guinzaglio sono solo alcuni delle attenzioni riservate agli animali che qui vengono trattati al pari delle persone.

 

 
Lavorare con le carte geografiche del mondo PDF Stampa E-mail
Discipline - Geografia
Lunedì 27 Luglio 2009 16:22

Segnalo questo ottimo sito che permette di scaricare cartine georafiche di continenti, nazioni, aree regionali in modalità differenti.
Ad esempio, per quanto riguarda l'talia, è possibile salvare la versione "muta", senza etichette, oppure il modello con la tracciatura delle regioni, ma ancora senza alcuna didascalia, infine la versione completa di etichette

Molto interessante è la possibilità offerta in questa pagina di colorare online singole aree o nazioni del planisfero; potrebbe essere utilizzata ad esempio per indicare fasce climatiche o la diffusione nel pianeta di alcuni aspetti, come le lingue, le religioni, le etnie, ecc...

 
<< Inizio < Prec. 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 Succ. > Fine >>

Pagina 808 di 835

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews