Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Video-Tutorial gratuiti in italiano per la grafica: PlayTuts PDF Stampa E-mail
Video - Tutorial
Venerdì 06 Novembre 2009 17:16

 

PlayTuts è una raccolta in continuo aggiornamento di video-tutorials gratuiti in lingua italiana dedicati in particolare a chi è appassionato di grafica, dal dilettante al professionista.
I video vengono selezionati per loro qualità di esecuzione e per il loro facile apprendimeto e vengono catalogati a seconda dei programmi utilizzati: si vada da Adobe After Effects (CS3 e CS4), a Flash (CS2, CS4), a Illustrator (CS3, CS4), a Photoshop (CS3, CS4), a Premiere (CS4); per finire con Gimp, la più accreditata alternativa open source ai colossi commerciali.
Nella miniatura da cliccare per avviare il video è presente in alto a destra una fascetta colorata e una sigla che richiamano il software utilizzato per l'effetto illustrato.

E' possibile segnalare o inviare direttamente video-tutorial, utilizzando l'apposito link presente sulla barra in alto o in basso a destra. Una volta cliccato il link, oltre alle necessari informazioni in merito alla discrezionalità della pubblicazione, ci sono alcune utili indicazioni su come creare il video e su quali requisiti si rendono necessari ai fini della implementazione.
Ogni video presenta una sintetica descrizione, il collegamento al sito dell’autore e, se disponibile, un link al tutorial testuale.
I video-manuali possono essere condivisi sul proprio blog o sito tramite codice embed, commentati utilizzando il form in basso e votati con lo stesso sistema della valutazione dei video Youtube.
Ecco alcuni esempi tra i più popolari:
Creare un effetto Micro Machines 
Dimagrire un persona
Maschere di ritaglio
Creare raggi di luce attorno a soggetti
Sbiancare i denti

 

 
Ricercare e scaricare gratuitamente musica dalla rete: MUSIZ PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Musica
Giovedì 05 Novembre 2009 17:53

 musiz

Ricercare brani musicali utili per realizzare ipertesti o per altre attività scolastiche è pratica ampiamente diffusa ed oggi sempre più semplice, grazie a nuove e pratiche applicazioni.
Musiz.org, ad esempio, è il massimo della facilità d'utilizzo, in quanto si presenta con un box in cui inserire titolo del brano o nome dell'artista e, una volta restituiti i risultati della ricerca, propone per ogni brano due pulsanti, uno per l'ascolto e l'altro per il download in formato MP3.
Cliccando sul pulsante Plugin/Ricerca, è anche possibile aggiungere Musiz all'elenco dei motori di ricerca del vostro browser.

Ma da dove attinge Musiz nelle sue ricerche? Si tratta dei vari servizi di file sharing presenti in rete come  Emp3world, 4shared, Soso, Kohit, Mpegsearch, Seekasong, Dilandau, Mp3int, Playlist, Esnips, Aimini, Last.fm.
Decisamente il modo più semplice per la creazione delle proprie playlist!

Fonte MaestroAlberto

 

 
Migliaia di giochi gratuiti online con dimensioni personalizzabili: GIOCHIXL.IT PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Giochi
Giovedì 05 Novembre 2009 17:25

Per prima cosa... sono tantissimi, più di 3.500. Poi è un portale tutto in italiano (cosa non frequentissima). Inoltre hanno la particolarità di farvi regolare le dimensioni della finestra di gioco, fino... alla taglia XL!
Insomma, tanti buoni motivi per faredi GiochiXL.it il portale preferito per passare un po' di tempo libero a giocare da soli o in compagnia.
Tutti i giochi sono divisi in categorie (corse, avventura, intelligenza, ragazze, azione, film, sport, abilità, animali, giochi sparatutto, ecc) in modo da accontentare i gusti di tutti.

Una volta scelto il gioco, oltre che selezionare la dimensione della finestra è possibile esprimere un giudizio o suggerire il gioco ad un nostro amico via email compilando un apposito form.
La maggior parte dei giochi sono realizzati in Flash e quindi è richiesto l’apposito player; altri richiedono la presenza di Shockwave Player o di Java.
Anche se non è necessaria la registrazione, vi consiglio di creare un vostro account in modo da poter disporre di una pagina dedicata in cui salverete i giochi più divertenti, onde evitare di ricercarli ogni volta.

 
Approfondire lo studio del pianeta Terra per la scuola primaria e secondaria di primo grado PDF Stampa E-mail
Discipline - Scienze
Mercoledì 04 Novembre 2009 15:09

Il portale Geologia.com ha un ricchissimo spazio interamente dedicato ai ragazzi, che consente di approfondire studi e ricerche su tutti gli aspetti dedicati alla geologia previsti nei programmi di studio della scuola.
Il sito presenta una sezione dedicata agli studenti della scuola primaria, con uno studio sull'evoluzione della Terra suddiviso in dodici stadi, 4 miliardi e mezzo di anni in un solo anno, per capire cosa è successo in tutto questo tempo, e la pagina dei dinosauri, che ospita un'enorme raccolta di link che si occupano di questo argomento.
Per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado sono presenti molte categorie, alcune delle quali accessibili anche ad alunni di scuola primaria, per cui invito i docenti e i genitori a prendere visione dell'elenco sotto riportato:
L'interno della Terra: che cos'e la Terra, cioè il nostro pianeta, e com'è fatto al suo interno?
I terremoti: quali sono le cause? Si possono realmente prevedere?
I minerali: da cosa sono composti?
Il carbone: come si forma?
I fossili: perchè sono tanto importanti per ricostruire la storia della Terra?
Il magnetismo: da dove deriva questa forza misteriosa?
I deserti: il vento a volte crea delle forme di erosione molto curiose, ma è anche il responsabile della formazione dei deserti...

 

 
Monitorare la diffusione delle epidemie nel mondo: HealthMap PDF Stampa E-mail
Discipline - Scienze
Martedì 03 Novembre 2009 15:38

Sono giornate caratterizzate dal dimezzamento delle classi dovuto al prepotente arrivo dell'influenza H1N1, i bambini conoscono termini nuovi come pandemia, a scuola si parla diffusamente di quanto gli organi di informazione più o meno correttamente diffondono, creando spesso un ingiustificato allarmismo.
Ma perchè non cogliere l'occasione per approfondire con i nostri alunni le conoscenze su tutte le epidemie che oggi si diffondono nel nostro pianeta, sfruttando servizi online in grado di monitorare l'andamento di queste patologie? E' sufficiente collegarsi a Healt Map per osservare come sono distribuite in tempo reale le varie epidemie nel mondo, dalla suina all'influenza stagionale, dal colera all'AIDS, dalla rabbia alla meningite, ecc.  

HealthMap riunisce diverse fonti di dati per ottenere una visione unificata e completa dello stato attuale a livello mondiale delle malattie infettive e dei loro effetti sulla salute umana e animale. E' possibile operare una ricerca scegliendo tutte le epidemie oppure selezionando quelle che ci interessano maggiormente, verificando poi sulla mappa la tipologia del simbolo presente, che in base alla forma e al colore assume una connotazione differente in rapporto al dimesinamento dei casi e al livello di pericolosità.
E' anche possibile verificare l'andamento nel tempo di una pandemia operando con un cursore presente sotto la mappa e consultare una sorta di box news, con notizie sugli ultimi focolai rilevati nel mondo.
«Il Web può giocare un ruolo molto importante nella scoperta di nuove epidemie o nel monitoraggio di quelle già in corso», ha detto John Brownstein, responsabile del progetto. «Molte informazioni utili – ha continuato – possono essere ricavate dalla rete grazie a siti governativi, ma anche forum e blog». Da un primo utilizzo è risultato evidente come la frequenza di dati riguardanti alcune malattie sia direttamente proporzionale a una situazione economica instabile. Si sta cercando ora di migliorare il sistema in termini di copertura geografica, che per il momento arriva solo a livello di regione e stato. Il motore, inoltre, monitora e organizza i dati in tempo reale anche in zone geografiche poco coperte dai sistemi sanitari locali. Mancano infatti ancora dati maggiormente attendibili da queste zone del pianeta, con particolare riferimento all'Africa e al Sud Amerca.

 Altre mappe per monitorare la diffusione della febbre suina nel mondo:

 
Con Educ@geo ora i bambini apprendono anche l'inglese! PDF Stampa E-mail
Discipline - Lingua inglese
Martedì 03 Novembre 2009 10:42

Subito dopo avervi parlato di Educ@geo 1° versione, oggi vi presento la naturale prosecuzione del progetto realizzato dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Monte San Savino.
Si tratta di Educ@geo per l'apprendimento della geografia e della lingua inglese, strumento di supporto alla didattica  che favorisce l’interdisciplinarietà fra due materie di insegnamento: la geografia e l’inglese.
Questa versione è stata pensata per alunni di scuola primaria ed anche l'interfaccia grafica, realizzata insieme agli alunni e agli insegnanti della classe VC (Anno scolastico 2007/2008) della scuola primaria G. Ghizzi di Castiglion Fiorentino, è coerente con questa fascia d'età.
Le sessione GIOCA CON LA GEOGRAFIA in INGLESE è consultabile da tutti, la sessione IMPARA L'INGLESE CON LA GEOGRAFIA è dedicata alle scuole, con accesso riservato.
Le Sessione GIOCA CON LA GEOGRAFIA in INGLESE e IMPARA L'INGLESE CON LA GEOGRAFIA hanno gli stessi contenuti, ma cambiano le modalità di accesso e alcune impostazioni.

Mentre nella sessione IMPARA, si accede ai giochi dal modulo per la scuola primaria e i sottomoduli sono divisi per livelli (I e II livello), che indicano le classi alle quali ci si rivolge (primo-secondo, terzo-quarto-quinto anno), nella sessione GIOCA l’accesso ai giochi avviene direttamente per livelli (facile e medio) che rispettano le fasce d’età (6-7-8, 9-10 anni). Inoltre, mentre nella sessione IMPARA l’Insegnante può passare da uno schema ad un altro senza obblighi, nella sessione GIOCA il ragazzo una volta entrato nel singolo gioco farà tutti gli schemi che gli si presentano in base ad un percorso predefinito e alla fine avrà come il risultato un punteggio.
Ottimo esempio di approccio interdisciplinare nell'acquisizione del concetto di paesaggio geografico.

 
Traduttori gratuiti online: scegli quello che fa per te! PDF Stampa E-mail
Risorse - Utility
Lunedì 02 Novembre 2009 20:50

Si stanno perfezionando sempre di più i servizi di traduzione online disponibili per quanti, come il sottoscritto, si ritrova ad andare a caccia di notizie e materiali utili all'interno di siti stranieri e non dispone delle competenze necessarie per cogliere alcuni significati presenti nei testi.

Alcuni browser implementano già dei componenti in grado di svolgere egregiamente il servizio di traduzione immediata, come nel caso di BabelFish per Firefox, configurabile per i diversi idiomi.
In questa occasione vi presento i 10 traduttori presenti nel web più conosciuti, tra i quali potrete scegliere quello che maggiormente vi... calza a pennello!

 

Babylon

babylon

Completissimo e in grado di tradurre gerghi, termini tecnici e altre parole che i consueti servizi non includono nel proprio database..

SDL FreeTranslation

sdl

Con un limite di 10.000 caratteri, oltre ad una versione gratuita è presente un servizio a pagamento, con traduzioni personalizzate.

 

 
Conoscere la geografia attraverso il gioco: Educ@geo PDF Stampa E-mail
Discipline - Geografia
Lunedì 02 Novembre 2009 11:46

La splendida risorsa di cui vi parlo oggi è frutto di una proficua sinergia tra istituzione scolastica ed ente locale, essendo stata realizzata all'interno del progetto regionale "E.Toscana per l'accesso" dall'Amministrazione Provinciale di Arezzo in collaboraizone con insegnanti ed alunni dell'Istituto Comprensivo Monte San Savino.
Educ@geo è un portale rivolto ai bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria di primo grado e ai loro genitori e insegnanti.
L'idea di realizzare Educ@geo è nata dall'esigenza di far conoscere ad un'ampia fascia di ragazzi, la geografia, il proprio territorio e anche i principi che stanno alla base di un Sistema Informativo Territoriale (SIT o GIS nella versione inglese), attraverso il gioco.
L'interfaccia grafica particolarmente curata ed intuitiva stimolano l'interesse dei ragazzi ad entrare e ad interagire.
Una voltra entrati è possibile scegliere tra alcune opzioni consultabili da tutti (LINK, CONSULTA LE MAPPE e GIOCA CON LA GEOGRAFIA), mentre il link IMPARA CON LA GEOGRAFIA è dedicata alle scuole, con accesso riservato attraverso una semplice procedura.
Le Sessione GIOCA CON LA GEOGRAFIA e IMPARA CON LA GEOGRAFIA hanno gli stessi contenuti, ma cambiano le modalità di accesso e alcune impostazioni. Entrambe le sessioni sono divise in moduli e in sottomoduli, che si presentano, peró, in modo diverso.

Mentre nella sessione IMPARA i le proposte sono divise per scuola primaria e secondaria di primo grado e i sottomoduli per classi, nella sessione GIOCA sono stati strutturati per fasce d'età (6-7, 8-10, 11-13 anni) e individuati da tre livelli (facile, medio, difficile). Inoltre, mentre nella sessione IMPARA l'Insegnante puó passare da uno schema ad un altro senza obblighi, nella sessione GIOCA il ragazzo una volta entrato nel singolo gioco farà tutti gli schemi che gli si presentano in base ad un percorso predefinito e alla fine avrà come il risultato un punteggio.
Nella sessione LINK sono disponibili dei link selezionati che permettono di attivare siti utili alla conoscenza della geografia.
Nella sessione SCARICA LE MAPPE, attraverso la consultazione geografica dinamica sarà possibile, dopo una ricerca in base ad un comune e/o ad una località, stampare la cartografia a scale predefinite dell'area di interesse. A questo proposito, per fruire di tutte le applicazioni dei Educageo, è importante attivare l'apertura delle finestre popup all'internom delle opzioni del vostro browser.
Ho provato la categoria IMPARA ed in particolare "Il viaggio" e posso confermare che le proposte si presentano efficacemente ai bambini i concetti di territorio, di mappa, di coordinate, con particolare riferimento agli ambienti naturali e alla conoscenza degli elementi che li connotano e un approccio al concetto di orientamento.
Uno strumento davvero utile e, credo, particolarmente adatto ad un utilizzo tramite LIM.

 
Ancora un OCR online gratuito: NEWOCR PDF Stampa E-mail
Risorse - Videoscrittura
Sabato 31 Ottobre 2009 12:41

Ancora una volta vi propongo un servizio gratuito online per estrarre il testo da un'immagine: NEWOCR.
Si tratta di un'applicazione semplicissima da usare, compatibile con più lingue, capace di gestire file con dimensione non superiore ad un mega. Tra l'altro presenta un utilissimo strumento in grado di ridimensionare percentualmente il file immagine, per farlo rientrare nei limiti richiesti.

Newocr è in grado di riconoscere formattazioni a più colonne e garantisce un risultato davvero sorprendente.
Da provare subito!!!

Vedi anche
Utilizzare OCR online gratuitamente
Un nuovo strumento gratuito oline per l'OCR dei documenti

 

 
Risorse dal web per l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione PDF Stampa E-mail
Discipline - Cittadinanza e Costituzione
Venerdì 30 Ottobre 2009 15:46

 Una delle novità introdotte dal ministro dell'istruzione è l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, ma permagono alcuni dubbi di fondo in merito alle modalità attuative che ogni istituzione scolastica cerca di risolvere in modo autonomo.
Ma vediamo innanzitutto di cosa si tratta.
E’ una disciplina di studio introdotta nei programmi di tutte le scuole di ogni ordine e grado dalla legge 169 del 30/10/2008 ed è un insegnamento che, oltre ai temi classici dell’educazione civica comprende anche l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità, i principi di una corretta competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi dell’educazione stradale e dell’educazione alla salute, il valore del rispetto delle regole.

 
<< Inizio < Prec. 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 Succ. > Fine >>

Pagina 801 di 835

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews