Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ma dove vai senza verbi? è un originale strumento per esercitare gli alunni con le coniugazioni dei verbi più frequenti della lingua italiana.
Sono proposti 9 livelli e, ottenendo un punteggio di almeno 80%, alla fine di tutte le domande di un livello, si ha accesso al livello superiore. In caso di insuccesso si sarà obbligati a ripetere il test del livello già raggiunto o, peggio, a scendere!
Per i primi otto livelli vengono proposte 12 domande, per il nono, 20, scelte, a caso e in ordine variabile, in uno stock di 30-60 domande per livello.
Man mano che si sale fino ai primi 50 verbi vengono utilizzati i verbi più frequenti della lingua italiana (vedi tabella).
Ecco la descrizione dei livelli
livello 1: presente indicativo - verbi regolari e ausiliari
livello 2: livello 1 e imperfetto indicativo
livello 3: livello 2 e verbi irregolari più frequenti
livello 4: livello 3 e passato prossimo
livello 5: livello 4, futuro e condizionale presente
Proporre dei puzzle di parole ai nostri alunni rappresenta una delle tante modalità per verificare e conoslidare gli apprendimenti nelle varie discipline.
Capita quasi sempre di somministrare questa sorta di "parole incrociate" prendendo prove già strutturate, quindi senza possibilità di personalizzazione.
Perchè non crearne uno su misura per noi?
Con WordSearchMaker.net creare puzzle di parole è di una facilità... imbarazzante!
Entrate nell'applicazione e cominciate ad inserire le parole in alto, accanto a Add a Word, una alla volta. Vedrete il cruci-puzzle prendere forma ed adattarsi gradualmente alle parole inserite e, al termine, sarà generato un indirizzo URL per ritrovarlo ogni volta che vorrete, direttamente online.
Ma come dovranno fare i bambini per selezionare le parole nascoste? Basta fare clic sulla prima lettera trascinare fino all'ultima lettera (lo sfondo diiventa giallo) e cliccare di nuovo.
Come vedete sopra, oltre alla possibilità di recuperare il puzzle di parole tramite URL, è anche possibile incorporarlo in un sito web grazie al codice html che viene generato, funzione interessantissima soprattutto per esercizi da implementare nei blog di classe.
La Lega Italiano contro l'Epilessia ha reso disponibile online un utilissimo opuscolo che illustra le varie caratteristiche di questa patologia in rapporto alle diverse fasce d'età, le modalità di intervento in occasioni di crisi epilettiche, il rapporto tra epilessia e società e gli organismi a cui rivoglersi per informazioni ed assistenza.
L'opuscolo può essere letto online attraverso diverse modalità, puo' essere salvato e stampato.
Per salvarlo immediatamente in formato pdf cliccate qui.
Per gli amanti dell'arte e per i docenti desiderosi di avvicinare i propri alunni alla bellezza della pittura, in arrivo strumenti sempre più utili e spettacolari!
Uno degli ultimi esempi èwww.haltadefinizione.com che propone straordinarie riproduzioni fotografiche di alcuni fra i maggiori capolavori dell'arte rinascimentale.
Potrete scegliere tra "La Primavera" di Botticelli, il "Battesimo di Cristo" del Verrocchio, "L'Annunciazione" di Leonardo, il "Bacco" di Caravaggio, la "Nascita di Venere" e "La Primavera" del Botticelli ed altri, tutti in "Real High Definition", una qualità ben 300 volte superiore a quella delle comuni macchine fotografiche digitali!
Dopo aver scelto l'opera che vi interessa ammirare, potete usare la consolle dei comandi per ammirare da... vicinissimo i vari particolari.
Ovviamente il caricamento della pagina non è rapidissimo, a seconda della configurazione hardware del vostro pc e della velocità della vostra connessione , ma è un tempo d'attesa ripagato da una straordinaria qualità di visualizzazione.
Dopo un lungo percorso legislativo è stata approvata oggi (mercoledì 29 settembre 2010) dal Senato la legge che riconosce e definisce alcuni disturbi specifici di apprendimento (DSA) in ambito scolastico quali dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
Una norma, quella approvata oggi in sede deliberante dalla 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) che riconosce l'esistenza di questi disturbi stimolando la scuola a individuarli precocemente e definendo i luoghi del percorso diagnostico.
"C'è soddisfazione perché l'approvazione di oggi giunge dopo un lungo iter normativo che attesta l'esistenza ed estende la tutela legale per i circa 350.000 ragazzi, pari al 5% della popolazione in età scolare, che sono affetti da questi disturbi", ha affermato il presidente dell'AID (Associazione italiana dislessia), Rosabianca Leo.
TripGeo Directions Map è un interessante strumento a supporto di Google Maps, che è molto utile per fornire indicazioni precise in merito a percorsi all'interno delle città.
Si tratta semplicemente di scrivere gli indirizzi relativi a partenza ed arrivo, per ottenere un'animazione creata con le fotografie a livello della strada presenti in Google Street View: il sistema elaborerà immediatamente l'animazione in basso dopo aver cliccato su Create Your Directions Map. Per avviare l'animazione è sufficiente cliccare su Play in alto a sinistra.
E' anche possibile intervenire manualmente per settare alcune opzioni come la velocità, il livello di zoom ed altro ancora.
Come potete osservare sotto l'animazione fotografica è presente la mappa con il percorso tracciato. Se intervenite manualmente trascinando i singoli punti sulla mappa potrete apportare le modifiche all'animazione ed è anche possibile copiare il codice html generato per implementare il percorso generato all'interno di siti web e blog.
Per ottenere la mappa animata inserita sopra ho digitato "Milano, via della Spiga" accanto a Start Address e "Milano, via Dante" accanto a Destination Address.
Le carte mute sono uno strumento di grande utilità nello studio della geografia, della storia e di tutte quelle discipline che richiedono la comprensione delle caratteristiche e dei mutamenti che interessano un territorio.
Le carte mute sono lo strumento indispensabile per la costruzione di carte tematiche, un utile esercizio che permette di localizzare nello spazio qualsiasi tipo di fenomeno e costituisce una delle principali e specifiche abilità richieste per lo studio della geografia.
All'interno del portale didattico Markes, trovate un'area insegnanti e il contenuto Gli strumenti del geografo: le carte mute.
Sono disponibili carte mute delle regioni italiane, di molti Stati europei, dei continenti, e di molti altri Paesi del mondo.
Potrete salvare le carte mute che vi interessano e stamparle per completarle graficamente.
Progressive Phonics è un programma di lettura all-in-one facile, divertente e completamente gratuito. Utilizzando un supporto come Progressive Phonics diventa più semplice insegnare la lingua inglese ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria..
E' sufficiente utilizzare i libri elettronici presenti pochi minuti al giorno ed è utilizzabile da docent,i genitori, tutor, ecc. Non occorre alcuna esperienza o competenza specifica, basta scegliere uno tra i vari libri presenti e strutturati per livelli e cominciare a leggere assieme. Ad ogni ebook corrispondono schede operative per consolidare i vari apprendimenti
Molta attenzione vine rivolta alla fonetica, cosa non comune alla maggior parte delle applicazioni di questo tipo.
Una volta espletate le operazioni di registrazione, l'accesso al servizio è immediato ed alcuni dei libri presenti possono essere consultati ancor prima di iscriversi. Tutti gli ebooks disponibili possono essere letti su schermo o stampati a colori.
Ovviamente, considerata la ricchezza di contenuti e la sovrabbondanza di colori, le operazioni di stampa possono durare dai 4 agli 8 minuti, con grande consumo delle vostre cartucce di inchiostro...
Una vera e propria manna per colleghi e colleghe di matematica della scuola primaria!
Sto parlando di "Il quaderno a quadretti", sito web curato dalla maestra Tiziana che mette a disposizione materiali da lei usati ed esperienze maturate sul campo in un'ottica di reale e totale condivisione.
In prossimità del 4 ottobre, ricorrrenza religiosa dedicata a San Francesco, condivido un video diviso in 4 parti, dedicato alla vita del santo a cartoni animati.