Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
I maestri del sapere in una WEB TV: "L'universo della conoscenza" PDF Stampa E-mail
Cultura generale
Giovedì 01 Aprile 2010 17:26

L’Universo della conoscenza è la versione per la Web-Tv della Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, un’opera avviata nel 1987 nella quale sono raccolte le testimonianze audiovisive di mille uomini di cultura: economisti, filosofi, storici, scienziati, giuristi, biologi,scrittori, artisti, architetti, matematici e premi Nobel di trentaquattro paesi.
Da Borges a Eduardo, da Lévi-Strauss a Simenon: molti tra i maestri del pensiero del novecento «parlano» con gli studenti.
Si tratta di più di duemila interviste video catalogate e messe a sistema dal progetto "L’universo della conoscenza" una web tv didattica destinata alle Università e alle scuole e realizzata dalla Rai – Radiotelevisione Italiana, con il contributo dell'Unesco e del Consiglio d'Europa.
Questo vero e proprio Jukebox del sapere ha una serie di possibilità di consultazione: per disciplina, per autore ma c’è anche una modalità interattiva molto interessante per consultare questo scibile.

I filmati sono organizzati per discipline: storia, filosofia, medicina, biologia, economia, matematica, scienze sociali, comunicazione, diritto, arte, letteratura, psicologia. Peculiarità del servizio è la qualità del video ad alta risoluzione, fruibile però attraverso una semplice linea adsl. I docenti potranno scegliere da un menu multimediale approntato dalla Rai i video da inserire nelle varie sezioni disciplinari, anche richiedendo materiali delle Teche Rai.
Nell’Universo della conoscenza, grazie alla ricchezza dei contenuti, alla qualità delle immagini e alla disponibilità di migliaia di testi di approfondimento a corredo dei video (biografie dei personaggi, trascrizioni e traduzioni delle interviste e dei programmi, brani antologici, ecc.), le unità didattiche integrano la lezione in aula, estendono l’efficacia delle dispense dei docenti e assurgono alla dignità di libri di testo come materiale di studio per la preparazione degli esami.

Per consultare la brochure del progetto clicca qui

 
Controllare il traffico aereo in tempo reale! PDF Stampa E-mail
Utility
Sabato 27 Marzo 2010 12:19

La rete sta ampliando la sua gamma di servizi in misura davvero impensabile fino a qualche tempo fa.
Avete parenti o amici che vi vengono a trovare in aereo e volete verificare a che punto sono del viaggio? Andate su Flightradar24.com è vedrete in tempo reale, sul planisfero in versione GoogleMap, tutti gli aerei partiti dai diversi aeroporti del mondo.
Cliccando su ogni aereo potrete accedere ad una serie di dati relativi a quel volo, come la posizione, la provenienza e la destinazione, la traccia del percorso, la velocità, il tipo di aeromobile e altre informazioni provenienti dai velivoli dotati di radar ADS-B.

E' possibile personalizzare le modalità di visualizzazione scegliendo ad esempio l'intervallo degli aggiornamenti di rotta, le dimensioni della mappa, la luminosità, ecc.
Flightradar24.com è un progetto nato nel 2007 nell'Europa settentrionale e centrale e nel 2009 si è allargato a tutto il pianeta con la diffusione dell' ADS-B Radar.
Esiste un servizio analogo dedicato alla mappa del traffico navale in diretta nel sito MarineTraffic.com.

 
"Homeschooling" in un blog: Buntglas PDF Stampa E-mail
Recensione siti utili
Venerdì 26 Marzo 2010 21:17

Homeschooling o Scuola familiare sono termini poco conosciuti, perché sono poche le famiglie che si avvalgono della possibilità di fare scuola in casa.
Occorre infatti sapere che la possibilità di fare scuola a casa è una delle alternative previste dalla nostra legislazione, per ciò che riguarda l’istruzione obbligatoria.
L’obbligo scolastico può essere assolto:
* Presso le scuole primarie e secondarie di primo grado di Stato.
* Presso altra Istituzione scolastica parificata o autorizzata ( es. Scuole Private).
* Tramite “istruzione familiare” (detta anche scuola familiare).
In questo ultimo caso i genitori:
* devono attestare di possedere i mezzi e le competenze necessarie allo svolgimento dell’incarico
* devono “comunicare” per iscritto alla Direzione Didattica di appartenenza, la loro decisione
* devono presentare il proprio figlio agli esami, previa formale domanda di ammissione agli stessi, corredata dal programma svolto.
Questa premessa serve per introdurre la segnalazione di un blog, Buntglas,  che narra, giorno dopo giorno, un'esperienza di homeschooling realizzata da Sybille con i suoi due figli.
Buntglas descrive le varie proposte ed esperienze maturate e rappresenta un punto di incontro tra tanti altri protagonisti di istruzione familiare disseminati in ogni angolo del pianeta.
Sybille è altoatesina, ed ogni articolo inserito è in versione bilingue, tedesca ed italiana.

 
Creare giocattoli con la carta: Thetoymaker PDF Stampa E-mail
Creatività
Venerdì 26 Marzo 2010 18:18

In diverse occasioni, soprattutto in prossimità delle festività natalizie, ho segnalato applicazioni e siti che permettono di creare oggetti con la carta.
Thetoymaker è una risorsa veramente originale che ci consente di stampare e costruire giocattoli in maniera divertente e creativa.
I modelli son divisi per categorie e comprendono animali, barche, aereoplanini, fate, scatole, persino oggetti matematici.

La veste grafica di Thetoymaker è gradevolmente retrò, così da ricreare quell'atmosfera di incanto e magia che tanto piace ai bambini e che troppo spesso è assente anche in siti internet di questa tipologia.
Ovviamente il servizio è completamente gratuito e non è richiesta alcuna registrazione.

Un altro sito dedicato alle creazioni con la carta è Paperfoldables, particolarmente adatto ai bambini più piccoli  in quanto i modelli, animali stilizzati, sono molto facili da assemblare. I file, liberalmente scaricabili, sono in formato PDF.

 
Form@re diventa una rivista digitale gratuita. In questo numero: il blog nella didattica PDF Stampa E-mail
Recensione siti utili
Venerdì 26 Marzo 2010 17:21

Form@re, "storica" raccolta di contenuti miranti ad una stretta integrazione tra teoria e pratica nel campo dell’impiego di metodologie e/o tecnologie educative, diretta dal prof. Antonio Calvani dell'Università di Firenze, si è trasformata da Newslwtter ad Open Journal.
La nuova veste editoriale consente di accedere a tutti i contributi dei 10 anni di vita della rivista, nella sezione "Numeri precedenti" che trovate sulla destra.
Ogni numero, a cadenza bimestrale, si occupa di un tema specifico e ha un curatore scelto tra uno dei centri collaboratori o proposto da un membro del Comitato Scientifico.

L'argomento scelto per marzo-aprile è Il blog didattico: una realtà in via di espansione, curato dal prof. Filippo Bruni dell'Università del Molise.
Si tratta di una serie di interessantissime riflessioni sull'utilità e le potenzialità di questo strumento digitale in un contesto pedagogico-didattico. In particolare troverete:

 
<< Inizio < Prec. 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 Succ. > Fine >>

Pagina 411 di 435