Storia
|
Venerdì 10 Dicembre 2010 20:01 |

Inserisco materiali utili per i colleghi di classe 5° alle prese con l'insegnamento della storia della Civiltà Etrusca.
|
|
Scienze
|
Giovedì 09 Dicembre 2010 15:42 |

In un precedente articolo avevo proposto una Tavola Periodica degli Elementi interattiva.
Ora vorrei segnalare una versione in 3D dello schema con il quale vengono ordinati gli atomi sulla base del loro numero atomico.
Il sito www.periodictable.com mette infatti a disposizione gratuitamente la rappresentazione tella tavola periodica degli elementi in edizione tridimensionale, grazie ad immagini da microscopio elettronico e ai filmati in VR (Realtà Virtuale con Quick Time).
Peccato che il sito sia in inglese, ma, per le modalità di visualizzazione, si presta ad essere usato in classe tramite LIM nelle scuole superiori, nel momento in cui i ragazzi sono alle prese con lo studio della Tabella ideata dal russo Medeleev.
|
Lingua inglese
|

Spelling and Vocabulary è una sezione di un noto portale didattico americano, Education Place, particolarmente ricco di attività e giochi interattivi per apprendere la lingua inglese.
Trovate proposte sviluppate secondo 6 gradi diversi di difficoltà e con approcci vari e molto stimolanti.
Si passa dalle parole crociate ai puzzle di parole, ai giochi di ortografia; i bambini dovranno poi riordinare parole, individuare le parti del discorso e potranno sperimentare altre interessantissime attività proposte sotto forma di gioco, ovviamente con la supervisione dell'insegnante.
|
Scienze
|
Lunedì 06 Dicembre 2010 22:27 |

L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle e ha la sua sede a Ginevra, in Svizzera.
Il Cern ha recentemente dedicato un portale dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni, un vero e proprio parco virtuale a tema, disponibile in 6 lingue, italiano compreso.
Gli esperimenti nel campo della Fisica che il Cern promuove non sono sempre di facile spiegazione e, con questo sito web, si è cercato di rendere questa materia più accessibile, spesso divertente.
I ragazzi più giovani potranno così vedere video interessanti e capire cosa realmente si fa al Cern con la supervisione dei propri insegnanti.
Per spiegare la ricerca e l’attività del Cern di Ginevra e avvicinare i bambini alla scienza e in particolare all’affascinante mondo della fisica nucleare, sono stati ideati giochi e materiale interattivo che permettono, per esempio, di guidare un acceleratore di particelle o scoprire l’antimateria.
Nell’esplorazione del sito, i piccoli utenti potranno inoltre esplorare il centro di ricerca svizzero, visitandolo attraverso un vero e proprio tour virtuale completo.
Entra in CERNland!
|
Matematica
|
Lunedì 06 Dicembre 2010 16:32 |

Numdic.com è un dizionario... matematico. Si, avete letto bene, un dizionario che, in questo caso, non enuclea parole o locuzioni di un lessico, ma che restituisce tutta una serie di informazioni relative al numero che andrete a scrivere.
Una volta scritta la cifra, ne troverete le varie rappresentazioni nella scrittura greca, araba, romana e Maya, oltre a tutta una serie di altre notizie in merito al sistema numerale, alla sua divisibilità, ai numeri primi, ecc.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 Succ. > Fine >>
|
Pagina 214 di 248 |