Lingua inglese
|
Venerdì 15 Gennaio 2010 17:05 |
La NASA ha centinaia di eccellenti risorse educative online, utilizzabili allo scopo di acquisire concetti scientifici ed approfondire al tempo stesso la conoscenza della lingua inglese.
NASA Space Place è una nuova ricchissima risorsa pensata per bambini di scuola primaria per guidarli ad esplorare la scienza e lo Spazio.
Place Space ha divertenti giochi online, animazioni, progetti e racconti divertenti sulla Terra, lo spazio e la tecnologia, ma è anche una sorta di telefilm animato, dove tutti gli ospiti sono veri scienziati e ingegneri che lavorano sullo spazio e comunicano con la Terra. Attualmente sono disponibili 7 episodi che i bambini possono visionare con argomenti riguardanti: il vento solare, i satelliti, la meteorologia, le missioni spaziali, i telescopi, l'ingegneria, la nascita delle stelle, Marte, i robot e buchi neri. Per ogni episodio è disponibile anche la versione solo testuale per consentire l'approfondimento necessario in classe.
Le animazioni sono state realizzate utilizzando le più moderne tecnologie a disposizione della NASA.
Sempre a proposito di risorse dedicate all'astronomia segnalo anche la Macchina fotografica orbitante lunare, con un ampio corredo di strumenti utilizzabili in classe.
|
|
Scienze
|
Giovedì 14 Gennaio 2010 15:12 |

La collega Beatrice Cavallaro, assidua frequentatrice di questo blog, mi ha inviato la documentazione di un interessante percorso didattico scientifico sui quattro elementi naturali: acqua, fuoco, aria e terra.
L'unità didattica ha preso le mosse dall'analisi delle origini degli elementi nella storia e nelle leggende, per proseguire con lo studio della loro composizione chimico-fisica, per terminare con il necessario approfondimento sul ruolo determinante che assumono nella vita quotidiana.
L'approccio metodologico è stato scientifico e ludico allo stesso tempo, per abituare i bambini a ricercare le conclusioni seguendo il metodo specifico della sperimentazione, ma sempre ricorrendo a stimoli in grado di catturare interesse e curiosità.
Sono stati realizzati degli esperimenti per ogni elemento naturale e al termine del percorso i genitori sono stati invitati ad assistere ad una rappresentazione multimediale dedicata all'esperienza svolta.
La traccia dell'esperienza didattica "I quattro elementi della natura: acqua, fuoco, aria e terra" è scaricabile cliccando qui.
|
Cittadinanza e Costituzione
|
Invito i colleghi a visitare il blog della maestra Rosa Sergi, dove è possibile consultare e prelevare materiali autoprodotti utilizzabili direttamente nella pratica didattica quotidiana.
In questo caso vi suggerisco di sfogliare il percorso didattico dedicato alla Cittadinanza e Costituzione, un vero e proprio opuscolo operativo pensato per una classe terza, dove i bambini sono guidati alla all'acquisizione di concetti come diritti e doveri, i simboli legati allo Stato italiano, i diritti dei bambini, introduzione alla Costituzione: la libertà, il lavoro, la giustizia.
Il percorso è ricco di attività pratiche e proposte operative utili a stimolare l'interesse del bambino e a rafforzare l'apprendimento dei concetti proposti.
I colleghi interessati a prelevare questo fascicolo sono pregati di inserire commenti sul blog della maestra Rosa, con suggerimenti ed opinioni sul materiale, sempre utili per le future attività.
Per scaricare direttamente "A scuola di Costituzione" cliccate qui.
|
Scienze
|
Martedì 12 Gennaio 2010 17:15 |

Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai docenti l'opportunità di utilizzare in classe il kit delle ecoscoperte, allo scopo di intraprendere la missione ecoTribù, una sorta di avventura riservata a tutte le classi della scuola primaria che desiderano diventare promotrici della tutela della risorsa idrica.
I bambini sono guidati nel percorso da una simpatica lontra che rappresenta un vero e proprio indicatore della salute dei nostri fiumi e che saprà accompagnarli attraverso questo progetto ludico-educativo alla scoperta dell'importanza vitale dell'elemento acqua, allo scopo di stimolare, a scuola come a casa, atteggiamenti ed abitudini da consolidare per favorire la salvaguardia di questo preziosissimo bene.
Grazie agli strumenti messi a disposizione dal kit, alle proposte di attività e alle simpatiche avventure di una lontra e di un gruppo di giovani investigatori, il tema dell'acqua diventa lo spunto per coinvolgere gli alunni nelle buone pratiche di cittadinanza e nel miglioramento della qualità della nostra vita.
Il kit completamente gratuito e richiedibile cliccando qui, contiene tutta una serie di materiali a disposizione del docente per consentire la scelta del percorso più adatto alla propria classe. All'interno della scatola sono disponibili:
- La Guida per il Docente, con 6 divertenti schede ritagliabili, ricche di collegamenti interdisciplinari;
- 30 copie del libretto "Il mistero dell'acqua scomparsa" + un DVD Cartoon, con le avventure dell'ispettore Closet e dei suoi simpatici amici impegnati ad evitare gli sprechi idrici;
- 30 quaderni operativi "La squadra blu", attraverso i quali ogni bambino potrà acquisire i corretti comportamenti nell'utilizzo quotidiano dell'acqua;
- Il poster-cornice che i bambini potranno riempire con frasi, disegni e fotografie;
- Il pieghevole concorso con le indicazioni per partecipare ad un concorso collegato all'iniziativa.
|
Matematica
|
Martedì 12 Gennaio 2010 15:48 |

Consiglio i colleghi della scuola primaria ad usare questa simpatica applicazione che riesce a catturare l'interesse dei bambini finalizzandolo al rinforzo delle competenze matematiche.
CarrotSticks ha 5 livelli di difficoltà e consente oltre alla esercitazione individuale, la possibilità di sfidare online altri bambini da tutto il mondo nella soluzione rapida di calcoli matematici, senza consentire la diffusione di alcuna informazione di carattere personale e quindi utilizzabile a scuola senza preoccuparsi di questioni riguardanti sicurezza e privacy
Per incoraggiare i bambini a misurarsi con questa applicazione viene fornita la possibilità di costruirsi il proprio avatar, scegliendo tra molte alternative per personalizzare le varie parti del corpo e i relativi accessori.
I bambini possono essere stimolati dall'elemento "sfida", ma anche nella modalità singola dal tentativo di abbattere il record di tempo impiegato per risolvere tutti i calcoli.
Fonte: Vocescuola
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 Succ. > Fine >>
|
Pagina 238 di 248 |