Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Discipline
PEPIT: giochi educativi dai 2 ai 14 anni PDF Stampa E-mail
Matematica
Giovedì 08 Aprile 2010 19:48

Pepit è un progetto educativo belga che propone una serie di esercizi educativi in lingua francese, suddividendoli per fasce d'età.
E' possibile infatti utilizzare le proposte presenti dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado, sia in modalità online, sia scaricando i giochi in locale (in questo caso previa registrazione).

Per ovvie ragioni vi consiglio di utlizzare le proposte relative alla matematica che prescindono dalle conoscenze linguistiche (naturalmente gli insegnanti di francese della scuola secondaria di primo grado potranno invece avvelarsi anche degli esercizi di lingua).
Sono anche presenti esercizi predisciplinari per la scuola dell'infanzia e interdisciplinari per ogni altra età, come giochi di memorizzazione, di osservazione, di orientamento, Sudoku, ecc...

Fonte: Quadernone blu

 

 
I migliori siti per insegnare la corretta pronuncia inglese PDF Stampa E-mail
Lingua inglese
Martedì 06 Aprile 2010 16:33

Ho trovato un elenco di siti che rapresentano il meglio che la rete possa offrire per apprendere la corretta pronuncia della lingua inglese.
Ogni risorsa presenta una serie di servizi interessanti ed utili per individualizzare i vari percorsi. Alcuni siti offrono anche la possibilità di registrare la propria voce ai fini dell'autovalutazione.

Ship or Sheep

English Online

Spoken Skills

Minimal Pair Practice and Quizzes

Simple English News

Voice of America Special English News

WordBuilder

 
Itinerari scientifici per la scuola primaria PDF Stampa E-mail
Scienze
Martedì 06 Aprile 2010 09:51

Segnalo una preziosa raccolta di Itinerari Scientifici, realizzata da Luigi Luca Cavalli-Sforza, noto genetista e scienziato, per la Einaudi Scuola.
Si tratta di percorsi tematici particolarmente adatti a bambini e ragazzi di scuola primaria e ricchi di schede interattive ed animazioni che potranno trovare possibilità di utilizzo tramite LIM, grazie alla possibilità di scaricare interamente ogni singolo itinerario.

Ogni sezione presenta una propria home page dalla quale si può accedere a  5 differenti tipi di attività: esplora (esposizione multimediale dei contenuti), svolgi l’attività (esercizi multimediali interattivi), osserva e impara (animazioni multimediali esplicative), accetti la sfida? (altri test interattivi), mettiti alla prova (test finale), è anche possibile scaricare i contenuti dell’unità in formato PDF.

 
Dal Big Bang ad oggi in una linea del tempo: EVOLUTION PDF Stampa E-mail
Storia
Lunedì 05 Aprile 2010 18:15

E' molto difficile per i bambini in terza elementare mettere in relazione archi temporali come le ere geologiche, costituiti da entità numeriche a loro sconosciute.
Diventa senz'altro più agevole se impostiamo questo concetto graficamente, utilizzando una linea del tempo ben strutturata e facile da leggere.
E' il caso di Evolution, una realizzazione in flash che, partendo dal Big Bang, segue con particolare attenzione lo sviluppo della vita fino ai giorni nostri.

Per orientarsi sulla timeline è sufficiente scorrere il triangolino rosso in avanti per ammirare le originali animazioni che rendono l'applicazione uno strumento utilizzabile a diversi livelli, nella primaria come in altri ordini di scuola.
Evolution è un progetto di John Kyrk, artista e biologo statunitense, autore di una serie di animazioni dedicate ad amminmoacidi e proteine, cellule, cromosomi, DNA, virus, acqua e tanto altro ancora, visionabili all'interno del suo fantastico sito web.

Fonte: Scientificando

 

 
Esercitare i bambini a collocare i numeri sulla linea PDF Stampa E-mail
Matematica
Venerdì 02 Aprile 2010 09:52

 

Numberline è un interessante giochino in flash rivolto ai bambini di scuola primaria, per abituarli a riconoscere e padroneggiare numeri molto grandi, consentendo così di stabilire relazioni tra entità numeriche.

Per iniziare a giocare occorre cliccare su New Number e si inizia a scegliere l'intervallo numerico che comprende il valore indicato (1-100, 100-1.000, 1.000-10.000, 10.000-100.000, 100.000-1.000.000). Successivamente vengono riproposte altre scale numeriche sempre più definite, per guidare l'alunno a collocare il valore nella sua posizione precisa.

Fonte: Osmosi delle Idee

 

 
<< Inizio < Prec. 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 Succ. > Fine >>

Pagina 232 di 248