Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Discipline
Giocare con l'arte: Tate Kids PDF Stampa E-mail
Arte e immagine
Martedì 02 Marzo 2010 12:04

La Tate Gallery di Londra è uno straordinario complesso di quattro musei di stato: Tate Britain, Tate Liverpool, Tate St. Ives e Tate Modern. In internet è presente con un ricchissimo sito web che illustra contenuti ed iniziative promosse all'interno degli spazi espositivi.
Nel portale è stata realizzata un'interessantissima sezione dedicata ai bambini, Tate Kids, dove vengono proposti giochi ed attività allo scopo di avvicinarli al fantastico mondo dell'arte nella maniera più coinvolgente possibile.

Mi limito ad indicare alcune utili attività, proponibili ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria:

  • Alla scoperta di Turner: scegliere la combinazione di alcuni colori per scoprire come l'artista li ha utilizzati per i suoi capolavori.
  • Tate Paint: creare online i propri capolavori. Una volta scelti pennelli e colori abbiamo a disposizione una tela per realizzare l'opera. La funzione Animate, consente di rivedere le fasi di creazione del dipinto, mentre con Frame it possiamo applicare una bellissima cornice al quadro.
 
Moltiplicazioni divertenti: Moltiplication Station PDF Stampa E-mail
Matematica
Lunedì 01 Marzo 2010 20:50
Educational Games

Educational Games

Torno a proporvi giochini per stimolare i bambini a memorizzare le "antipaticissime" tabelline.
Moltiplication Station si presenta come una parete di numeri e, nella parte sottostante, troverete il risultato di una moltiplicazione. Si tratta di "azzeccare" i fattori della moltiplicazione in tempi rapidi, per evitare che il gioco si concluda prima di aver eliminato tutti i numeri presenti.

Per iniziare a giocare cliccate su "click to play" e se riuscirete a risolvere l'operazione entro 8 secondi, otterrete un bonus di tempo che vi... allungherà la vita.
Al termine del gioco troverete i links per misurarvi con lo stesso gioco dedicato alle addizioni e alle sottrazioni.
Ovviamente il gioco prevede un punteggio, quindi perchè non organizzare un bel torneo singolo o a squadre nella vostra classe?

 
Esperimenti su soluzioni e miscugli per scuola dell'infanzia e primaria PDF Stampa E-mail
Scienze
Venerdì 26 Febbraio 2010 10:49

Ciao bambini propone una serie di esperimenti dedicati alle soluzioni e ai miscugli, da proporre ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria.
Queste attività possono ovviamente essere svolte a scuola o a casa in quanto non necessitano di strumenti particolarmente sofisticati.

Visto che siamo in tema, allego una serie di guide suggeritemi dalla collega Ignazia, che potranno esservi utilissime per la conduzione di esperienze laboratoriali a scuola:
♦  Simon Mugford - SuperScienza,divertenti esperimenti per tutti i giovani scienziati - Editoriale Scienza
♦  Neil Ardlley - 101 grandi esperimenti scientifici - Edicart 
♦  Churchill R. Loesching L., Mandell M. - 170 esperimenti scientifici con materiali di facile reperibilità - Ed. Il castello
♦  AA.VV. - L'enciclopedia attiva della scienza in coll.con il scienze museum di Londra - Ed. Scienza 

 
Apprendere l'inglese con i videoclip: ESL Video PDF Stampa E-mail
Lingua inglese
Giovedì 25 Febbraio 2010 18:41

La musica è stata da sempre uno dei migliori supporti all'autoapprendimento dell' inglese. Per questo esistono diverse applicazioni in grado di cogliere questa potenzialità per metterla al servizio dell'insegnamento della lingua.
ESL Video è uno dei più famosi tra questi servizi, con la peculiarità di consentire la creazione di quiz per quasi tutti i video esistenti online. Ma se non abbiamo la necessità di crearne di nuovi, possiamo sempre attingere all'enorme quantità di quelli già pubblicati e liberamente utilizzabili.
Si tratta di avviare il video e rispondere successivamente ad una serie di domande riferite al testo del brano. Nei livelli più semplici si tratta di completare le parti mancanti, salendo di difficoltà occorre rispondere a domande che hanno per oggetto la comprensione del testo stesso.

Ma non troverete solo brani musicali. Ci sono dei video English Lesson inseriti al fine di creare il quiz, come nel caso di Family.
Una volta registrati, è possibile creare i quiz a seconda delle proprie necessità, per cui potrete anche inserire video in italiano per la formulazione di test sulla comprensione del testo nella nostra lingua. Qui, infatti, potrete trovare un archivio più di 1500 test in lingue non inglesi.
Invito tutti i docenti ad esplorare attentamente questo ambiente di apprendimento. Troverete molte altri spunti interessanti da tradurre in proposte per la vostra didattica.
 

 
Un blog dedicato alla didattica dell'italiano nella scuola primaria PDF Stampa E-mail
Italiano
  
Giovedì 25 Febbraio 2010 16:08

Segnalo un interessantissimo blog che percorre un intero curricolo della lingua italiana nella scuola primaria: Didattica scuola primaria.
Il lavoro è condotto dal collega Ercole Bonjean ed archivia tutta una serie di attività, proposte e verifiche relative ai vari contenuti della lingua italiana.

Interessante l'approccio metodologico all'acquisizione della strumentalità della letto-scrittura, inizialmente globale, muovendo dalla frase (visione del tutto) per poi passare all’analisi dei fonemi e dei grafemi (ricognizione analitica delle parti) che vanno poi a formare le sillabe.
Il blog presenta il lavoro esattamente così come appare nel quadernone dei bambini, grazie alla digitalizzazione delle varie pagine, tutte scaricabili in formato immagine.
Una preziosa risorsa a disposizione dei colleghi... a righe!

 
<< Inizio < Prec. 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 Succ. > Fine >>

Pagina 235 di 248