Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Il videogioco diventa un'avventura in un libro per ragazzi: "Facciamo un videogioco" PDF Stampa E-mail
Docenti - Biblioteche, libri e storie
Sabato 21 Novembre 2009 09:58

Si avvicina il Natale e, se siete alla ricerca di un’idea originale ed intelligente per un bel regalo da destinare ragazzini dell'ultimo ciclo delle scuole primarie e scuole medie, ho ciò che fa per voi!
E’ da poco disponibile il libro "Facciamo un videogioco!", edito da una piccola casa editrice bolognese, GradoZero, specializzata in libri rivolti ai ragazzi.
Si tratta di un un romanzo-manuale, unico nel suo genere, che spiega appunto come si fanno i videogiochi e tutto quello che c'è dietro a questa pratica. L’obiettivo di Ivan Venturi, autore del testo e il primo programmatore italiano di videogiochi, è togliere il bambino dal "davanti" (uso passivo, direbbero gli educatori) e metterlo in condizioni di capire che cosa sta facendo: per questo in allegato al libro c'è un CD con l'editor per farsi un videogioco a casa.

I genitori si lamentano sempre del tempo trascorso dai loro figli davanti ai videogiochi... ecco un modo intelligente per far conoscere loro tutto ciò che vi è dietro una vera professione.
Per “assaggiare” il testo è possibile leggere i primi tre capitoli ciccando qui.
”Facciamo un videogioco”, composto da libro + CD  è acquistabile online al prezzo scontato di 20 €.

 "Un libro che, per tema e svolgimento, è il primo nel suo genere. La forma narrativa del videogioco, tra le più amate dai giovanissimi, viene svelata ai suoi utenti, chiamati a partecipare e a sviluppare giochi propri. Un invito alla creatività e all’intelligenza, in un ambito ormai capace di competere col cinema, quale veicolo di emozioni. Non è detto che la tecnica soffochi la fantasia: se usata bene la esalta, ne allarga i confini. Vedremo in un prossimo futuro videogiochi stupendi, e questo testo dovrà assumersi parte della responsabilità.” 

Valerio Evangelisti

 
Classificare le foglie PDF Stampa E-mail
Discipline - Scienze
Venerdì 20 Novembre 2009 18:43

La maestra MPM ci propone una serie di suggerimenti per docenti alle prese con la classificazione delle foglie in ambito scientifico, solitamente previsto nei curricoli di classe 2° e 3°:

il margine delle foglie;
la forma delle foglie;

Per i bambini più grandi, di 4^ e 5^, da hobbybonsai una classificazione più approfondita della forma, del margine e della posizione sul ramo;
dal museo civico delle scienze naturali di Brescia  una raccolta di schede con domande guida per l'osservazione delle foglie e la loro classificazione;
attività in laboratorio di
informatica :
impara a riconoscere le foglie - quiz on line per la verifica.

 
In tempo reale tariffe e promozoni ADSL, Internet mobile, telefonia, Pay TV: SOS Tariffe PDF Stampa E-mail
Risorse - Novità dall'informatica
Venerdì 20 Novembre 2009 17:47

Se vi trovate nella necessità di attivare una linea ADSL o internet mobile, una linea per il cellulare, un abbonamento ad una Pay TV e non sapete districarvi tra le tante offerte presenti e tra i vari gestori operanti, provate a confrontarle tra loro collegandovi a SOS Tariffe.
Il sito è molto semplice e facile da utilizzare, gli ideatori del servizio al fine di garantirne la trasparenza delle offerte e delle promozioni, non suggeriscono apertamente un prodotto piuttosto che un altro, garantendo la necessaria imparzialità.

Dalla home page si accede alle 4 sezioni: ADSL, Internet Mobile, Telefonia Mobile e TV. Una volta operata una scelta c'e' la possibilità di seguire un percorso di ricerca sulla base delle propire esigenze; ad esempio se siete alla ricerca della migliore soluzione per collegarvi al web tramite rete mobile, potete scegliere tra 4 tipologie di utilizzo a seconda che si indichi una navigazione occasionale, un uso frequente di chat o social network, una navigazione comunque quotidana, una navigazione intensa. Ovviamente a seconda di questa scelta verranno restituite le offerte maggiormente indicate alla tipologia di utilizzo. Altre modalità di ricerca possono essere impostate optando tra una navigazione a tempo e quella a volume di traffico, tra una connessione WEB e WAP, tra un'accesso tramite chiavetta USB o tramite cellulare, scegliendo quale importo massimo, quale durata oraria mensile massima, quale volume di traffico massimo mensile, la durata della tariffa, gli eventuali servizi aggiuntivi. E' anche possibile selezionare un solo operatore commerciale tra gli altri.
Piuttosto che vagare e perdersi tra mille offerte e promozioni, una guida che spero saprà orientarvi a dovere.

 
Tributo a Mario Soldati PDF Stampa E-mail
Video - Varie
Giovedì 19 Novembre 2009 21:47

 

Vorrei dedicare un articolo ad uno dei miei scrittori preferiti, Mario Soldati, nel decennale della sua scomparsa.
Innanzitutto risulta persino riduttivo definire Soldati solo superbo scrittore, in quanto va ricordato come ottimo sceneggiatore e regista, nonché abilissimo conduttore televisivo, forse il primo uomo di cultura capace di intuire le enormi potenzialità educative dei media, finendo per riuscire a padroneggiarli con grande maestria.
Credo comunque che Mario Soldati vada annoverato come uno dei più grandi descrittori dell’Italia del ‘900. Fu da sempre una sorta di simbolo della versatilità nelle varie forme della narrazione: dal diario di viaggio al romanzo (vedi classici come America Primo Amore e Lettere da Capri) fino al teatro; dal racconto al documentario; dal reportage sulla civiltà rurale e gastronomica (Vino al vino), alla critica d’arte; dalla comunicazione (fu protagonista di campagne pubblicitarie) fino al cinema, con il capolavoro Piccolo Mondo Antico, del 1941.

Diventò popolarissimo grazie alla televisione, uno dei primi protagonisti in assoluto, intuendone le enormi potenzialità e indagandone l’impatto sociale. Come non menzionare i suoi celebri programmi Viaggio nella Valle del Po (1957), una sorta di promozione di un territorio e della sua cultura enogastronomica e Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno (1960, in collaborazione con Cesare Zavattini), che furono i primi esempi di reportages arricchiti da una sensibilità raffinata di un grande narratore. Infine, I Racconti del Maresciallo, del 1967, anticiparono, nella fortunata versione televisiva, le serie in voga negli ultimi anni.
Purtroppo non è facilissimo reperire materiale video relativo a queste produzioni, ma in occasione della ricorrenza la RAI ha dedicato uno speciale al grande artista: Scrittori per un anno – Mario Soldati si Racconta. Nella pagina, oltre al video presente, è possibile linkare altri filmati raccolti in quattro categorie:
- Mario Soldati: uno e centomila (tra gli altri video, un'intera punata di Passepartout dedicata  lui);
- Viaggio nella Valle del Po;
- Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno;
-I Racconti del Maresciallo.
Un piccolo tributo ad un grande uomo, ma anche una dimostrazione di quale enorme differenza esista tra la squallida programmazione televisiva attuale e quella, poverissima tecnologicamente, ma straordinaria per contenuti di oltre 50 anni fa.

 
Minilibri dedicati ai colori per insegnare l'inglese: Color Recognition PDF Stampa E-mail
Discipline - Lingua inglese
Mercoledì 18 Novembre 2009 18:09

   

Segnalo oggi una deliziosa raccolta di minibooks da utilizzare con alunni di scuola primaria alle prese con i primi approcci ala lingua inglese: “Color Recognition”, una delle tante opportunità didattche proposte dalla suite Free Printable.
Si tratta di una una raccolta di file immagini da stampare e ripiegare, che illustrano per ogni colore le parole associate agli oggetti  più caratteristici, risultando così un utile approfondimento lessicale per i bambini.

Le schede disponibili sono 11, corrispondenti ad altrettanti colori: 

giallo      bianco      rosso     viola     arancione  rosa     verde     grigio     blu     marrone     nero

Prima di stampare ogni ministoria è possibile visionare l'anteprima e, successivamente alla stampa, basterà ritagliare e ripiegare seguendo le indicazioni, per ottenere questi originalissimi libricini da colorare e da leggere.

