Scienze
|
Cos’è il ciclo dell’acqua? Si può facilmente rispondere: “presente” dappertutto! Il ciclo dell’acqua, noto comunemente anche come ciclo idrologico, descrive l’esistenza ed il movimento dell’acqua sulla, nella e al di sopra della Terra. L’acqua della Terra è sempre in movimento e cambia stato continuamente, da liquido a vapore a ghiaccio, in tutti i modi possibili. Il ciclo dell’acqua lavora da miliardi anni e tutta la vita sulla Terra dipende da esso; senza di esso la Terra sarebbe un bel posto piatto e noioso dove vivere.
Da dove viene tutta l’acqua della Terra? La Terra primordiale era un globo di magma, ma i magmi contengono una notevole quantità di acqua. L’acqua liberata dei magmi come vapore cominciò a raffreddare l’atmosfera e la superficie terrestre fino al punto di poter restare in superficie in forma liquida. L’attività vulcanica continuò e continua a liberare acqua nell’atmosfera, incrementando le masse d’acqua superficiali e profonde. Inoltre, ogni reazione chimica produce acqua.
Sintesi del ciclo dell’acqua
Cliccate sulle frecce rosse, seguirete il percorso di una goccia d’acqua.
|
|
Storia
|
Giovedì 16 Dicembre 2010 15:20 |

L'archivio digitale di Mosaico Rai è una fonte inesauribile di risorse.
Visite virtuali, animazioni, filmati sono suddivisi per tipologia, argomento, ordine di scuola.
Una sezione molto interessanteè ad esempio è quella dedicata alle Grandi civiltà e processi storici.
|
Scienze
|
Mercoledì 15 Dicembre 2010 15:14 |

Non avrei mai creduto che un articolo scritto otto mesi fa e dedicato a materiali vari, utili per spiegare la Fotosintesi Clorofilliana ai bambini, avrebbe sucitato tanto interesse, confermato dagli oltre 12.000 accessi.
Si tratta evidentemente di un argomento che si presta particolarmente ad essere proposto facendo ricorso a strumenti di tipo multimediale.
Per questo aggiungo oggi un ulteriore risorsa dedicata alla fotosintesi, un'animazione molto ben strutturata, disponibile nella mediateca digitale RAi.
Cliccando sulle sette sezioni è possibile visualizzare le varie animazioni e leggere le esaustive note di approfondimento. L'ultima di queste schede è un gioco utile come verifica dell'apprendimento dei vari concetti.
Cliccando sull'iconcina della cinepresa, in basso a destra, è possibile conultare altri unità audiovisive sull'argomento.
Fonte: Tutti a bordo - dislessia
|
Matematica
|

I bambini che entrano nella scuola primaria hanno già elaborato concetti e simboli numerici nella scuola dell'infanzia.
Molto spesso in classe prima si corre il rischio di proporre attività poco motivanti per chi già ha fissato queste conoscenze, nella prospettiva di un approfondimento rivolta ai bambini che hanno bisoogno di consolidare i concetti.
Per queste ragioni, proporre delle filastrocche sui numeri rappresenta un'opportunità di carattere ludico e motivante, oltre che un modo per collegare l'alfabetizzazione matematica a quella linguistica.
|
Tecnologia
|
Lunedì 13 Dicembre 2010 14:47 |

"Aiuto! ho premuto il tasto power!" è un grido disperato che rimanda alla poca confidenza con gli strumenti tecnologici, ancora persistente tra gli operatori della scuola.
Ma ora è anche il titolo di un percorso formativo online dedicato proprio a quei docenti che vogliono accostarsi al mondo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, in maniera semplice e graduale.
II corso è curato dalla casa editrice Elmedi, in collaborazione con la Paramond (uno dei marchi Pearson Italia S.p.A.), è completamente gratuito ed è strutturato in modo che ogni utente possa decidere tempi e modalità di accesso e progressione delle varie unità presenti
Il percorso formativo è strutturato in 5 moduli:
- la conoscenza di base: l'hardware, ambienti, sistemi operativi, software applicativi, la digitalizzazione
- la videoscrittura: struttura ed applicazioni basilari della scrittura digitale, scrivere per comunicare
- il testo multimediale: strumenti di presentazione, suoni ed immagini con il computer
- l'organizzazione di dati e informazioni: comunicare con numeri e grafici, archiviare dati, maschere, report e query
- la costruzione di ipertesti e la navigazione in Internet: una fantasiosa ragnatela, la rete delle reti, frontpage 2000
Vai al corso di formazione sulle TIC
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 Succ. > Fine >>
|
Pagina 213 di 248 |