Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
Non avete la connessione ad internet nella scuola? Scaricate video, giochi, esercizi flash con Moyea PDF Stampa E-mail
Lavorare con i video
Martedì 27 Ottobre 2009 16:15

flash-downloader

Uno dei problemi più gravi per l'utilizzo delle NT nella scuola si chiama digital divide. Con questo termine si intende il divario esistente tra chi può accedere alle nuove tecnologie (internet, personal computer) e chi no e in questo caso il nostro digital divide è in rapporto con gli altri Paesi europei, considerate le difficoltà di copertura della banda larga nel nostro territorio (siamo attorno al 58%) e, quando anche la rete sia presente, la difficoltà delle scuole a far fronte ai costi assurdi per ottenere una connessione appena decente.
Il fatto che spesso non si disponga dell'accesso al web dal laboratorio della scuola, o che la LIM appena installata si trovi lontana da un router, non consente la possibilità di utilizzare un'enorme mole di risorse esistenti in rete in formato flash: video, giochi, esercizi.
Provo a fornirvi una soluzione al problema:  Moyea Free Flash Downloader.
Si tratta di un semplice software gratutito che consente di scaricare in locale qualsiasi file SWF, attraverso la digitazione dell'url del sito da cui si vuole prelevare il video o il gioco. Flash Downloader effettua una scansione della pagina web indicata alla ricerca di tutti i file flash disponibili, per poi scaricarli sul vostro desktop.

E' anche possibile effettuare un preview del file prima di effettuare il download.
In questo modo i docenti potranno scaricare da casa le applicazioni che intendono utilizzare a scuola per poi installarle nei laboratori nella rete locale.
Ricordatevi di utilizzare il browser per aprire il filmato flash appena salvato!
Per scaricare direttamente il software clicca qui.

 
C'era una volta la maestra con la matita rossa... oggi ha la penna USB! PDF Stampa E-mail
Tutorial
Lunedì 26 Ottobre 2009 14:49

Proliferano a scuola di ogni colore e forma, ormai una sorta di appendice sia per i docenti che per gli studenti.
Sto parlando delle penne USB o chiavette, memorie di massa portatili capaci oggi di contenere enormi quantità di informazioni ed utili per avere sempre con sè documenti, immagini, softwares, musica, in formato digitale.  Parlammo di utilizzo scolastico di pennette USB a proposito dell'iniziativa "Pc in tasca" in questo post.

Mi sembra doveroso segnalare questo intervento di Giacomo Rota, amministratore dell'ottimo sito Pclandia, sulle possibilità di utilizzo delle pen-drive nella scuola, in cui si fa riferimento anche al progetto "Pc in tasca".

 
Creare giochi didattici interattivi: Pourpose Game PDF Stampa E-mail
Test, Verifiche, Quiz
Sabato 24 Ottobre 2009 11:15

Vorrei parlarvi di un'interessante risorsa gratuita online per realizzare giochi o test da utilizzare in classe, all'interno del laboratorio o, meglio ancora, sfruttando le potenzialità delle Lavagne Interattive Multimediali.
Sto parlando di Purpose Games, un'applicazione che permette di utilizzare quiz già preparati o di allestirne di nuovi con estrema semplicità.
Passo ad illustrare come utilizzare Purpose Games per preparare un test come quello sui fiumi delle Marche che ho realizzato ieri.
Si comincia con la registrazione gratuita e, dopo l'attivazione del link presente nella mail di conferma, si accede alla scheda Create e quindi si clicca sul pulsante Create Quiz Game (c'è anche l'alternativa Create Multiple Choise Game per test con domande a risposta multipla). (continua a leggere)

 
Risparmiare energia con un Google nero: Gooblack.it PDF Stampa E-mail
Utility
Venerdì 23 Ottobre 2009 16:12

Sembrerà strano, ma è possibile contribuire al ridimensionamento dei consumi di energia utilizzando un motore di ricerca "risparmioso".
Sto parlando di Gooblack.it, un'idea nata nel dicembre 2007 mutuando l'esperienza di Heapmedia.com, che consente di effettuare ricerche su Google minimizzando il consumo energetico del nostro computer.
Ma come è possibile risparmiare energia grazie all'uso di Gooblack.it? Semplice, perchè lo schermo, durante la navigazione, è prevalentemnte nero. Lo schermo del nostro pc che visualizza una pagina bianca consuma infatti circa 74 watt, invece uno schermo che visualizza una pagina nera ne consuma solamente 50.
Nel Gennaio del 2007 il post di un blog intitolato "Un Google Nero potrebbe risparmiare 750 Megawatt/h all'anno" ha avanzato l'idea che una versione nera del motore di ricerca di Google avrebbe potuto far risparmiare una grande quantità di energia data la grande popolarità di questo motore di ricerca.

E' ovvio che se pensiamo al risparmio di ogni singola utenza dovremmo paragonarlo alla goccia d'acqua nell'oceano, ma le "gocce" che ogni giorno attivano Google sono infinite.
Un altro non secondario effetto dell'uso di questo motore è proprio ricordarci ogni giorno dell'importanza e della responsabilità nell'utilizzare risorse energetiche non infinite, estendendolo ad ogni aspetto della nostra quotidanità.
Qualcuno sostiene che con l'utilizzo di schermi lcd questo risarmio non si realizza. In realtà il gap energetico tra utilizzare uno sfondo bianco ed uno nero con questi monitor si riduce, ma rimane pur sempre attorno ai 4-7 watt.
Un'altra interessante particolarità di Gooblack è la possibilità di compiere ricerche tematiche scegliendo, oltre alle categorie già presenti in Google, anche News, Voli, Noleggio auto, Blog, Libri, Wikipedia, Ebay, Dizionario, Traduzioni.
Provatelo!

 
L'enciclopedia Treccani è gratis ed online! PDF Stampa E-mail
Cultura generale
Giovedì 22 Ottobre 2009 16:43

 

Quando pensiamo ad un'enciclopedia il primo nome che ci viene in mente è senza dubbio Treccani. Sappiamo bene quale sia il valore dell'elegantissma versione cartacea di quello che era, e rimane,  comunemente definito come "raccoglitore dell'intero scibile umano".
Oggi, a seguito di un accordo tra dal ministro della pubblica amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta e l’amministratore delegato del prestigioso istituto dell’Enciclopedia Italiana Francesco Tatò,  è disponibile una versione gratuita online, nel quadro di un progetto comune che consente ai cittadini e ai docenti delle scuole di utilizzare e sviluppare contenuti culturali e, al tempo stesso, metterà nelle condizioni gli insegnanti di produrre contenuti didattici e di ricerca, regolati secondo i principi dei Creative Commons. Un collegamento diretto a Treccani online è presente anche nel portale Innovascuola.

Il portale Treccani online ha diverse modalità interattive. Si va dalla semplice ricerca di voci nel box vocabolario o nel box enciclopedia tra i circa 200.000 lemmi disponibili, alla navigazione all'interno delle categorie, scegliendo  tra scienze umane e sociali, arti e letteraturasport e tempo libero, scienze della vita, scienze della terra, matematica chimica e fisica, tecnica, lingua italiana, scuola,diritto.
E' anche possibile curiosare sulle categorie Più lette, le  Ultime Taggate oppure quelle Più commentate. Questo  perché le voci sono anche integrabili con commenti, ma non è concesso  modificare testi,
E' disponibile anche una anche la web Tv per approfondire le questioni culturali del momento ed un forum per confrontarsi su vari argomenti.

 
<< Inizio < Prec. 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 Succ. > Fine >>

Pagina 420 di 435