Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Idee per le scienze nella scuola primaria: Fun Science Gallery E-mail
Discipline - Scienze
Lunedì 16 Novembre 2009 16:57
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente agli Scienziati Dilettanti, ma che possono risultare utili anche al mondo della scuola. Infatti, le attività sperimentali hanno importanti funzioni didattiche favorendo la comprensione di concetti astratti, motivando i ragazzi disattenti allo studio delle materie scientifiche. Queste attività forniscono anche la capacità di interagire con la realtà, favoriscono il lavoro di gruppo che viene vissuto come un gioco.

Gli articoli di FSG cercano inoltre di rivalutare agli occhi dei ragazzi le materie scientifiche e la stessa realtà, spesso rese noiose da un insegnamento troppo basato sull'uso della parola e astratto. Da questa premessa nasche il portale Fun Science Gallery.
Il sito è suddeiviso in 2 principali categorie:
- DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, che comprende le sezioni Esperimenti scientifici, Ottica, Microscopia, Osservazioni al microscopio e Articoli Accessori;
- APPROFONDIMENTI, su Microscopia ottica, Ottica, Scienze naturali e Schede tecniche.
Tra le tantissime proposte presenti suggerisco una guida alla realizzazione di un erbario, un elenco di esperimenti di Elettrochimica, 38 Esperimenti scientifici di educazione ambientale e biologia, guida alla fabbricazione e al riciclo della carta, come estrarre il DNA dalla frutta, come osservare e classificare frammenti di meteoriti.
Tutte queste proposte si caratterizzano per la componente manipolativa assolutamente preponderante rispetto a quella teorica  e mediata. Questo perchè le attività pratiche sono talmente consone alla nostra natura che vengono normalmente vissute come divertenti. L'aspetto giocoso delle attività sperimentali risveglia l'interesse dei ragazzi, i quali saranno anche più attenti nella fase teorica successiva. Le attività pratiche hanno l'importantissima capacità di risvegliare l'interesse degli allievi normalmente distratti a partecipare alle lezioni e di motivare tutti gli studenti ad approfondire le loro conoscenze nel campo sperimentato.

Articoli correlati

Written on 30 Luglio 2012, 14.58 by
Ecco a voi delle lezioni di scienze per la scuola media in formato PowerPoint, direttamente dal sito web  del professor Amedeo...
241326
Written on 17 Settembre 2012, 14.11 by
  Alessandro Casola è un drammaturgo di origine napoletana ed ha realizzato una commedia dal titolo "'A...
Written on 08 Dicembre 2009, 17.09 by
Uno degi obiettivi che si propone questo blog è quello di segnalare le tante buone pratiche che ogni giorno la scuola realizza, mettendo a frutto...
Written on 11 Marzo 2009, 17.53 by
Linx Magazine non è soltanto una rivista che da oggi è consultabile online interamente. In realtà questo progetto editoriale rappresenta un punto di...
Written on 12 Gennaio 2010, 17.15 by
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai...
Written on 18 Maggio 2010, 10.41 by
Sumanas è una interessante piattaforma dedicata a fenomeni scientifici e statistici in lingua inglese. E' disponibile una galleria pubblica di animazioni...