Geografia
|
Mercoledì 10 Novembre 2010 13:10 |

Per essere aggiornati sulle statistiche che riguardano il nostro Paese, consiglio di visitare il sito Italia Ora.
Come potete facilmente osservare potrete disporre di un elenco di dati aggiornato all'ora corrente, relativi ad una serie di parametri, molto utili soprattutto in geografia.
Alcuni indicatori vi restituiranno un'immagine non troppo confortante dell'Italia, ma avrete molti elementi per riflettere su specifiche tematiche e per sviluppare percorsi di approfondimento
In particolare troverete le statistiche relative a:
- Popolazione: il numero totale degli Italiani, i nati oggi e nel corso dell'anno, i deceduti oggi e nel corso dell'anno, gli immigrati in totale, quelli giunti oggi e da inizio anno, i saldi netti.
- Economia: il debito pubblico, i soldi spesi in interessi sul debito pubblico oggi, le carte di credito in Italia, i soldi evasi al fisco quest'anno, le famiglie italiane con un capitale superiore ad 1 milione di euro.
|
|
Matematica
|
Martedì 09 Novembre 2010 21:50 |

Segnalo una divertente opportunità per allenare i bambini all'uso delle moltiplicazioni, delle divisioni e ad individuare i fattori dei un prodotto.
Arithmetic Workout prevede tre opzioni: "Multiply", "Factor", e "Divide" e tre livelli di difficoltà, quindi adattabile a diverse fasce d'età.
Per iniziare a giocare cliccate "START", per terminare "END", per cancellare tutto e ricominciare "RESET" .
Molto utile la funzione "Clock" che, se spuntata, avvierà il timer che consentirà di calcolare in quanto tempo ogni studente porterà a termine la prova relativa ad uno o a tutti i lvelli.
Potete giocare anche in modalità offline scaricando il gioco a questo indirizzo.
Fonte: Matem@ticamente
|
Italiano
|
Lunedì 08 Novembre 2010 16:17 |

L'11 Novembre il calendario celebra la ricorrenza di San Martino a cui sono legate molte tradizioni in diverse regioni d'Italia.
Ma pensando a San Martino ci viene immediatamente in mente la celebre poesia di Giosuè Carducci, a cui la maestra Rosa Sergi, ha dedicato un'interessante unità didattica interdisciplinare.
La collega ha pensato questo percorso per la sua classe quarta, ma potrebbe tranquillamente essere proposto anche in quinta.
La poesia va consegnata agli alunni e fatta imparare a memoria, poi viene proposta la versione messa in musica da Fiorello e la lettura di Nando Gazzolo.
Infine i bambini vengono invitati a creare una specie di ipertesto dove, accanto ad ogni frase, devono inserire immagini significative, come nell'esempio qui riportato.
Rosa ha aggiunto un promemoria per i docenti con la traduzione in prosa della poesia e la traccia di un questionario da somministrare ai bambini.
Aggiungo una scheda didattica sulla comprensione della poesia "San Martino" da Ciao Bambini.
|
Matematica
|
Lunedì 08 Novembre 2010 15:41 |

Segnalo un percorso didattico interattivo per i 3 anni di scuola secondaria di primo grado, Matematica Interattiva, curato da Pianeta Scuola, spazio web della Mondadori Education.
Per ogni classe sono previste diverse unità didattiche, composte ognuna da un test per verificare i prerequisiti necessari per introdurre il nuovo argomento, la parte della spiegazione affidata a schede animate, esercizi guidati step by step, quiz matematici assai divertenti, esercizi di preparazione al compito in classe e all'interrogazione.
|
Scienze
|
Sabato 06 Novembre 2010 17:18 |
Missione Possibile è il titolo di un progetto didattico, nato dalla collaborazione tra Telethon e Giunti Progetti Educativi allo scopo di coinvolgere le scuole italiane nella lotta alle malattie genetiche.
Tutte le classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado d’Italia possono richiedere la nuova edizione del kit didattico con materiali per i bambini e una guida per gli insegnanti.
Il progetto Telethon Young – MISSIONE POSSIBILE - Un gioco per sconfiggere le malattie genetiche è un’iniziativa che il Comitato Telethon Fondazione ONLUS promuove, sotto l’egida del MIUR, per sensibilizzare e rendere partecipi i ragazzi sull’importante impegno di Telethon nella ricerca scientifica sulle malattie genetiche.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 Succ. > Fine >>
|
Pagina 218 di 248 |