Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
La collega Eva Pigliapoco non finisce mai stupirci ed ha da tempo iniziato una nuova avventura didattica collegata alla lettura delle avventure di Gruffalò, un simpatico "mostro" nato dalla fantasia di Julia Donaldson e Alex Scheffler e protagonista di una lunga serie di proposte editoriali.
A Gruffalò è anche dedicato un bellissimo sito web ricco di giochi e proposte.
Ebbene, nella sezione ATTIVITA' CLASSI PRIME E SECONDE e in LETTURE ANIMATE potrete trovare un vero e proprio Dossier sul Gruffalò, una serie di 14 (per ora) proposte didattiche sotto forma di schede operative, che vedono il nostro simpatico protagonista proporre attività grafiche, espressive, matematiche, spazio-temporali.
Troverete, tra gli altri, I problemi del Gruffalò, Disegnare e colorare il Gruffalò, Riordina la storia del Gruffalò con immagini, Il Gruffalò: burattini a dita,Le impronte verso il Gruffalo', ecc. Ricordo che il materiale di Eva è disponibile gratuitamente, previa registrazione.
Il pinguino di Linux sta diventando sempre più familiare anche nel mondo della scuola, grazie alle tante applicazioni didattiche in cui assume le sembianze di Tux.
Una di queste è Tux, of Math Command, parte integrante del progetto Tux4Kids, un insieme di software educativi con cui si gioca e si apprende nello stesso momento.
Per consentirne la più alta diffusione TuxMath è multipiattaforma, quindi è utilizzabile anche sotto Windows e sotto Mac.
Il gioco è prevalentemente in lingua inglese, ma, come per tutte le applicazioni matematiche, è facilissimo da utilizzare e non richiede competenze linguistiche specifiche.
Dall'alto piovono operazioni, il giocatore deve calcolare il risultato, digitarlo, premere Invio, e se la risposta è corretta un raggio laser distruggerà l'operazione prima che questa tocchi terra. In caso di errore il colpo andrà a vuoto.
Ovviamente si può tarare il gioco a seconda delle nostre necessità, quindi è possibile esercitarsi con le quattro operazioni base, risolvere semplici equazioni, giocare con i numeri relativi. Si può scegliere di giocare in più persone, tentare di distruggere delle frazioni che arriveranno verso di noi e che per essere abbattute dovranno essere prima semplificate. Possono essere scelte decine di tipi di operazioni, di difficoltà via via crescente, oppure possono essere affrontate delle vere e proprie missioni.
Da apprezzare soprattutto la parte grafica del gioco che stimolerà i bambini ad impegnarsi a fondo a superare le varie difficoltà che si presenteranno via via, consolidando così l'acquisizione delle abilità di calcolo mentale.
Ma è un gioco gradevolissimo anche in famiglia, dove potrete sfidarvi adattando il livello di difficoltà a seconda dei giocatori.
Per andare direttamente alla pagina del download clicca qui.
La Tate Gallery di Londra è uno straordinario complesso di quattro musei di stato: Tate Britain, Tate Liverpool, Tate St. Ives e Tate Modern. In internet è presente con un ricchissimo sito web che illustra contenuti ed iniziative promosse all'interno degli spazi espositivi.
Nel portale è stata realizzata un'interessantissima sezione dedicata ai bambini, Tate Kids, dove vengono proposti giochi ed attività allo scopo di avvicinarli al fantastico mondo dell'arte nella maniera più coinvolgente possibile.
Mi limito ad indicare alcune utili attività, proponibili ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria:
Alla scoperta di Turner: scegliere la combinazione di alcuni colori per scoprire come l'artista li ha utilizzati per i suoi capolavori.
Tate Paint: creare online i propri capolavori. Una volta scelti pennelli e colori abbiamo a disposizione una tela per realizzare l'opera. La funzione Animate, consente di rivedere le fasi di creazione del dipinto, mentre con Frame it possiamo applicare una bellissima cornice al quadro.
Torno a proporvi giochini per stimolare i bambini a memorizzare le "antipaticissime" tabelline.
Moltiplication Station si presenta come una parete di numeri e, nella parte sottostante, troverete il risultato di una moltiplicazione. Si tratta di "azzeccare" i fattori della moltiplicazione in tempi rapidi, per evitare che il gioco si concluda prima di aver eliminato tutti i numeri presenti.
Per iniziare a giocare cliccate su "click to play" e se riuscirete a risolvere l'operazione entro 8 secondi, otterrete un bonus di tempo che vi... allungherà la vita.
Al termine del gioco troverete i links per misurarvi con lo stesso gioco dedicato alle addizioni e alle sottrazioni.
Ovviamente il gioco prevede un punteggio, quindi perchè non organizzare un bel torneo singolo o a squadre nella vostra classe?
Ciao bambini propone una serie di esperimenti dedicati alle soluzioni e ai miscugli, da proporre ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria.
Queste attività possono ovviamente essere svolte a scuola o a casa in quanto non necessitano di strumenti particolarmente sofisticati.
La solubilità: definizione ed esperimenti per la scuola dell'infanzia e la primaria
Separazione dei componenti dei miscugli: esperimenti.
Visto che siamo in tema, allego una serie di guide suggeritemi dalla collega Ignazia, che potranno esservi utilissime per la conduzione di esperienze laboratoriali a scuola:
♦ Simon Mugford - SuperScienza,divertenti esperimenti per tutti i giovani scienziati - Editoriale Scienza
♦ Neil Ardlley - 101 grandi esperimenti scientifici - Edicart
♦ Churchill R. Loesching L., Mandell M. - 170 esperimenti scientifici con materiali di facile reperibilità - Ed. Il castello
♦ AA.VV. - L'enciclopedia attiva della scienza in coll.con il scienze museum di Londra - Ed. Scienza