Discipline -
Storia
|
Martedì 20 Ottobre 2009 16:51 |
![](http://media.paperblog.fr/i/188/1883884/fascinantes-momies-degypte-L-1.jpeg)
Segnalo questa bellissima applicazione presente all'interno dl portale del Museo della Civilizzazione del Quebec, che consente di compiere un vero e proprio viaggio all'interno dei misteri legati ai rituali della sepoltura nella civiltà dell'antico Egitto.
Si tratta di giochi realizzati in flash e, quindi, dall'aspetto grafico a dir poco strabiliante, che ci introducono alll'interno della piramide e, attraverso una serie di quesiti a cui i bambini sono chiamati a rispondere, consentono di approfondire le conoscenze di una civiltà che è sempre capace di stimolare l'attenzione di grandi e piccini per i tanti aspetti misteriosi e magici che la contraddistinguono.
Essendo l'applicazione in inglese i bambini hanno la possibilità di affinare la conocenza di nuove strutture linguistiche in una situazione estremamente favorevole come quella del gioco.
Segnalo altri giochi ed applicazioni ispirati all'antico Egitto:
Fonte: Religione 2.0
|
Discipline -
Storia
|
Martedì 20 Ottobre 2009 15:53 |
![](http://www.robertosconocchini.it/images/stories/atlante storico.jpg)
Conflict History è un vero atlante storico in stile interattivo, dedicato alla storia dei conflitti nelle varie parti del mondo.
Il sistema si basa su un planisfero in versione Google Map e una striscia del tempo in basso che consente di viaggiare indietro nei decenni e nei secoli fino a molte migliaia di anni prima della nascita di Cristo.
Per ogni scansione temporale di 8 anni, è presente, oltre all'indicazione sulla mappa dei luoghi teatro di conflitti, un box in cui sono elencate le guerre di quel periodo e c'è la possiblità di accedere alle singole schede di ogni guerra o battaglia e al relativo collegamento a Wikipedia per un ulteriore approfondimento (peccato che l'applicazione sia solo in lingua inglese).
Un utile strumento per la lettura diacronica e sincronica della storia.
Fonte: Osmosi delle idee
|
Opinioni -
Scuola
|
Lunedì 19 Ottobre 2009 16:09 |
In questo post non mi occupo di tecnologia, non propongo "buone pratiche" da seguire, ma piuttosto pessimi esempi da condannare.
Pochi giorni fa a Mestre un maestro ha scaraventato un suo alunno contro un armadio procurandogli ferite guaribli in 12 giorni. Nei casi in cui i protagonisti di episodi violenti sono stati i ragazzi, i mezzi di informazione hanno a lungo parlato di una scuola incapace di reagire, del bisogno di recuperare autorevolezza e spesso autorità da parte dei docenti. Ora che il protagonista di un grave atto volento è un insegnante, televisione e stampa censurano completamente la notizia, forse per l timore che venga scalfita l'immagine "ordine ristabilito" derivato dall'introduzione del voto di condotta....
Ovviamente il maestro in questione non ha subito alcun provvedimento disciplinare ed il ministro ha evidentemente considerato questo episodio molto meno grave della mancata corrispondenza all'invito ad osservare un minuto di raccoglimento in onore dei militari italiani caduti in Afghanistan, per la quale sembra siano in arrivo sanzioni. (leggi tutto).
|
Discipline -
Italiano
|
Sabato 17 Ottobre 2009 11:43 |
![](http://farm3.static.flickr.com/2526/4018239027_ff328b932b_o.jpg)
Segnalo un'interessantissima applicazione, Verbario, che potrà rappresentare uno strumento a supporto di studenti e docenti alle prese con la coniugazione dei verbi e l'analisi grammaticale.
Grazie all'analizzatore grammaticale è possibile inserire una voce verbale coniugata e ritrovarsi l'analisi grammaticale e le proprietà del verbo (Declinazione di appartenenza e Transitività), oltre alla morfologia della voce cercata (Diatesi, Modo, Tempo, Persona , Genere dove appropriato, e Ausiliare se utilizzato).
Il coniugatore dei verbi, invece, permette, una volta inserito un verbo all'infinito, la restituzione della declinazione completa del verbo per tutti i modi e tempi della lingua italiana, nelle forme: attiva, passiva, riflessiva, impersonale (selezionabili tramite spunta).
Verbario offre inoltre la possibilità di approfondire la conoscenza della grammatica italiana consultando le note accessibili dal menu a sinistra, dove sono riportati i principali concetti della grammatica dei verbi italiani, mentre sulla destra sono stati inseriti alcuni esempi di verbi coniugati, scelti tra i più utilizzati.
Via Maestro Alberto
|
Risorse -
Mappe concettuali
|
Venerdì 16 Ottobre 2009 15:08 |
![](http://www.castimonia.com/tt/attach/1/1345456218.gif)
Oggi mi sono trovato nella necessità di dover utilizzare un software per costruire mappe concettuali per realizzare un grafico da inserire nel sito della mia scuola.
Solitamente uso programmi residenti in locali come Cmap o Inspiration (utilizzando in questo caso demo) e per una volta ho voluto sperimentare un software online gratuito per verificare se può reggere la concorrenza.
Mi sono rivolto a Mindomo e sono rimasto stupito dalle potenzialità di questa applicazione.
Mindomo sembra fatto apposta per le esigenze dei docenti e presenta il non trascurabile pregio di conservare online ogni progetto, con la possibilità di inserirlo in pagine web tramite codice html o link diretto e, quindi la facoltà di modificarlo successivamente.
Premetto che ho utilizzato la versione gratuita, disponibile in italiano, a cui è possibile accedere dopo una rapida registrazione, ma non ho percepito alcuna sorta di limitazione tale da farmi rimpiangere i programmi usati in precedenza..
Oltretutto è possibile consultare quella che viene definita la “Più completa galleria di Mappe Mentali online" e cogliere spunti importanti per il proprio lavoro. Disponibile in moltissime lingue, la raccolta comprende mappe concettuali sui temi e/o i soggetti più vari: dalla matematica al diritto, dagli animali al concetto di bellezza, dalla nozione di apprendimento ai classici Latini, e molto altro. Le mappe possono essere consultate sfogliando le diverse pagine numerate, oppure cliccando su una key word specifica entro la nuvola di tag presente lungo la fascia laterale sinistra.
Molto articolate le possibilità di formattazione delle mappe e la loro personalizzazione, per quanto concerne forme, colori, fonts, grandezze, ecc., e le possibilità di linkare i vari nodi del grafico. E' possibile importare mappe in vari formati, cosi come esportarle come immagini, come pdf, come foglio di calcolo, ecc.
Potete "allenarvi" ad utilizzare Mindomo usando questa demo.
|
|
Risorse -
Tutorial
|
Venerdì 16 Ottobre 2009 14:28 |
![](http://www.cerca-manuali.it/pico/logpico.gif)
Il blog del collega Luca mi offre l'occasione per segnalarvi un motore di ricerca per manuali, tutorials, guide, completamente gratuito e consultabile online: Cerca Manuali
Le opzioni ricerca sono estramente semplici, è sufficente digitare l'oggetto della nostra ricerca o consultare direttamente l'elenco alfabetico dei links presenti.
I manuali sono disponibili in formato testuale o video ed alcuni consentono la possibilità di scaricare in locale.
Tra le tante guide potete trovare:
|
Risorse -
DSA
|
Mercoledì 14 Ottobre 2009 18:40 |
![](http://www.tecnopassion.com/wp-content/uploads/2009/02/tspk.jpg)
Tra le utility web più interessanti c'è la nuova generazione di applicazioni per la produzione artificiale della voce umana, che trovano ampi spazi di applicazione nella scuola, soprattutto a supporto degli alunni con problematiche legate alla dislessia.
Un sistema di text-to-speech (TTS) traduce il testo scritto in parlato con una voce reale, in modo da far parlare il computer e fargli leggere ad alta voce quello che viene digitato o incollato.
Navigando su internet alla ricerca di sintetizzatori vocali si trovano moltissime applicazioni, ma occorre operare una attenta selezione per catturarne di gratuiti e che riproducano la naturale voce umana di un Italiano.
Provo a segnalarne alcuni invitandovi ad arricchire il mio elenco.
- Oddcast è un ottimo sintetizzatore vocale multilingua online con diverse voci e diversi personaggi. In pratica si digita o si incolla un testo da leggere nell’apposito campo, si sceglie la lingua e il lettore (vari personaggi maschili o femminili con un vero nome di persona) lo comincia a pronunciare.
I personaggi hanno tonalità e timbri vocali diversi, ma non è posibile intervenire sulla velocità della pronuncia. Inoltre non si possono salvare le “letture” come files audio.
- Text-to-speech-translator è un altro sintetizzatore molto curato, con la caratteristica della presenza del disegno di un uomo (anche una donna ma solo per la lingua inglese) che muove anche la bocca e parla in un modo molto naturale riproducendo cio che viene scritto sul foglio. La voce riproduce le esclamazioni, riconosce la punteggiatura e parla un italiano corretto.
Per la sola lingua inglese è possibile scegliere se riprodurre il testo con la voce maschile o con quella femminile mentre per le altre lingue si ha a disposizione solo quella maschile.
L'unica difficoltà è che bisogna selezionare il tipo di tastiera italiana e che i simboli, come ad esempio il punto interrogativo, sono spostati rispetto alla comune tastiera che usiamo in Italia.
Il testo non può superare 1000 caratteri.
- Dimio è un programma da scaricare e consente di salvare il testo scritto in un file mp3 o wav in modo da poterlo riascoltare da qualsasi lettore mp3.
Dimio consente di selezionare voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci.
Inoltre integra un sistema di riconoscimento vocale che, tramite un semplice linguaggio di script, consente di creare dialoghi interattivi con l'utente.
Tra le altre funzioni consente anche di variare dinamicamente le caratteristiche delle voci durante la riproduzione ( velocità, volume e frequenza ).
- Vozme consente di inserire testi lunghissimi nel box e permette di salvare immediatamente il file mp3 prodotto da una voce maschile o femminile a scelta.
Il limite sta nell'effetto troppo robotico della voce.
- Text2Speech.org, di cui parlai in questo post.
|
Risorse -
Software didattico
|
Mercoledì 14 Ottobre 2009 14:39 |
![Screenshot](http://www.nativelab.it/software/Screen3.gif)
Mateland è un software didattico per la matematica nella scuola primaria. Si tratta di un programma assai interessante che consente un utilizzo molto esteso in tutte le fasce di età per la varietà di argomenti di matematca e logica presenti al suo interno, applicabile ovviamente anche per il sostegno agli alunni in situazione di handicap o per interventi di recupero.
È uno strumento d'insegnamento-apprendimento di facile utilizzo, realizzato tenendo conto di obiettivi e prerequisiti rispondenti all'età e alla preparazione degli alunni. Consente un itinerario didattico interattivo tra bambino e computer, ma i contenuti sono stati sviluppati per inserirsi nel contesto delle attività che solitamente si svolgono in classe sotto la guida dell'insegnante. I programmi comprendono esercizi, spiegazioni attraverso semplici animazioni e proposte di attività concrete da svolgere con il materiale strutturato. Al riguardo si fa riferimento alla tecnica dei numeri in colore o regoli, che vengono indicati come necessario materiale di supporto.
Questo programma, scaricabile cliccando qui, è uno strumento operativo prodotto da chi lavora nella scuola, paragonabile alle schede, ai compiti, alle unità didattiche che ogni insegnante prepara per i suoi alunni.
|
Risorse -
Recensione siti utili
|
Lunedì 12 Ottobre 2009 17:26 |
Segnalo oggi un blog davvero interessante, Crescere Creativamente, nato meno di un anno fa ma già entrato nelle weblist di tanti navigatori online, attirati dalla scelta dei contenuti e dall'ottima impostazione grafica adottata dalla sua ideatrice, la collega Rosalba.
Crescere Crreativamente è "un piccolo spazio dedicato ai bambini, ai genitori, agli insegnanti, agli animatori e a chiunque si ritorovi a crescere per un motivo o per un altro con un bambino. Suggerimenti, attività pratiche, alimentazione, creatività, abbigliamento, giochi, sport, studio, internet: tutto ciò che è possibile condividere in tema di bambini, ispirato ad una visione ecologica e rispettosa delle persone così come della natura e del mondo".
Dalla Home Page del Blog si può accedere ai vari contenuti utilizzando la barra dei link alle sezioni (poesie, scuola primaria, scuola dell'infanzia, compiti creativi, creatività, casa e bambini, download). Ogni sezione presenta poi diverse categorie collegate, come nel caso della scuola primaria che prevede i contenuti suddivisi per discipline.
Molto interessante è lo spazio dedicato alla creatività, con molte proposte intelligenti da realizzare a scuola, ma anche a casa.
Lo spazio riservato al download è estremamente ricco di risorse, che vanno dalle tradizionali schede didattiche ad esempi di lavoretti da realizzare a poesie e filastrocche e tanto altro ancora....
E' anche possibile inserire il feed del blog nel vostro aggregatore cliccando qui.
Un grazie di cuore ad una collega che investe tanto prezioso tempo per condividere le sue esperienze.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 Succ. > Fine >>
|
Pagina 803 di 835 |