Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ad Imperia deve esserci un'atmosfera un po' speciale! come già saprete di maestri maschi ce ne sono già pochi, di maestri blogger pochissimi e ad Imperia dopo il maestro a righe Ercole Bonjean non vado a scoprire un maestro-blogger a quadretti?
Si tratta del maestro Giampaolo che dedica alla Didattica della matematica nella scuola primaria il suo diario online.
Il blog è estremamente aggiornato e propone molti contributi dedicati particolarmente alle classi prima e seconda, sotto forma di schede, programmazioni, unità di apprendimento, che trovate elencati nel lato destro.
E' stata recentemente inserita la programmazione annuale per la classe prima.
Il maestro Giampaolo cura anche un altro blog riservato alle Verifiche di matematica per la scuola primaria.
Invito tutti i colleghi matematici a sottoscrivere i feed di entrambi i blog, troveranno nel corso dell'anno molti spunti utili e pratici per la pratica didattica quotidiana.
SchoolSpace è una piattaforma didattica in lingua italiana dedicata al mondo della scuola e alle sue varie componenti.
Si spazia da una sezione per il Dirigente Scolastico con strumenti per elaborare il POF e la modulistica, a una suite sulla Valutazione con vari compilatori di giudizi.
E inoltre disponibile una sezione Schede didattiche per la scuola primaria e secondaria di primo grado per le materie Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Scienze e potrete anche disporre della Suite Verifiche per tutte le discipline (un esempio sull'ottimo livello di queste applicazioni potrete verificarlo direttamente cliccando su Verifiche di Geometria)
Vi consiglio in particolare una visita alla Suite degli Esercizi, per la scuola primaria e secondaria di primo grado, tests da completare e strutturare con personalizzazioni online o su carta divisi per materia ed argomento.
Sono inoltre disponibili una serie di collegamenti a risorse online utili per insegnanti e studenti come Suggerimenti per viaggi di istruzione, Letture, la Costituzione italiana, Statistiche sulla Terra e tanto altro ancora.
Vi segnalo questa interessante applicazione che, pur essendo in lingua spagnola, può essere utilizzata senza alcuna difficoltà per esercizi di pregrafismo.
Potrete scrivere una parola o una frase (fino a 10.000 caratteri!) e il sistema genererà una pagina in PDF con una serie di righe sotto in cui i bambini potranno esercitarsi nella riscrittura, utilizzando riferimenti grafici per facilitare l'operazione.
In pratica, dovrete lasciare l'impostazione di default sulla lingua castigliano, potrete personalizzare la scheda scrivendo accanto a Denunciado un titolo che apparirà in alto (ad esempio il nome dell'alunno), e accanto a Piè di pagina un'altra indicazione (la classe?).
Passate poi a scrivere il testo e sotto scegliete le altre opzioni relative alla tipologia (Pauta): Montessori (righe con due guide al centro), linea semplice o quadretti.
Scegliete il numero delle linee tra 8, 12 e 16 e cliccate su Generar. Vi troverete la pagina in PDF da stampare e da consegnare ai bambini.
Si tratta di un ottimo strumento anche per i bambini con DSA.
Il Giornalino scolastico è una pratica assai diffusa nella scuola. Le moderne tecnologie consentono oggi di trasformare questo prezioso strumento comunicativo e collaborativo in un vero e proprio giornale o magazine digitale.
Il web propone molti servizi che consentono la redazione di Digital Magazone/ Newspaper. Provo ad elencarvi 10 siti tra i migliori.
Issuu - Uno degli editor online più popolari e di successo grazie ad un'interfaccia utente molto piacevole
Yudu - Consente di caricare un documento o un PDF per creare una rivista online che può essere inviata tramite email e incorporata in un sito.
Dopo avervi consigliato i giochi didattici di Baby Flash per la lingua italiana, passo a proporvi la ricca pagina di esercizi in flash dedicati alla Matematica.
In questo caso i bambini di scuola primaria potranno esercitarsi in moltiplicazioni, addizioni, sottrazioni, divisioni, conta, abaco, pari e dispari, tabelline e tutte le variabili associate alle tipologie di operazione.
Un modo coinvolgente per l'apprendimento della matematica, soprattutto per i casi di... allergia alla penna e al quadernone!
Baby Flash, di Betty Liotti, è un ricco contenitore di giochi didattici in flash dedicati a diverse discipline.
In questo caso vi propongo la pagina dedicata alla lingua italiana.
Potete trovare molte attività, per le diverse classi e su vari argomenti.
Parole da completare, cruciverba, l'articolo, sinonimi, vocali, verbi, singolari e plurali, parole astratte e concrete, maschili e femminili, nomi propri e comuni, bisillabe, trisillabe, quadrisillabe, consonanti doppie, l'H, SCI-SCE, MB-MP, CU-Qu-CQU.
Insomma avete l'imbarazzo della scelta e i vostri bambini potranno consolidare i loro apprendimenti nel modo più consono alla loro età: giocando!
Ho già scritto in passato su iPad, sulle sue caratteriastiche e sulle possibilità di utilizzo in classe (a patto che ve lo compriate da soli!).
Ovviamente non possiamo parlare di iPad senza soffermarci sulle varie applicazioni utilizzabili, alcune delle quali possono realmente trovare diverse opportunità di utilizzo a scuola.
Ho trovato un articolo che illustra efficacemente le 50 migliori iPad Apps scaricabili, alcune gratuitamente altre a pagamento.
Si spazia dagli ausili per la navigazione ai softwares più vari, agli ebook ai giochi e tanto altro ancora.
Ogni applicazione è corredata di spigazioni (in inglese) ed indicazione sulla gratuità o l'eventuale costo.
Promemoria di un docente intelligente è una riflessione dell'ins. Cristina Galizia sul senso etico e sulla grande responsabilità che ogni docente ha nel formare i propri alunni.
Dalla lettura di queste note, appassionate e vibranti, a volte scherzose altre intime e penetranti, si coglie il senso profondo della missione docente.
Il testo si è ben presto trasformato in video, che riesce a sottolineare molto efficacemente il significato dei passaggi più significativi, grazie ad una sapiente scelta di immagini e musiche.
Vi consiglio di visitare l'interessantissimo blog didattico della collega, Arringo, "una piazza virtuale, luogo di incontro e di scambio di idee per tutti coloro che credono nella scuola, che vogliono mettere a frutto i propri talenti e che hanno tanta voglia di crescere insieme".
La lettura del testo e la visione del filmato sono il mio personale augurio di buon inizio di anno scolastico.
"Consapevole che sono qui non per scaldare la sedia e che la cattedra potrebbe benissimo essere occupata da qualcun altro, oggi mi impegnerò a dare il meglio a questi ragazzi che mi siedono davanti.
Sono diverse le opportunità di utilizzare la rete per l'insegnamento della geografia in classe.
Questo ambito disciplinare consente l'utilizzo di molte applicazioni interattive, utili per la "manipolazione" del concetto di spazio. Questa pagina, ad esempio, è ricca di contenuti interessanti e molto stimolanti. Nella parte sinistra trovate una serie di links che rimandano ai seguenti contenuti: Regioni Italiane,Europa (Stati e capitali), Monti e fiumi europei,Viaggio in Europa, Laghi del mondo, Carte mute (il bacino del Po, l'Italia, l'Europa, il Mondo), Riflettori sull'Italia, l'Europa, il Mondo, l'Atlanteessenziale, il Glossario.
Il lato sinistro della pagina propone invece ad una serie di animazioni in flash sul Ciclo dell'acqua, i Monsoni, le Falde idriche, le Brezze, le Risorgive, i Terremoti, le Chiuse fluviali, le Maree, le Centrali maremotrici.
Le varie attività sono proponibili dalla terza primaria fino all'intero ciclo delle scuole medie.
Il sito di Ercole Bonjean propone una serie di percorsi didattici, particolarmente dedicati alla lingua italiana, suddivisi in sezioni corrispondenti alle 5 classi di scuola primaria.
Sono proposte scelte tra le tante che Ercole ha condiviso in questi anni, particolarmente indicate per l'inzio dell'anno scolastico.
Questa tecnica di condividere le esperienze "direttamente dal quadernone dei bambini" contribuisce a consolidare la pratica della documentazione come prassi o meglio “mentalità” di chi opera nella scuola, proprio per conservare memoria, per non disperdere il lavoro svolto, per verificare ipotesi e condizioni di replicabilità.