Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Discipline
Un giochino sulle abilità di calcolo: Il lupo e la lepre PDF Stampa E-mail
Matematica
Domenica 21 Novembre 2010 11:18

calcolo matematico

Siete una lepre, e, come tutte le lepri che si rispettano, avete un lupo affamato alle calcagna!
Come fare per raggiungrere la salvezza? Semplice, occorre essere bravi in matematica!
Infatti, per non essere sbranati dal lupo affamato, dovrete calcolare rapidamente il risultato di alcune operazioni matematiche.
Potrete scegliere se cimentarvi con la categoria addizioni/sottrazioni o con moltiplicazioni/divisioni oppure con tutte assieme.

Potrete inoltre decidere se il risultato deve essere ad una o più cifre e la velocità del vostro inseguitore.
Un modo intrigante di stimolare anche i bambini a cui le operazioni di calcolo risultano un pochino indigeste...
Per giocare cliccate sull'immagine.

Fonte:Matematicamedie

 

 
Grammatica e Fantasia: percorso didattico per le 5 classi di scuola primaria PDF Stampa E-mail
Italiano
Venerdì 19 Novembre 2010 18:19

grammatica, fantasia

Condivido un interessante contributo dell'ins. Giuseppe Amato che racchiude una sua intera esperienza didattica di grammatica italiana, svolta nelle sue classi, dalla 1° alla 5° di scuola primaria.
"Grammatica e Fantasia" è un itinerario di lavoro molto corposo e arricchito da una fantasia dirompente, non sempre di facile lettura, ma offre sicuramente spunti didattico-operativi interessanti. 

Particolarmente meritevoli di attenzione le attività che 'legano', connettendole logicamente, la matematica con l'analisi linguistica.
Il percorso, corredato di interessanti spunti di riflessione sulla didattica in generale, è suddiviso in due parti:

 
Cappella degli Scrovegni a Padova: visita virtuale in HD PDF Stampa E-mail
Arte e immagine
  
Venerdì 19 Novembre 2010 15:42

E' finalmente possibile visitare virtualmente e ad altissima definizione, la straordinaria Cappella degli Scrovegni di Padova e i suoi magnifici affreschi, realizzati da Giotto tra il 1303 e il 1305, con alcuni episodi della vita di Gesù.
Potrete visualizzare un'immagine panoramica a 360° che vi consentirà di accedere ai vari affreschi, cliccandovi sopra.

 
Gioco di geografia a squadre per la LIM: In viaggio con il Topo Volante PDF Stampa E-mail
Geografia
Venerdì 19 Novembre 2010 15:22

geografia, in viaggio con il topo volante

Gli "ingredienti" essenziali per questa sfida a squadre in geografia sono:

  • una LIM
  • Atlanti geografici
  • Tanti fogli risposte per quante sono le squadre
  • Spirito di osservazione

Il gioco si chiama "In viaggio con il Topo Volante" ed è stato ideato e realizzato da Giuseppe Bettati.
Lo scopo di questa attività è quello di stimolare i ragazzi ad acquisire informazioni dalla lettura di una carta geografica.

Lo svolgimento è semplice: si stampa il "foglio risposte" e lo si consegna ad ogni squadra., che dovrà disporre anche di un atlante da consultare.
Il percorso è sviluppato attraverso 10 tappe, contenenti ciascuna 4 domande.
L'insegnante può impostare il tempo a disposizione  e decreterà il gruppo vincitore sulla base delle schede risposte compilate, che al termine del gioco gli saranno riconsegnate.

Fonte: Quadernone blu

 
Corretta pronuncia della lingua inglese grazie a famosi speaker britannici PDF Stampa E-mail
Lingua inglese
Venerdì 19 Novembre 2010 14:45

lingua inglese, “Twist Our Words”

“Twist Our Words” è una simpatica applicazione, disponibile grazie alla TV privata britannica Channel 4, che consente di affinare la corretta pronuncia dell'inglese.
Troverete una vasta selezione di parole con cui dovrete formare una frase.
Vedrete e ascoltereta alcune celebrità del mondo dello spettacolo inglese pronunciare la vostra frase in una sorta di collage... fonico.

E' possibile inserire all'interno della frase una "dramatic pause" che sarà rapppresentata a video da un simpaticone sbuffante.

L'attività è certamente divertente e, oltre a consentire un perfezionamento della pronuncia in lingua inglese, può anche rappresentare un ottimo strumento per invitare gli alunni un pò più grandicelli a comporre frasi di senso compiuto in lingua inglese.

 
<< Inizio < Prec. 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 Succ. > Fine >>

Pagina 216 di 248