Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Lettera di una precaria alla figlia: "Chi studia è un fallito, pensa a diventare bella!" E-mail
Opinioni - Scuola
Martedì 07 Settembre 2010 17:43
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Pubblico la lettera scrtta da una mamma, insegnante precaria, a sua figlia, apparsa sul quotidiano "Il Messaggero" di ieri.
E' una testimonianza tanto vera quanto struggente di quale ricompensa oggi viene riconosciuta a chi ha investito nello studio e nel sacrificio  e di quelli che sono invece i modelli vincenti per sperare di assicurarsi un ruolo nella società, soprattutto per una donna.

Lascio a voi ogni altra considerazione, ma rimane una sensazione di rabbia e disgusto nel prendere atto di quelli che sono i valori di riferimento della nostra società e quanta ipocrisia è nascosta dietro tanti bei discorsi di chi ha la gestione dell'Istruzione Pubblica.

«Mio dolcissimo amore, al momento posso solo dirti che lo studio non paga, non rende migliori, rende dei falliti, non serve a niente: meglio imparare un mestiere, ragionare poco, e guadagnare presto».

È questo uno dei passi carichi di rabbia e amarezza contenuti in una lettera aperta che Rosalinda Gianguzzi un'insegnante precaria siciliana «delusa» dai tagli della riforma Gelmini scrive alla figlia che si appresta ad andare in prima elementare.

 

«Quel giorno sta arrivando amore mio, davvero presto, ma io non varcherò con te quella soglia. La mamma - scrive - resterà fuori, a lottare, perché quella scuola dalla quale sono stata brutalmente estromessa, quella scuola che ho contribuito a rendere una delle migliori del mondo, quella scuola in cui credevo e che amavo, sia buona anche per te e per tua sorella l'anno prossimo».

E aggiunge sempre rivolta alla figlia: «Quando mi dici voglio insegnare, non riesco a dirti che è il lavoro più bello del mondo, ma che i sacrifici per riuscire a farlo forse non valgono la pena. Anche perché come si diventa insegnanti? Ieri per concorso e titoli, oggi per residenza, domani per discrezionalità dei presidi: è veramente un tunnel senza fine»!

Ed ecco la conclusione sarcastica ed amara nello stesso tempo: «Meglio frequentare le scuole di danza, tenervi a dieta, rendervi belle, appetibili, con pochi scrupoli, ambiziose per inserirvi facilmente nel mondo del lavoro». Eppure nonostante tutto tra le righe prende corpo una speranza: «Spero di riuscire a fare la mia piccola parte per mutare le cose presto, affinché la tua domanda non arrivi prima che io sia riuscita a cambiare la risposta».

Articoli correlati

Written on 15 Gennaio 2009, 14.28 by
E' indubbio che un risultato è stato raggiunto grazie alla Riforma della scuola: dopo tanto tempo insegnanti, genitori e, per la scuola superiore e...
Written on 30 Dicembre 2008, 15.45 by
Consiglio a chiunque si occupi di educazione questo video sottotitolato in italiano relativo all'intervento di Ken Robinson al TED 2006. Un modo per...
Written on 05 Ottobre 2009, 16.35 by
Pubblico un interessante articolo presente sul sito ADI, che illustra "La più grande ed irreversibile rivoluzione", come è stata...
Written on 22 Dicembre 2013, 20.37 by
  Se davvero i docenti a cui a settembre è scattato l'aumento per il passaggio (con un anno di ritardo) al gradone...
Written on 09 Aprile 2010, 18.29 by
  Ricordate il celebre film "Un americano a Roma"? Nei primi anni 50 Alberto Sordi in un'Italia che riemerge a fatica dai disastri...
Written on 01 Febbraio 2011, 18.57 by
In piena fase di scrutini mi capita di leggere questa riflessione di Rosario Mazzeo sulla valutazione nella scuola, per Il Sussidiario. E' un vademecum...

 

Commenti  

 
#1 elvira 2010-09-10 14:51 LA PENSO COME TE,ANCORA PIù FACILE PASSARE NEL LETTO DI QUALCHE MINISTRO…VERO? QUESTO GOVERNO STA ROVINANDO LA SCUOLA PUBBLICA E STA FACENDO PERDERE LA PAZIENZA A MOLTI DOCENTI CHE ,MI AUGURO,ABBIANO CAPITO IN CHE DIFFICOLTà CI TROVIAMO E ALLE PROSSIME ELEZIONI CI PENSINO… Citazione