Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Creare un calendario personalizzato: Calendarika PDF Stampa E-mail
Risorse - Utility

 

Si avvicina il nuovo anno ed è tempo di segnalare risorse web per realizzare originali calendari.
Calendarika, è un servizio web che consente in solo 3 passaggi di creare wallpaper e calendari personalizzati.
Per iniziare occorre scegliere  uno tra i  12 template presenti e inserire un'immagine per il soggetto ed un'altra per lo sfondo utilizzati per generare il calendario. Queste immagini possono essere caricate dal disco fisso o linkate dalla rete.

Cliccando su Advanced Options è possibile attivare opzioni aggiuntive, come l'aggiunta di un testo composto da massimo 40 caratteri, la scelta del mese e  dell’anno del calendario , la romozione del calendario se vogliamo solo creare lo sfondo per il desktop con la possibilità di determinare il formato.
Al termine del lavoro il calendario può essere scaricato o stampato direttamente,  se invece deve diventare lo sfondo del vostro pc basterà cliccare con il tasto destro sull’immagine e scegliere Imposta come sfondo del desktop dal menu contestuale.

 
Dal quaderno alla tavoletta di argillia PDF Stampa E-mail
Discipline - Storia
Mercoledì 16 Dicembre 2009 14:35

La casa della tecnologia propone un itinerario didattico particolarmente indicato per alunni di classe quarta alle prese con la conoscenza delle antiche civiltà fluviali.
In questo caso i bambini sono impegnati a realizzare tavolette d'argilla su cui poi incideranno simboli cuneiformi, cercando di immedesimarsi in un loro coetaneo vissuto circa 7000 anni prima.
Sicuramente i bambini si entusiasmeranno moltissimo alle prese con un'attività di tipo manipolativo e l'argilla consentirà anche altre applicazioni a carattere più creativo.
Naturalmente chi dovrà pulire si entusiasmerà un po' meno, ma è uno scotto che si paga volentieri a fronte della significatività di questa esperienza didattica.

Prima di "postare" l'articolo inserisco alcuni links a siti interessanti per approfondire le conoscenze sulla scrittura cuneiforme:

PRESENTAZIONE

Una della cose che piace di più ai bambini è pasticciare con il fango e sostanzialmente di fango parlerò nella prima parte di questo articolo. Il fango è un materiale molto comune specialmente nelle vicinanze dei fiumi, nelle aree alluvionali. Era molto abbondante anche nell’antica Mesopotamia, che come dice il nome era una regione che si trovava tra due fiumi. Questo materiale veniva usato dagli antichi abitanti di quella regione come supporto per scrivere. Questo articolo descrive come realizzare delle tavolette d’argilla e come fare per inciderle più o meno come facevano gli antichi sumeri e gli altri popoli della Mesopotamia. Si tratta di un esperimento carino e che farà toccare letteralmente con mano una tecnica che veniva usata oltre 5000 anni fa per scrivere

TAVOLETTE D’ARGILLA

I sumeri abitavano in Mesopotamia, una terra attraversata da due fiumi e che era ricca di acquitrini e di fango. Come supporto per scrivere, trovarono comodo usare tavolette d’argilla (fango di granulometria fine). All’inizio, per indicare un oggetto i sumeri usavano disegnarne la figura (pittogrammi). Essi usavano anche dei simboli per indicare dei prodotti agricoli o animali d’allevamento. Per esempio, con una croce all’interno di un cerchio (ideogramma) indicavano una pecora.

 
Costruire parole di carta in 3D PDF Stampa E-mail
Risorse - Videoscrittura
Martedì 15 Dicembre 2009 17:35

Per l'apprendimento della lettura o per originali creazioni, suggerisco di scaricarvi un carattere molto particolare, il Punched Out e installarlo nella cartella Fonts.
Successivamente è sufficiente aprire l’editor di testo e digitare la parola scegliendo questo nuovo font in versione 3D. Dovrete ingrandire le lettere utilizzando un corpo di stampa da 72 in su per rendere leggibile la scritta.

Una volta scritto il testo ed avviata la stampa su cartoncino, iniziate la costruzione delle vostre parole in versione... solida.
Dovete  tagliare lungo le linee intere e piegare  lungo le linee tratteggiate, mettere un po ‘di colla sui lembi, e avrete la vostra lettera tridimensionale.  A questo punto armatevi di pazienza e ripetete la stessa operazione per ogni altra lettera...

Papercraft Letters

 
Alla scoperta della musica: DIDAMUS PDF Stampa E-mail
Discipline - Musica
Martedì 15 Dicembre 2009 16:45

Didamus è un'interessante risorsa online dedicata all'insegnamento - apprendimento della musica, rivolta ai ragazzi di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado e a i loro insegnanti.
L'ideatore, Cristoforo Fissore, ha pensato bene di associare al suo sito un logo con una mano imbrattata di colori, a rappresentare  "lia metafora dell’eterna voglia che hanno i bambini di fare scoperte, provando nuove esperienze senza la paura (propria degli adulti) di “sporcarsi” le mani".
Didamus è strutturato in tre sezioni: Obiettivi, Attività e Musiche.
In Obiettivi si spiega che la risorsa serve per far approcciare i ragazzi all’educazione musicale, partendo dal riconoscimento dei suoni ambientali, fino ad arrivare alle esecuzioni di veri e propri brani musicali. Come si legge nella sezione: «Ogni obiettivo deve essere rimodellato come un vestito adatto al gruppo di lavoro», proprio a spiegare che Didamus suggerisce dei percorsi, poi sta all’insegnante capire qual è il più adatto e adattabile alla propria classe.

In Attività si suggeriscono proprio alcune ipotesi di insegnamento: si va dalla Discriminazione timbrica per bambini alla Digitoritmia. Ogni “sentiero” didattico propone degli utili esercizi da fare in classe.
Musiche offre invece una discoteca con «piccoli esempi di lavoro al computer di allievi di scuola media inferiore, realizzati con attrezzature informatiche semplici e relativamente poco costose. Sono musiche in formato midi create su Atari STE, con Cubase, attingendo al repertorio didattico ricavabile da qualsiasi testo di Ed. musicale per la scuola». Il repertorio comprende diversi autori e diversi stili. Per fare degli esempi: Aria sulla quarta corda di Bach, Yesterday dei Beatles, il Te Deum di Charpentier.

 
Calligrammi dedicati al Natale PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Lunedì 14 Dicembre 2009 18:37

Il calligramma è un tipo di testo che associa l'immagine al soggetto del componimento.
Per esempio, se nella poesia si parla di un bambino, le lettere del testo vengono scritte e disposte in modo da formare l'immagine del bambino.
Nella classe 5° C della scuola primaria del 2° Circolo Didattico di Cardito (NA) insegnanti ed alunni hanno realizzato e pubblicato questo splendido lavoro, dove è possibile leggere i testi delle poesie nella versione classica nel lato destro o nella versione "calligrammata" nel lato sinistro.

Cliccando sulla lente di ingrandimento si puo' maggiormente apprezzare la versione "iconica" del testo e cliccando sul pulsante audio presente sotto, è possibile ascoltare la versione audio declamata da un bambino.
Per pubblicare il lavoro le insegnanti hanno scelto di avvalersi del servizio Calaméo, un'ottima applicazione 2.0 che consente la diffusione e la condivisone gratuita di documenti online nei formati più diffusi, nonché la creazione di interessanti lavori come quello della scuola di Cardito.

 Per vedere la versione a tutto schermo cliccate sul titolo "Calligrammi di Natale".

 
Educazione ambientale per la scuola primaria: Rural 4kids PDF Stampa E-mail
Discipline - Scienze
Lunedì 14 Dicembre 2009 15:10

Segnalo un nuovo progetto, Rural 4kids, nato grazie alla Rete Rurale Nazionale e dedicato alle scuole primarie per promuovere la conoscenza del mondo della natura e di alcune importanti tematiche ambientali.
Il sito è diviso in quattro fondamentali sezioni dedicate al clima e alla conoscenza delle cause e delle possibili conseguenze legate al surriscaldamento terrestre, all’importanza dell’acqua e dei motivi che sono alla base dell'inquinamento e della sua progressiva indisponibilità, alle fonti d’energia e al suo uso razionale, alla biodiversità grazie a cui la specie umana può nutrirsi, vestirsi, riscaldarsi, curarsi e molto altro ancora.

Assieme agli approfondimenti si trovano alcuni piccoli giochi ed esperimenti didattici da fare in classe, tra cui la costruzione di un vero e proprio pluviometro per misurare la quantità di pioggia caduta e il gioco dell’ecosistema per divertirsi a scoprire i legami tra gli esseri viventi sul nostro pianeta. In una sezione a parte sono presenti tanti disegni da stampare e colorare e sfondi per il desktop, tutti a tema ambiente e animali.
In Rural 4kids è presente anche un blog, gestito dagli amministratori del sito, dove gli utenti possono contribuire con idee e stimoli alla crescita del progetto.
Una risorsa molto preziosa e caratterizzata da un'interfaccia particolarmente adatta ai bambini di scuola primaria, da una notevole cura dei contenuti, dalla estrema facilità di navigazione.

 
Accendi l'albero di natale... nel tuo desktop! PDF Stampa E-mail
Feste - Natale

Fioccano in rete animazioni ed effetti vari per "addobbare" adeguatamente anche il pc in prossimità delle festività natalizie.
Animated Christmas Tree propone 7 alberi di Natale diversi con addobbi e luci animate che possiamo posizionare in qualunque punto del desktop.

Non dovrete fare altro che scegliere uno tra i 7 modelli presenti, scaricarlo ed avviare l'esecuzione senza installare alcunché.
Andando con il mouse sopra l'immagine e cliccando con il tasto destro, è possibile modificare la trasparenza, scegliere di avere l’albero sempre in primo piano e eseguire il programma all’avvio del sistema.
Se invece cliccate con il tasto destro, l'albero vi dirà quanti giorni mancano al Natale.

 
Creare Babbo Natale con la carta PDF Stampa E-mail
Feste - Natale

Ecco un originale modo di utilizzare la tecnica dell'origami per la creazione di oggetti natalizi.
Si tratta di realizzare un Babbo Natale con un foglio di carta, che deve essere rosso da un lato e bianco dall'altro.

Seguite le indicazioni di David Sealey e potrete utilizzare questa idea per impegnare i vostri alunni in una divertente attività manipolativa.
Se invece avete a disposizione l'interno in cartone dei rotoli di carta igienica ecco una soluzione creativa per creare altri Babbi Natale...

 

 
Per cantare gli auguri di Natale metti la tua faccia! PDF Stampa E-mail
Feste - Natale
Sabato 12 Dicembre 2009 18:13


blogmyspacedvd to ipod video convertertalkingphoto, dvd to psp convertertalkingphoto, dvd to zunetalking photo album

 

 A parte... lo spavento, non pensate sia un'idea simpatica inviare gli auguri con una vostra immagine che si anima e canta Merry Christmas & Happy New Year o un altro motivo a vostra scelta?
E' possibile grazie a Talking Photo, simpatica applicazione che vi permette di usare un personaggio tra i tanti presenti oppure caricare una vostra foto, cliccando il pulsante “Create My Actor“.
Se vorrete essere protagonisti dell'animazione occorre caricare l’immagine attraverso il bottone “Upload Image“, e collocare i punti ai margini di occhi e bocca, come proposto dall'esempio a fianco per poi cliccare su “Let’s Talk” per passare alla fase successiva.

Posizionatevi ora sulla scheda “Choose Script” e scegliete l'audio tra i vari presenti e, quando sarete soddisfatti, salvate cliccando “Publish My Talking Show“.
Rimane da inserire l'email ed un titolo all'"opera" e troverete la vostra animazione in una tabella con le ultime creazioni: se vi accontentate di rivederlo cliccate Play, se volete inserirlo nel vostro blog cliccate su link per copiare il codice.  
Molto originale...

 
Un laboratorio di scrittura creativa: "Il libro mosso" PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Sabato 12 Dicembre 2009 15:22

Un'eccellente esempio di come può illustrare e condividere un percorso didattico, dalla sua progettazione, alla descrizione delle fasi operative fino alla condivisione del prodotto, è quello fornito da Bisia con il suo Laboratorio di scrittura creativa.
E' stato ideato per le sue classi seconde di scuola primaria con lo scopo di stimolare nei bambini il desiderio di scrivere, utilizzando tecniche e strumenti estremamente coinvolgenti e capaci di sucitare curiosità ed interesse.

Utilizzando supporti sempre diversi, il gruppo di alunni ha creato un piccolo libro di poesie e filastrocche, dedicato ad alcuni argomenti specifici, corredato di esercizi ideati dai bambini stessi, destinato ad essere pubblicato sul web e letto da altri bambini e, per questo, ha spinto i protagonisti a prestare particolare attenzione alla correttezza e alla precisione esecutiva.
Il risultato finale si presta ad essere utilizzato come un coivolgente gioco didattico, dove misurarsi con attività di disegno, di ritaglio e di collages.
Sfogliandolo è facile intuire quale livello di abilità e di competenze siano state attivate e potenziate nelle varie fasi del suo percorso.
Qui puoi scaricare "Il libro mosso".

 
<< Inizio < Prec. 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 Succ. > Fine >>

Pagina 795 di 835

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews