Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Segnalo alcuni links utili per attività pratiche di italiano, particolarmente adatte per le classi terminali della scuola primaria o per insegnamento dell'italiano come L2.
Impariamo l'Italiano; tanti esercizi e giochi per esercitarsi con la grammatica italiana
Studiare italiano: dalla Loescher tante schede di grammatica da utilizzare in classe e approfondimento per i docenti
Puntolingua: Esercizi (Principianti - Livello intermedio e Avanzato) e Test di livello
Comprensione di testi: un blog costantemente aggiornato dedicato ad esercizi sulla comprensione del testo
Alphacentauri: schede didattiche di grammatica e comprensione del testo
Maestra Mary: schede didattiche dalla classe prima alla classe quarta della maestra Mary
Le schede della ELMEDI: utilissime schede con indicazioni operative e metodologiche per la produzione di testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici (Ciao Bambini)
Ho letto un interessantissimo intervento di Gigi Monello, insegnante di Liceo, sul ruolo della televisione italiana nella trasformazione della nostra società negli ultimi 30 anni e che, inevitabilmente, ha finito per interessare anche la scuola.
E' un'analisi lucidissima e profonda, che vi invito a leggere e un richiamo a non sottovalutare quali conseguenze possono causare l'assuefazione allo squallore che transita attraverso i tubi catodici.
Per fortuna che hanno inventato RAI Storia....
Professori & Papere
di Gigi Monello
"C’è, in Tv, un’allegra trasmissione di capitomboli, urti e sbattimenti. La ammannisce una rete privata; è longeva e apparentemente innocente. È “Paperissima”, la gaia rubrica di disgrazie ed accidenti vari con sottofondo di risate e marcette.
Mi sono preso la briga di seguirne una intera puntata di mezzo Agosto; eccone il menu: 1) due giapponesini giocano gentilmente a puntarsi l’emissione di un phon direttamente in faccia; 2) motociclette schizzano a pazza velocità con cadute rovinose dei piloti; 3) leone scorreggia, con abbondanti materiali escrementizi gioiosamente proiettati a distanza; 4) acquascooter finisce a folle velocità su una riva piena di gente; 5) piccola rissa tra bambini per motivi non chiari; 6) altalena si ribalta, con piccolo utente che cade a terra di testa; 7) improvvisa frana di ghiaccio e neve davanti a porta finestra, con bambina che sobbalza; 8) gentile intermezzo: veline con grosse tette che ballano; 9) bambina si leva una caccola dal naso e la infila nella bocca della bambola; 10) bambina sputa, per ritorsione, in faccia all’amichetta rea di averle spento la candelina sulla torta del compleanno. Ecco una trasmissione televisiva di successo, nell’anno del Signore 2009.
Annarita Ruberto è una collega della scuola secondaria di primo grado, dove insegna Matematica e Scienze. Noi la conosciamo già per i suoi preziosi contributi alla diffusione di risorse per la didattica che ci provengono dai suoi blog Matematic@Mente, Scientificando e Web 2.0.
Direttamente da Scientificando, vi suggerisco di consultare due esperienze e proposte di laboratorio scientifico riservato alla scuola primaria a cui seguiranno, ne sono sicuro, altri esperimenti dedicati alle scienze per i più piccoli:
Vi sembrerà impossibile, ma in soli 3 Megabyte avete la possibilità di scaricare direttamente dai vari server dei siti ufficiali circa 200 programmi gratuiti, da utilizzare per le attività più comuni, come ad esempio web design, video editing, screen capture, system utility, education, utility di backup e molto altro ancora.
Sto parlando di FreewareUpdater, un software gratuito per Windows davvero molto utile che consente infatti di conoscere e tenere sempre aggiornati alcuni dei più famosi software freeware e delle più utilizzate applicazioni open source.
In pratica vi ritrovate un vero e proprio catalogo del software freeware, corredato da dettagliate descrizioni (in lingua inglese) per ciascun programma.
Per ogni programma presente nella lista che deciderete di installare sul vostro computer, FreewareUpdater vi indicherà sempre l’eventuale necessità di operare aggiornamenti.
Per scaricare direttamente il programma cliccate qui.
Dalla Pixar sono stati prodotti alcuni dei film di animazione di maggior successo, come Toy Story, Alla ricerca diNemo, Cars, Ratatouille, Wall-E e Up, tutti realizzati in collaborazione con la Walt Disney Company.
Molti non sanno però che la Pixar ha prodotto anche cortometraggi che spesso sono disponibili, anche se per breve tempo, all'interno di reti sociali video come Vimeo.
In questo caso si tratta di Alma, una creazione di Rodrigo Blaas, premiata come Miglior Corto all’L.A. Shorts Fest e all’Animacor - International Animation Festival in Spagna e in Italia a “I Castelli Animati”, come Miglior Opera Prima.
La storia è semplice e un pochino inquietante ma si tratta di un piccolo gioiellino dell’animazione realizzato con una tecnica a dir poco spettacolare.
Thumba è un nuovo progetto, creato da brasiliano Luiz Thadeu, per modificare le nostre immagini utilizzando semplicemente il browser web senza far ricorso a programmi residenti nel pc.
L'utilizzo è facilitato dalla presenza del menu estremamente intuitivo e completo, ricco di funzioni per ottimizzare, ridurre ed inserire effetti alle nostre foto. Tra questi troviamo la rimozione degli occhi rossi, molteplici distorsioni e possibilità di morphing (fusione tra immagini), ed ancora molte altre possibilità che vi lascio scoprire.
Ovviamente prima di operare modifiche definitive viene richiesta una conferma in modo da avere sempre il completo controllo sui vari strumenti.
Al termine del lavoro le immagini modificate potranno essere salvate nel vostro hard disk.
Thumba è realizzato con Silverlight, celebre alternativa a Flash sviluppata da Microsoft e, per il momento, non utilizzabile per utenti Linux, anche se è in via di perfezionamento MoonLight, implementazione open source del framework Silverlight che consentirà di utilizzare questi applicativi anche agli amanti del pinguino...
Segnalo un ottimo strumento online, Tanzil, che traduce istantaneamente il Corano in decine di lingue diverse, tra cui l'italiano, con particolari e differenti opzioni di visualizzazione.
Con Tanzil.info possiamo impostare la dimensione del carattere, la lingua, come tradurre (la visualizzazione al passaggio del mouse o testo integrale), navigare tra le 114 sure, ascolatare in lingua araba la lettura-preghiera dei capitoli.
Un modo davvero interessante per conoscere in maniera approfondita il testo sacro della religione dell'Islam, quello che, secondo i musulmani, rappresenta il messaggio rivelato quattordici secoli fa da Allah a Maometto attraverso un angelo, e destinato ad ogni uomo sulla Terra.
Colgo un ottimo spunto dal blog Crescere Creativamente per suggerire questa unità didattica interdisciplinare dedicata all'inverno.
Come potrete verificare si parte da un testo breve, "La magia dell'inverno", per poi introdurre la rappresentazione dell'inverno in musica, affidandoci a Vivaldi. Quindi il percorso viene arricchito grazie all'osservazione di capolavori della pittura dedicati alla stagione del freddo, come ad esempio IlVillaggio di Sandviken di Monet o Il giardino del presbiterio di Nuenen di Van Gogh. Il percorso didattico si ricollega all'italiano grazie alla poesia L'inverno di Roberto Piumini.
Ovviamente all'interno di questa traccia sono integrabili contenuti che approfondiscono l'analisi della stagione in ambito scientifico e geografico.
L'intera unità didattica è scaricabile qui.
Dopo una breve vacanza eccomi di nuovo qua a suggerirvi alcuni calendari per il 2010 da scaricare gratuitamente. Alcuni sono personalizzabili, altri sono piuttosto classici, altri ancora estremamente originali.
Scegliete quello che fa per voi...
Free vector calendar: una serie di calendari in formato EPS da scaricare e personalizzare
I calendari gratuiti e fai-da-te di QuickTips: tantissimi links suddivisi in Calendari con foto, Calendari per i piccoli, Planners giornalieri, mensili e annuali in b/n e vari formati
Calendario Maya con GeoGebra: da Matematicamedie un proposta elaborata da un alunno, Gabriele, assieme al suo papà
Calendario MolecularLab: per dedicare il 2010 alla scienza sono riportati contributi ed immagini relativi a ricercatori italiani
Calendar Print: per generare e stampare calendari di tipo tradizionale in formato PDF
Free 2010 planner: il calendario da Mibostudio, dove troverete il pulsante da cliccare per il download
Se guardate in alto a sinistra potete ammirare delle nuove icone che sembrano disegnate a mano.
A me sono piaciute molto e se vorrete utilizzarle nei vostri blog vi suggerisco dove prelevarle.
Su nemoprincess.it sono presentati ben 14 set di icone prelevabili gratuitamente, realizzate con tecniche che simulano l'utilizzo di matita, penna, pennarelli, pastelli, ecc.
Per scaricarle seguite le indicazioni presenti.
Alcuni siti richiedono l'iscrizione al feed per prelevare il codice da inserire prima del download.