Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Invito i colleghi a visitare il blog della maestra Rosa Sergi, dove è possibile consultare e prelevare materiali autoprodotti utilizzabili direttamente nella pratica didattica quotidiana.
In questo caso vi suggerisco di sfogliare il percorso didattico dedicato alla Cittadinanza e Costituzione, un vero e proprio opuscolo operativo pensato per una classe terza, dove i bambini sono guidati alla all'acquisizione di concetti come diritti e doveri, i simboli legati allo Stato italiano, i diritti dei bambini, introduzione alla Costituzione: la libertà, il lavoro, la giustizia.
Il percorso è ricco di attività pratiche e proposte operative utili a stimolare l'interesse del bambino e a rafforzare l'apprendimento dei concetti proposti.
I colleghi interessati a prelevare questo fascicolo sono pregati di inserire commenti sul blog della maestra Rosa, con suggerimenti ed opinioni sul materiale, sempre utili per le future attività.
Per scaricare direttamente "A scuola di Costituzione" cliccate qui.
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai docenti l'opportunità di utilizzare in classe il kit delle ecoscoperte, allo scopo di intraprendere la missione ecoTribù, una sorta di avventura riservata a tutte le classi della scuola primaria che desiderano diventare promotrici della tutela della risorsa idrica.
I bambini sono guidati nel percorso da una simpatica lontra che rappresenta un vero e proprio indicatore della salute dei nostri fiumi e che saprà accompagnarli attraverso questo progetto ludico-educativo alla scoperta dell'importanza vitale dell'elemento acqua, allo scopo di stimolare, a scuola come a casa, atteggiamenti ed abitudini da consolidare per favorire la salvaguardia di questo preziosissimo bene.
Grazie agli strumenti messi a disposizione dal kit, alle proposte di attività e alle simpatiche avventure di una lontra e di un gruppo di giovani investigatori, il tema dell'acqua diventa lo spunto per coinvolgere gli alunni nelle buone pratiche di cittadinanza e nel miglioramento della qualità della nostra vita.
Il kit completamente gratuito e richiedibile cliccando qui, contiene tutta una serie di materiali a disposizione del docente per consentire la scelta del percorso più adatto alla propria classe. All'interno della scatola sono disponibili:
- La Guida per il Docente, con 6 divertenti schede ritagliabili, ricche di collegamenti interdisciplinari;
- 30 copie del libretto "Il mistero dell'acqua scomparsa" + un DVD Cartoon, con le avventure dell'ispettore Closet e dei suoi simpatici amici impegnati ad evitare gli sprechi idrici;
- 30 quaderni operativi "La squadra blu", attraverso i quali ogni bambino potrà acquisire i corretti comportamenti nell'utilizzo quotidiano dell'acqua;
- Il poster-cornice che i bambini potranno riempire con frasi, disegni e fotografie;
- Il pieghevole concorso con le indicazioni per partecipare ad un concorso collegato all'iniziativa.
Consiglio i colleghi della scuola primaria ad usare questa simpatica applicazione che riesce a catturare l'interesse dei bambini finalizzandolo al rinforzo delle competenze matematiche. CarrotSticks ha 5 livelli di difficoltà e consente oltre alla esercitazione individuale, la possibilità di sfidare online altri bambini da tutto il mondo nella soluzione rapida di calcoli matematici, senza consentire la diffusione di alcuna informazione di carattere personale e quindi utilizzabile a scuola senza preoccuparsi di questioni riguardanti sicurezza e privacy
Per incoraggiare i bambini a misurarsi con questa applicazione viene fornita la possibilità di costruirsi il proprio avatar, scegliendo tra molte alternative per personalizzare le varie parti del corpo e i relativi accessori.
I bambini possono essere stimolati dall'elemento "sfida", ma anche nella modalità singola dal tentativo di abbattere il record di tempo impiegato per risolvere tutti i calcoli.
Segnalo alcuni links utili per attività pratiche di italiano, particolarmente adatte per le classi terminali della scuola primaria o per insegnamento dell'italiano come L2.
Impariamo l'Italiano; tanti esercizi e giochi per esercitarsi con la grammatica italiana
Studiare italiano: dalla Loescher tante schede di grammatica da utilizzare in classe e approfondimento per i docenti
Puntolingua: Esercizi (Principianti - Livello intermedio e Avanzato) e Test di livello
Comprensione di testi: un blog costantemente aggiornato dedicato ad esercizi sulla comprensione del testo
Alphacentauri: schede didattiche di grammatica e comprensione del testo
Maestra Mary: schede didattiche dalla classe prima alla classe quarta della maestra Mary
Le schede della ELMEDI: utilissime schede con indicazioni operative e metodologiche per la produzione di testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici (Ciao Bambini)
Annarita Ruberto è una collega della scuola secondaria di primo grado, dove insegna Matematica e Scienze. Noi la conosciamo già per i suoi preziosi contributi alla diffusione di risorse per la didattica che ci provengono dai suoi blog Matematic@Mente, Scientificando e Web 2.0.
Direttamente da Scientificando, vi suggerisco di consultare due esperienze e proposte di laboratorio scientifico riservato alla scuola primaria a cui seguiranno, ne sono sicuro, altri esperimenti dedicati alle scienze per i più piccoli: