Venerdì 11 Dicembre 2009 13:12 |
Un anno fa scrivevo il primo articolo di questo blog e mi piace "celebrare" (esagerato!!!) questa ricorrenza ricordando i circa 500 post inseriti, i più di 100.000 visitatori, l'incoraggiamento e l'invito a perseverare lungo la strada intrapresa l'11 dicembre 2008 da parte di colleghi e semplici internauti.
La nostra professione, a fronte di tanto impegno e responsabilità, gode di una scarsa considerazione sociale, frutto di una contingenza per cui, come per tutte le cose materiali, anche il valore di ogni attività umana viene commisurata al suo livello retributivo e sull'entità del nostro... meglio glissare.
Fortunatamente le indispensabili ed adeguate gratificazioni le ritroviamo nel rapporto con i bambini e nell'impegno volto a condividere esperienze didattiche, a mettere in rete quell'enorme patrimonio rappresentato dalle pratiche didattiche quotidiane, a suggerire a quanti condividono la responsabilità di operare scelte educative l'uso di strumenti sempre nuovi e coinvolgenti per favorire l'apprendimento dei futuri cittadini.
"Caro Roberto, grazie per condividere con noi il tuo lavoro, le tue conoscenze e le tue competenze. Mi hai dato nuovi stimoli e ulteriore entusiasmo per fare sempre meglio il mio lavoro e per continuare a ricercare..." Ho preso questa mail come esemplificativa del concetto di gratificazione a cui alludevo sopra e se avessi contribuito anche solo per l'1% ad infondere nuovo entusiasmo a questa collega, potrei affermare di aver colpito nel segno.
So bene che il mio blog ha molti limiti e imperfezioni, che molta strada c'è ancora davanti e che, alla base di tutto, occorre sempre non prendersi troppo sul serio, ma stasera stapperò una buona bottiglia di Prosecco che condividerò, purtroppo solo virtualmente, con quanti hanno sostenuto ed incoraggiato questa esperienza.
Maestro Roberto
|
Discipline -
Lingua inglese
|
Giovedì 10 Dicembre 2009 16:24 |
Un fantastico villaggio al Polo Nord diventa un'ottima occasione per collegare l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria al magico clima natalizio.
Si tratta di Northpole.com, un'applicazione che si presenta con una bellissima illustrazione animata ricca di casette innevate, ognuna collegata ad una categoria che propone tante utili attività come storie da ascoltare e da colorare, giochi, stampati gratuiti, filmati e tanto altro.
Sotto l'immagine del villaggio sono indicate una serie di attività specifiche come Giochi per bambini, La letterina per Babbo Natale, Attività per genitori, Le ricette più viste, Storie, Giochi vari e puzzle.
Di particolare interesse la sezione Attività per insegnanti, dove è possibile cogliere spunti e suggerimenti operativi molto interessanti del tipo:
Fonte: QuickTips
|
Feste -
Natale
|
Giovedì 10 Dicembre 2009 14:57 |
Tra i tanti servizi di cards natalizie online segnalo un'idea originale di All Thing Christmas, che propone la personalizzazione di un biscotto da inviare gratuitamente alle persone a voi più care.
Si può scegliere tra 3 forme differenti (un bambino, una bambina e un abete) e si passa poi alla guarnizione del biscotto con decorazioni e glassatura, utilizzando i colori preferiti e lo spessore desiderato.
Ovviamente potete divertirvi a scrivere messaggi originali, purchè siate in grado di controllare i movimenti del mouse.
Una volta terminata la composizione occorre modificare il messaggio presente e scegliere lo sfondo più adatto. Si clicca su Done e si compilano i campi relativi a mittente e destinatario e... il gioco è fatto!
|
Feste -
Natale
|
Giovedì 10 Dicembre 2009 13:01 |
Solito dilemma natalizio: come rendersi originali con un regalo... davvero inimitabile? Provo a darvi una dritta!
Il sito www.elation.it è uno di quei servizi in cui è possibile trovare di tutto, anche quello che non avreste mai immaginato di scovare.
Nella sezione Speciale regali di Natale sono presenti proposte da personalizzare a seconda del destinatario della "strenna", del budget a disposizione e della categoria di appartenenza.
Alcuni esempi? Si va dal Corso di fotografia a Milano rivolto a chi vuole imparare a gestire e ottimizzare i file digitali, a Fiabe e favole personalizzate, racconti già precedentemente scritti e successivamente adattati alla persona alla quale si vuole regalare la fiaba, in base ad alcuni dati forniti dal richiedente, da un Igloo romantico per due, una notte in Svizzera immersi completamente nella natura, a Una giornata da artista, per immergersi nell'esperienza artistica, a contatto con la sensibilità di una pittrice sui generis, fuori dagli schemi, sia nella scelta dei soggetti da rappresentare, sia nella scelta delle tecniche da utilizzare.
Ci sono ancora Una caccia al tesoro a Roma, Una cena con spettacolo di flamenco a Barcellona, Una cena con delitto in Toscana, Un'escursione con slitta trainata da cani, Un volo in Bungee Jumping, un giro di pista a bordo di un'auto di formula 1, una passeggiata alla guida di un carro armato, e tanto altro ancora che lascio alla vostra curiosità.
Di una cosa non ho parlato. A fianco di ogni proposta trovate il relativo costo. Come potete facilmente immaginare si tratta di costi... come dire... coerenti con il prestigio del regalo.
Quindi, cari colleghi... non è roba alla nostra portata!!!
|
Tempo libero -
Musica
|
Mercoledì 09 Dicembre 2009 18:04 |
I made this video playlist at myflashfetish.com
Come potete osservare nel blog in fondo a destra ho inserito una playlist di alcuni miei video musicali preferiti. Oggi vi spiego come è semplice crearla.
Sono andato nel sito MyFlashFetish ed ho scelto uno dei modelli di player presenti, personalizzabili scegliendo tra tre dimensioni (ovviamente poi quando lo incorporerete potrete adattarlo perfettamente al vostro spazio...), modificando colori e motivi di sfondo.
La funzione setting consente di lasciare il riavvoglimento automatico alla fine della sequenza dei brani e di rendere pubblica la fruizione della nostra playlist.
A questo punto occorre iniziare a riempire la nostra videoparade e digitate nome dell'artista, del brano o di qualunque altro tipo di filmato che ci interessa nel Video search e immediatamente apparirà un elenco di links a Youtube con disponibilità di Preview. Una volta trovato ciò che interessa si clicca su add to playlist , per poi continuare a procedere allo stesso modo per tutti gli altri video. Una volta terminata la ricerca si clicca su Save (Get Code) e viene richiesta la registrazione gratuita al servizio, che servirà in futuro per rientrare nell'applicazione utilizzando l'email e la password indicate per poter recuperare la nostra playlist ed integrarla con nuovi video.
Come potete facilmente osservare il player offre la possibilità di passare da un brano all'altro senza attendere la fine dell'esecuzione e, cliccando su Menu, si può scorrere l'elenco dei vari brani presenti ed è possibile per ogni utente copiare il link diretto e il codice embed della playlist.
Una volta attivato il servizio viene rilasciato il codice da inserire nel sito o nel blog ed è possibile inviare direttamente la playlist ai vari Social Network più utilizzati.
Esiste anche la versione audio di MyFlashFetish per creare veri e propri JukeBox online.
|
|
Bambini -
Disegna e colora
|
Martedì 08 Dicembre 2009 18:00 |
Chi, come il sottoscritto, ha sempre avuto "discreti" problemi con il disegno, non può non salutare con simpatia Childtopia Learn to Draw, un'applicazione che propone una serie di figure e la guida animata per riuscire a realizzare il soggetto prescelto.
Tutto si basa sull'esecuzione di una serie di figure geometriche e, facendo attenzione ai colori dell'animazione, è facile poi cancellare i tratti che non sono funzionali al buon esito finale.
Il tutorial può essere visualizzato per steep o tutto assieme e può risultare utile attivare il pulsante con i rettangolini colorati in alto a destra per inserire uno sfondo a quadretti.
Tra le lingue disponibili non c'è l'italiano ma, vi assicuro, le videoguide sono comprensibilissime da tutti.
Approfitto per informarvi che Childtopia è soprattutto un portale dedicato a giochi ed attività educative per bambini fino ai 10 anni. Sono presenti moltissimi giochi differenti, suddivisi in categorie, come memoria, matematica, lingua, creatività, osservazione e così via.
All’interno di ciascuna categoria i giochi sono catalogati a seconda delle varie età (fino a 6 anni, da 7 a 10 ecc.).
|
Discipline -
Scienze
|
Martedì 08 Dicembre 2009 17:09 |
Uno degi obiettivi che si propone questo blog è quello di segnalare le tante buone pratiche che ogni giorno la scuola realizza, mettendo a frutto l'enorme patrimonio di professionalità e la proverbiale (e spesso misconosciuta) disponibilità di tanti insegnanti.
E' il caso della scuola primaria statale di Via Conforti di Rimini, che ha dedicato un vero e proprio portale a tutte le esperienze promosse sul tema dell'educazione ambientale.
Avevo già segnalato i percorsi didattici dedicati all'acqua a cui si aggiungono altre tematiche come energia, rifiuti, riutilizzo, riscaldamento globale, animali, corpo umano, luce e colore, piante, ecc.
Un ottimo esempio di condivisione di processi di apprendimento da prendere come modello...
|
Risorse -
Diverse abilità
|
Lunedì 07 Dicembre 2009 16:53 |
Giuseppe Masciopinto è un insegnante di scuola primaria di Bari che ha ideato una serie di giochi interattivi basati sulla tecnica del Motion Detection, con applicabilità nella didattica e, in particolare, per percorsi riabilitativi, e li ha raccolti nel sito Webcame Game.
Questi giochi si basano sull'uso della webcam e trasformano il vostro pc in una sorta di consolle Playstation o Nintendo Wii, traendo ispirazione dal primo software virtual reality presente in rete, QuiQui's Giant Bounce.
I programmi non richiedono computer con particolari prestazioni, quindi potete utilizzare anche qualche "residuato" del vostro laboratorio scolastico che abbia almeno DirectX8: i file non necessitano di istallazione. Ovviamente occorre disporre di una webcam ed oggi se ne trovano sul mercato modelli a prezzi bassissimi.
|
Risorse -
Videoscrittura
|
Lunedì 07 Dicembre 2009 11:16 |
Oggi segnalo My Text Graphics, dove potrete trovare dei links a ben 20 siti con tipologie di glitter differenti.
Una volta operata la scelta, potete utilizzare tantissimi caratteri diversi e molto originali, agire sulla dimensione della scritta, miscelare i due colori secondo i vostri gusti e indicare l'angolazione e la velocità dell'animazione più opportuna.
Potrete poi prelevare il collegamento diretto alla vostra scritta, oppure il codice per inserirla nel vostro sito o, ancora, inviarla per email o al vostro social network.
Per questo periodo consiglio il rimando a Christmas Text, uno dei 20 collegamenti presenti in My Text Graphics.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 Succ. > Fine >>
|
Pagina 796 di 835 |