Fonte: Quick Tips

 

 
Creare vignette, mappe mentali, filmati e audio: Creaza PDF Stampa E-mail
Risorse - Foto editor
Mercoledì 18 Novembre 2009 15:59

 

Creaza.com è una fantastica suite per creare video, mappe mentali, vignette e audio gratuitamente online, senza dover installare alcun tipo di software.
Questa risorsa si caratterizza per la presenza di un’insieme di applicazioni web che consentono diverse opportunità creative. Prima di iniziare occorre registrarsi  gratuitamente e scegliere, tra le quattro possibili, l’applicazione desiderata.

Per creare degli schemi o mappe concettuali c'è Mindomo (a cui dedicai a suo tempo un post); per realizzare vignette e fumetti in stile cartoni animati è presente Cartoonist;  per creare dei filmati personalizzati con effetti, musica e gradevoli transizioni optate per Movie Editor; infine se volete disporre di un vero e proprio studio di registrazione per elaborare i vostri file audio e personalizzarli a piacimento c'è Audio Editor.
Per agevolarne l'utilizzo, sono presenti 8 diverse scenografie per Cartoonist, sicuramente l'applicativo con maggiori possiblità di utilizzo in ambito scolastico. In particolare, considerato l'avvicinarsi delle festività natalizie, consiglio The Christmas Gospel, un tool che consente la creazione di un cartoon dedicato al presepe, con i personaggi presenti già animati.
Di seguito un video di presentazione in lingua spagnola della suite Creaza.

 

 
Visita virtuale alla Cappella Sistina PDF Stampa E-mail
Discipline - Arte e immagine
Martedì 17 Novembre 2009 16:08

Certamente le sensazioni e le suggestioni che si provano dal contatto diretto con un'opera d'arte non sono replicabili utilizzando la rete internet. Ma è vero che l'utilizzo del computer può arricchire e completare la visita diretta, grazie ai contenuti, alle informazioni che possono aiutarci a capire i messaggi nascosti dentro ogni capolavoro.
Uno di questi esempi è lo splendido sito internet dedicato alla Cappella Sistina. E, visto che questo tesoro artistico costruito sotto Sisto V tra il 1475 e il 1483 e dipinto da Michelangelo tra il 1508 e il 1512, attira ogni giorno migliaia di turisti, contemplarlo con il giusto bagaglio di informazioni può aiutare una visita che di certo verrà fatta spalla a spalla con decine di persone.

Questo Contenuto Didattico Digitale è inserito all'interno del sito dei Musei Vaticani ed è strutturato come una vera e propria visita virtuale, visto che possiamo impostare un itinerario personalizzato ed, attraverso uno strumento visualizzatore posto sulla sinistra, possiamo ruotare e zoomare la stanza, facendoci soffermare sull’affresco che ci interessa fino a coglierne ogni dettaglio. Si parte dal centro della Cappella con vista dell’altare e della volta, si prosegue con il Giudizio Universale e si conclude con la vista della Parete d’ingresso. Ogni parte della cappella è corredata da informazioni artistiche e storiche, con rimandi multimediali a fonti diverse.
Da un punto di vista dell'utilizzo didattico, questa risorsa è rivolta prioritariamente come approfondimento per lo studio della Storia dell’arte nelle scuole secondarie di secondo grado. Ma risorse multimediali come quelle offerte dal Portale dei Musei Vaticani sono davvero utili per tutti, anche per i visitatori occasionali.
Informo che esiste anche un'opportunità di compiere la visita alla Cappella Sistina anche per gli "abitanti" di Second Life, andando a questo indirizzo.
Ricordo che nel portale della Santa Sede sono presenti altre visite virtuali, raccolte nella sezione Basiliche e Cappelle papali, per approfondire la conoscenza della Basilica di San Pietro, di San Giovanni in Laterano, di San Paolo Fuori le Mura, di Santa Maria Maggiore, della Cappella Redemptoris Mater, della Necropoli Vaticana.

 

 
Un software per le equivalenze PDF Stampa E-mail
Discipline - Matematica
Lunedì 16 Novembre 2009 23:08

Mauro VB Homepage - Equivalenze

Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa esercitazione matematica. Infatti raramente è possibile imbattersi in software che consentano un totale controllo da parte del docente e che siano così flessibili nell'utilizzo (sia in versione digitale che cartacea). Il pulsante “Configura” consente infatti di impostare con la massima precisione i parametri dell’esercizio da proporre agli alunni e rende utilizzabile il software già a partire dagli 8 anni di età, quando gli alunni stanno muovendo i primi passi nel mondo delle unità di misura convenzionali. Anche per le classi successive, risulta comunque utile la possibilità di adeguare il compito non solo alla programmazione effettivamente svolta, ma anche al livello di apprendimento del singolo alunno, ottenendo, con pochi passaggi, esercizi perfettamente calibrati e rispondenti alle esigenze didattiche individuali.

 
Idee per le scienze nella scuola primaria: Fun Science Gallery PDF Stampa E-mail
Discipline - Scienze
Lunedì 16 Novembre 2009 16:57

La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente agli Scienziati Dilettanti, ma che possono risultare utili anche al mondo della scuola. Infatti, le attività sperimentali hanno importanti funzioni didattiche favorendo la comprensione di concetti astratti, motivando i ragazzi disattenti allo studio delle materie scientifiche. Queste attività forniscono anche la capacità di interagire con la realtà, favoriscono il lavoro di gruppo che viene vissuto come un gioco.

Gli articoli di FSG cercano inoltre di rivalutare agli occhi dei ragazzi le materie scientifiche e la stessa realtà, spesso rese noiose da un insegnamento troppo basato sull'uso della parola e astratto. Da questa premessa nasche il portale Fun Science Gallery.
Il sito è suddeiviso in 2 principali categorie:
- DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, che comprende le sezioni Esperimenti scientifici, Ottica, Microscopia, Osservazioni al microscopio e Articoli Accessori;
- APPROFONDIMENTI, su Microscopia ottica, Ottica, Scienze naturali e Schede tecniche.
Tra le tantissime proposte presenti suggerisco una guida alla realizzazione di un erbario, un elenco di esperimenti di Elettrochimica, 38 Esperimenti scientifici di educazione ambientale e biologia, guida alla fabbricazione e al riciclo della carta, come estrarre il DNA dalla frutta, come osservare e classificare frammenti di meteoriti.
Tutte queste proposte si caratterizzano per la componente manipolativa assolutamente preponderante rispetto a quella teorica  e mediata. Questo perchè le attività pratiche sono talmente consone alla nostra natura che vengono normalmente vissute come divertenti. L'aspetto giocoso delle attività sperimentali risveglia l'interesse dei ragazzi, i quali saranno anche più attenti nella fase teorica successiva. Le attività pratiche hanno l'importantissima capacità di risvegliare l'interesse degli allievi normalmente distratti a partecipare alle lezioni e di motivare tutti gli studenti ad approfondire le loro conoscenze nel campo sperimentato.

 
L'Italia di inizio '800 vista dagli occhi e dalla matita di William Turner PDF Stampa E-mail
Discipline - Arte e immagine
Mercoledì 11 Novembre 2009 17:02

Nel periodo che intercorre tra la fine XVI e l’inizio del XIX secolo l’Italia fu al centro dell’interesse di alcuni tra i più importanti intellettuali nordeuropei, che attraversarono le Alpi attirati dalla storia, dall’arte, dalla musica, dai colori e dal clima straordinario del nostro Paese.
Nacque così una sorta di epopea che prese in nome di “Gran Tour”.
Questo costume diffusissimo e radicato, quasi istituzionalizzato, nell'aristocrazia e nelle classi agiate europee era fondato sulla considerazione dell'Italia come meta ineludibile e culminante di un lungo viaggio di formazione attraverso l'Europa a cui si doveva sottoporre ogni nobile rampollo una volta terminati gli studi.
Di queste esperienze rimaneva traccia nei “Diari di viaggio” che, all’epoca, rappresentavano degli straordinari veicoli di comunicazione per quanti dovevano intraprendere le esplorazioni ed oggi ci restituiscono un formidabile strumento per ricostruire ambienti e paesaggi profondamente mutati.
Le menti più fertili e creative dei Paesi europei lasciarono alla storia e ai loro discendenti pagine e immagini stupende dell’Italia. Da Montaigne a Goethe, il viaggio assume per l'intellettuale il valore di esperienza conoscitiva e di scoperta interiore, nella relazione tra individualità del soggetto e singolarità del luogo.

 
<< Inizio < Prec. 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 Succ. > Fine >>

Pagina 799 di 835

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews