Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Tributo a Mario Soldati E-mail
Video - Varie
Giovedì 19 Novembre 2009 21:47
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Vorrei dedicare un articolo ad uno dei miei scrittori preferiti, Mario Soldati, nel decennale della sua scomparsa.
Innanzitutto risulta persino riduttivo definire Soldati solo superbo scrittore, in quanto va ricordato come ottimo sceneggiatore e regista, nonché abilissimo conduttore televisivo, forse il primo uomo di cultura capace di intuire le enormi potenzialità educative dei media, finendo per riuscire a padroneggiarli con grande maestria.
Credo comunque che Mario Soldati vada annoverato come uno dei più grandi descrittori dell’Italia del ‘900. Fu da sempre una sorta di simbolo della versatilità nelle varie forme della narrazione: dal diario di viaggio al romanzo (vedi classici come America Primo Amore e Lettere da Capri) fino al teatro; dal racconto al documentario; dal reportage sulla civiltà rurale e gastronomica (Vino al vino), alla critica d’arte; dalla comunicazione (fu protagonista di campagne pubblicitarie) fino al cinema, con il capolavoro Piccolo Mondo Antico, del 1941.

Diventò popolarissimo grazie alla televisione, uno dei primi protagonisti in assoluto, intuendone le enormi potenzialità e indagandone l’impatto sociale. Come non menzionare i suoi celebri programmi Viaggio nella Valle del Po (1957), una sorta di promozione di un territorio e della sua cultura enogastronomica e Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno (1960, in collaborazione con Cesare Zavattini), che furono i primi esempi di reportages arricchiti da una sensibilità raffinata di un grande narratore. Infine, I Racconti del Maresciallo, del 1967, anticiparono, nella fortunata versione televisiva, le serie in voga negli ultimi anni.
Purtroppo non è facilissimo reperire materiale video relativo a queste produzioni, ma in occasione della ricorrenza la RAI ha dedicato uno speciale al grande artista: Scrittori per un anno – Mario Soldati si Racconta. Nella pagina, oltre al video presente, è possibile linkare altri filmati raccolti in quattro categorie:
- Mario Soldati: uno e centomila (tra gli altri video, un'intera punata di Passepartout dedicata  lui);
- Viaggio nella Valle del Po;
- Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno;
-I Racconti del Maresciallo.
Un piccolo tributo ad un grande uomo, ma anche una dimostrazione di quale enorme differenza esista tra la squallida programmazione televisiva attuale e quella, poverissima tecnologicamente, ma straordinaria per contenuti di oltre 50 anni fa.

Articoli correlati

Written on 17 Gennaio 2013, 19.26 by
Europa Film Treasures è un fantastico archivio online di film europei classici e di vari filmati di interesse particolare.  I...
Written on 22 Gennaio 2013, 17.07 by
Il sito web de Il Sole 24 ore ha realizzato un'utilissima video guida alle iscrizioni online. Il capo Dipartimento del Ministero...
Written on 28 Ottobre 2012, 09.31 by
Tutto l'incanto della montagna racchiuso in 12 video! Ho trovato in rete questa serie di brevi filmati sulla montagna,...
Written on 06 Aprile 2014, 10.54 by
I media si stanno scatenando nel descrivere la scuola come luogo di maltrattamenti, di violenze, che vedono protagonisti insegnanti, alunni,...
Written on 03 Dicembre 2009, 15.40 by
Come molti sapranno la TV pubblica non è solo (e fortunatamente!) Rai 1, 2 e 3, ma è diventata una piattaforma multicanale in grado di dedicare spazi...
Written on 31 Gennaio 2009, 15.59 by
La rete offre sempre più servizi di condivisione video che stanno affiancando il celebre Youtube per garantire un gamma di opportunità sempre più ampia....