Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Discipline
Testi realistici e testi fantastici per le classi 2° e 3° PDF Stampa E-mail
Italiano
Mercoledì 10 Marzo 2010 19:43

L'ottimo Crescere Creativamente suggerisce un intiressante itinerario didattico tra le varie tipologie di testo, dedicato agli alunni delle classi seconda e terzadi scuola primaria.
In questo caso il percorso prende avvio da un esempio di testo realistico, analizzandone gli aspetti essenziali e i riferimenti alla realtà concreta, per metterli a confronto con un testo  fantastico, guidando i bambini all'individuazione, anche in questo caso, dei vari elementi che contraddistinguono questa seconda tipologia di testo.

La proposta termina con la trasformazione di un testo da fantastico a reale, attraverso la modifica dei termini specifici.
Qui potete scaricare direttamente l'intera unità didattica.

 

 
Esercizi di inglese... in metropolitana! PDF Stampa E-mail
Lingua inglese
Mercoledì 10 Marzo 2010 18:56

Web Learning Tube è un ambiente d'apprendimento per la lingua inglese rivolto prioritariamente alla scuola primaria, che utilizza come menu di navigazione la mappa della metropolitana di Londra ed ha due sezioni: la Primary Lines, adatta ai bambini più piccoli, e la Secondary Routes, per i i più grandi.
Si tratta in ogni caso di percorrere alcune delle linee più frequentate della Tube londinese e, in corrispondenza delle varie stazioni, troverete esercizi sempre diversi e piacevoli.

Nella Primary Lines le attività avranno come oggetto gli animali, i numeri e la famiglia. Nella Secondary Routes gli esercizi sono finalizzati all'approfondimento grammaticale e, comunque, possono essere rivolti agli alunni degli ultimi anni della scuola primaria.
Per entrare nela Web Learning Tube non occorre... acquistare il biglietto. Tutto è rigorosamente gratis!!!

 
Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana PDF Stampa E-mail
Cittadinanza e Costituzione
Martedì 09 Marzo 2010 17:45

Il portale della Camera dei Deputati ospita una serie di servizi utili alle scuole, come nel caso de Il Parlamento dei bambini, a cui dedicai questo articolo.
In questa occasione invece vorrei segnalare un servizio che sarà di grande utilità per quanti si stanno cimentando, o lo faranno a breve, con l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione: la Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana.
«Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta». Le parole sono del grande giornalista e giurista Piero Calamandrei e spiegano bene come oggi, a distanza di 62 anni, la Costituzione – approvata il 1 gennaio del 1948 – sia ancora un documento vivo, da conoscere e da studiare. Ecco perché il sito della Camera mette a disposizione un’intera sezione che illustra il testo fondante del nostro Paese.

 
Lo sbarco in Normandia in versione interattiva PDF Stampa E-mail
Storia

La straordinaria sequenza iniziale del film di Spielberg "Salvate il soldato Ryan" riesce efficacemente a rappresentare la crudezza e l'orrore di quella che fu una vera e propria "mattanza", ma che segnò in maniera fondamentale le sorti della seconda guerra mondiale.
Mi riferisco allo Sbarco in Normandia, o D-Day, avvenuto all'alba del 6 giugno 1944, che rappresentò la svolta del conflitto consentendo alle forze alleate di penetrare nel cuore dell'Europa centrale per completare, da nord, l'offensiva terrestre che si era avviata l'anno precedente con l'operazione Husky in Sicilia.

A questo proposito segnalo per le classi terze di scuola secondaria di primo grado (o per le scuole superiori) The Battle of Pointe du Hoc, una splendida risorsa interattiva ricchissima di strumenti multimediali.
Essendo ovviamente in lingua inglese, l'esplorazione di questo sito consentirà anche di approfondire le conoscenze specifiche linguistiche, soprattutto se visionato tramite LIM collegata alla rete web.

 
Un blog dedicato all'arte: Soloimmagini PDF Stampa E-mail
Arte e immagine
Sabato 06 Marzo 2010 12:19

Sfogliare le "pagine" di questo blog equivale ad immergersi nei colori dei grandi maestri della pittura e perdersi seguendo i profili morbidi e severi della scultura di ogni tempo.
"Per conservare vivi e funzionanti i nostri rapporti con gli antichi maestri, in ultima analisi, è necessario forzarli. Questa lucida affermazione di Francis Haskell ci ricorda quanto sia difficile, per la storia dell'arte come disciplina scientifica, tenere in vera tensione il dialogo personale, intellettuale ed emotivo con le opere d'arte del passato. Anche per questo è importante ricordare che le più penetranti, pur se spesso le più forzate, interpretazioni di un artista sono state elaborate da altri artisti".

Non si tratta di ... Soloimmagini, ma di un appassionante percorso nell'arte destinato ad aggiornarsi ed arricchirsi realizzato da Rosy e Viviana e che mi riprometto di seguire nel tempo con curiosità ed ammirazione.

 
<< Inizio < Prec. 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 Succ. > Fine >>

Pagina 234 di 248