Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Join.me: convidere gli schermi dei computers PDF Stampa E-mail
Risorse - Utility
Venerdì 17 Settembre 2010 16:41

Join.me è un servizio gratuito offerto da Log Me In, che permette agli utenti Mac e Windows di condividere rapidamente i loro schermi, per lavorare in maniera collaborativa.
In ambito scolastico potrebbe essere uno strumento molto utile per condividere il monitor dell'insegnante con quello degli studenti  per una una presentazione virtuale o per consentire a tutti gli alunni la visualizzazione di immagini e contenuti in tutti gli schermi.
Secondo una ricerca condotta da Forrester, il 4% delle persone usano un qualche tipo di screen-sharing  (così si definisce la condivisione degli schermi) quotidianamente per motivi professionali.
Join.me è uno di questi strumenti web browser-based che permette di condividere lo schermo del vostro PC con chiunque abbia accesso al web. Si tratta di un'applicazione semplice, veloce, facile e leggera, utilizzabile da chiunque.

Per condividere lo schermo, è sufficiente scaricare una piccola applicazione e inviare il codice a 9 cifre generato al vostro collaboratore potenziale (una e-mail viene creata automaticamente). Una volta ricevuto ed inserito il codice è possibile visualizzare sul proprio monitor il contenuto dello schermo dell'utente che ha generato il codice.
Con un semplice clic sui pulsanti dell'interfaccia Join.me si possono attivare  funzioni di collaborazione online come VOIP, chat, ecc, in modo da poter cooperare anche a distanza.
Join.me è in lingua inglese, ma, grazie alla sua estrema semplicità, può essere usato da tutti, nessuno escluso!

 
Materiali didattici per celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia PDF Stampa E-mail
Docenti - Programmazione didattica
Venerdì 17 Settembre 2010 11:59


Nel 2011 si celebrerà il 150° anniversario dell'Unità d'Italia e molte scuole hanno previsto, per l'occasione, percorsi didattici specifici e, in alcune realtà, è stato persino scelto questo argomento come nucelo centrale di una programmazione in verticale tra diversi ordini di scuola.
Per questo spero di fare cosa gradita a tutti i colleghi segnalando il Progetto Specifico disponibile sul sito di Pavone Risorse, finalizzato alla realizzazione di attività didattiche connesse con una migliore conoscenza delle vicende nazionali e locali relative al processo di unificazione dello Stato nazionale.
Le attività prevedono la partecipazione degli alunni a partire dalle classi 3° di scuola primaria fino alle classi 5° e le scuole secondarie di primo grado intervengono per la realizzazione di attività di comunicazione.

I materiali disponibili sono molti, dalla parte progettuale ai conseguenti accordi di rete e percorsi di aggiornamento professionale, dai Prodotti della ricerca alla Documentazione vera e propria, dalla segnalazione dei siti utili sul Risorgimento alle iniziative del Comitato Italia 150.
Ovviamente questi spunti operativi si prestano ad essere contestualizzati anche nella scuola secondaria di primo grado, dove il curricolo di storia prevede già questi contenuti specifici.

 
"Il Piccolo Principe" da leggere online PDF Stampa E-mail
Docenti - Biblioteche, libri e storie
Giovedì 16 Settembre 2010 20:45

Grazie a Greta Blu è possibile fruire di un'interessante versione online del libro "Il Picolo Principe" di Antoine Marie Roger de Saint-Exupéry, uno dei testi più classici della letteratura infantile.

Il testo è arricchito da originali disegni e da una serie di riflessioni e proposte operative rivolte direttamente ai bambini, che seguono il tessuto narrativo dell'opera.
Vogliamo inizare la lettura?
Un tempo lontano, quando avevo sei anni, in un libro sulle foreste primordiali, intitolato “Storie vissute della natura”, vidi un magnifico disegno....

 
Il registro elettronico gratuito per la scuola media PDF Stampa E-mail
Docenti - Gestione scolastica
Giovedì 16 Settembre 2010 15:45

In questi primi giorni di scuola sono stato contattato da alcune aziende che propongono la vendita di servizi per la gestione di registri elettronici, soprattutto per la scuola secondaria di primo grado
Ci sono già molte esperienze consolidate nelle scuole in questo senso, spesso con la partecipazione degli enti locali, considerati gli indubbi vantaggi che questi strumenti comportano, sia per le famiglie che per la gestione scolastica dei docenti.
Per questo vengo a proporvi un servizio completamente gratuito, "Il registro del Professore", realizzato dal prof. Giovanni Piotti, un registro personale, nel senso che può essere utilizzato da un singolo insegnante, per le classi e le materie che gli competono e che permette il passaggio all'anno successivo senza una nuova installazione e senza perdere i dati  relativi agli alunni registrati in precedenza.

 
Supplenze temporanee del personale docente ed ATA PDF Stampa E-mail
Docenti - Normativa
Giovedì 16 Settembre 2010 14:22

Dal sito della CGIL vi propongo una scheda riepilogativa sulle procedure relative alle supplenze temporanee del personale docente ed ATA, utile per i colleghi in attesa di nomina e per gli uffici di segreteria alle prese con questa delicata incombenza.

"In questa fase convulsa di inizio anno, mentre procedono le operazioni a livello provinciale e non sono ancora disponibili le graduatorie prioritarie, nelle scuole si è alle prese con le operazioni di sostituzione del personale assente in un quadro normativo in continua evoluzione.

Ricordiamo (vedi nota 7899/10) che fino alla pubblicazione degli elenchi prioritari definitivi, le convocazioni e le nomine in sostituzione dei colleghi assenti devono essere effettuate dalle Graduatorie di Istituto a titolo definitivo, ovvero a copertura dell’intero periodo di assenza del titolare (non sono previste nomine fino all’avente diritto, trattandosi di graduatorie di diversa tipologia).

Le graduatorie prioritarie si utilizzano solo per le sostituzioni dei colleghi assenti e quindi le eventuali nomine di competenza del Dirigente scolastico su posti/spezzoni vacanti/disponibili devono sempre essere effettuate dalle graduatorie d'istituto.

Le norme legislative e contrattuali già previste negli anni passati sono chiare e vanno applicate con rigore nel rispetto dei principi del buon andamento dell'amministrazione e del diritto allo studio".

 
Video: Disturbi Specifici dell'Apprendimento PDF Stampa E-mail
Risorse - DSA
Mercoledì 15 Settembre 2010 15:02

Viene definita Disabilità invisibile la realtà relativa ai DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) in questo video realizzato dal dott. Daniele Zanoni.
Troverete interessanti considerazioni sulla dislessia, disgrafia, fisortografia, discalculia, rivolte ai docenti ed ai genitori.

 

 

 
Letture animate da Ivan Sciapeconi PDF Stampa E-mail
Docenti - Biblioteche, libri e storie
Mercoledì 15 Settembre 2010 14:44

 

L'ottimo sito del collega e autore di libri Ivan Sciapeconi, si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla Letture animate.
Questa raccolta ha la finalità di suggerire agli insegnanti di scuola primaria strategie ed attività per favorire un approccio con i libri in maniera divertente e giocosa.
Ricordo che per visionare e scaricare gratuitamente i materiali messi a disposizione da Ivan è necessario registrarsi al servizio.

Attualmente sono disponibili 4 letture animate:

  • Personaggi in cerca di identità: Una animazione per giocare con le descrizioni dei personaggi. Dai 7 anni.
  • Libri in bottiglia: E' difficile costruire un frullato di Roal Dahl? Non molto, a dire la verità. Animazione per bambini a partire dagli 8 anni.
  • Guardie e ladri: Cosa è rimasto delle letture di un intero anno scolastico? E' una domanda che tutti gli insegnanti di italiano, prima o poi si pongono. Ecco Guardia e ladri è una animazione che può essere d'aiuto, in questi casi.
  • Conosciamoci con un libro: Un gioco di socializzazione tra bambini basato sui libri. Da utilizzare, soprattutto, in occasione di nuovi inserimenti in classe.

 
Progetti per la scuola e kit didattici gratuiti da La Fabbrica Education PDF Stampa E-mail
Docenti - Programmazione didattica
Mercoledì 15 Settembre 2010 13:56

Come ogni anno, la Fabbrica Education, azienda multinazionale di comunicazione che da più di 20 anni progetta, realizza e distribuisce iniziative ludico-educative destinate alla scuola, presenta una serie di itinerari e kit didattici, disponibili gratuitamente.
Le varie risorse sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e i kit didattici sono ricchi di materiali modulari, innovativi, pluridisciplinari a cui ogni insegnante può attingere liberamente per creare percorsi didattici sempre nuovi e stimolanti.

 
Prove di ingresso per la scuola media PDF Stampa E-mail
Risorse - Test, Verifiche, Quiz
Martedì 14 Settembre 2010 17:00

Spulciando nella rete ho trovato alcuni suggerimenti per i colleghi delle scuole secondarie di primo grado, per la somministrazione di test e prove di ingresso.
Provo ad elencarli.

 
Paulo Coelho e il mio augurio di buon inizio ai bambini, ai docenti, ai genitori PDF Stampa E-mail
Martedì 14 Settembre 2010 14:04

 

Quale migliore augurio per un felice avvio di anno scolastico a tutti? Da un'idea di Maria Grazia, dedico queste splendide note di Paulo Coelho, tratte da "Come il fiume che scorre", che consegnano un messaggio di speranza rivolto a quanti sono chiamati a svolgereil ruolo di educatori, a casa come a scuola.

La collega ha anche trascritto il testo per lavorarci con la sua classe 5°.
Un'ottima idea, anche per gli insegnanti di scuola media.
Buona scuola a tutti!

 

Tu Sei Come La Matita

 
<< Inizio < Prec. 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 Succ. > Fine >>

Pagina 749 di 835

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews