Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Funny Learn: divertirsi con la matematica e non solo! E-mail
Discipline - Matematica
Domenica 12 Dicembre 2010 09:10
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

funny learn, matematica, giochi matematici

Tanti giochi ed attività interattive dedicati prevalentemente alla matematica, sono disponibili gratuitamente in Funny Learn.
Troverete i personaggi più cari ai bambini, come Ben 10, Scooby Doo, Bakugan, ecc, che accompagneranno i bambini a giocare con l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione.

Ma i bambini potranno giocare anche con algebra, frazioni, geometria, problemi e tante altri ambiti della matematica.
Funny Learn consente anche di svolgere attività interattive di geografia, inglese, disegno e ascoltare simpatiche canzoncine in inglese.
E' possibile anche prelevare il codice embed dei vari giochi per inserirli in pagine web, come nel caso delle addizioni con Bakugan che vedete sotto.

 



e learning - learn

 

Fonte: Una lavagnata al giorno

Articoli correlati

Written on 20 Marzo 2012, 20.10 by
Johnnie's Math Page rappresenta una delle pù complete guide ai migliori strumenti matematici ed attività interattive per...
Written on 07 Ottobre 2012, 08.54 by
Sappiamo bene quante difficoltà i bambini incontrino nella memorizzazione delle tabelline, soprattuto per i numeri sopra il...
Written on 30 Giugno 2011, 14.34 by
Direttamente da Matematica Interattiva, il collega Nicolò Brigandì mi invia questa interessante animazione flash che illustra come calcolare il volume...
Written on 12 Marzo 2012, 15.36 by
  Ricordate GeoGebra, il software open source per la geometria e l'algebra di cui parlai qualche tempo fa?  Si tratta di uno tra i programmi...
Written on 07 Agosto 2012, 15.54 by
Non è un cruciverba, ma non è neanche un puzzle di numeri ne' un vero e proprio sudoku. Ma cosa è KenKen, il gioco...
Written on 14 Luglio 2011, 17.59 by
Il collega Nicolò Brigandì di Matematica Interattiva mi invia un'altra sua preziosa animazione utile per spiegare il Teorema di Pitagora e per...