Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
NihilScio: motore di ricerca per studenti e studiosi PDF Stampa E-mail
Motori di ricerca
Domenica 31 Gennaio 2010 11:16

NihilScio è un motore di ricerca pensato e realizzato da un docente per gli studenti e gli studiosi. Infatti, non sempre gli studenti sono anche studiosi e gli studiosi sono anche studenti.
Ma al di là di giochi di parole NihilScio vuole essere un contributo all'uso proficuo delle infinite risorse della rete, che spesso, per motivi commerciali, sono poco conosciute.
Gli amministratori di NihilScio hanno selezionato una serie di siti specializzati all'interno dei quali l'algortimo messo a punto è in grado di ricercare con precisione le informazioni richieste.
Nell'inserimento dei termini è importante lasciare uno spazio tra le parole e anche gli URL vanno scritti digitando le parole più significative separate da spazi.

NihilScio si presenta con 4 settori di ricerca: Area Umanistica, Area Scientifica, Area Tecnica e Scuola Primaria. Ogni sezione contiene poi una serie di categorie in modo da favorire una ricerca più mirata.
Cliccando ad esempio su Scuola Primaria è possibile selezionare a sinistra una lista di argomenti in continua evoluzone, oppure si possono digitare i termini della ricerca nel box a destra.
Un utilissimo strumento per ricerche per alunni ed insegnanti. 

 
Guide in italiano all'uso di Joomla PDF Stampa E-mail
Tutorial
Sabato 30 Gennaio 2010 18:34

 

Il blog Maestro Roberto, come ormai saprete, è realizzato con Joomla, un software CMS (Content Management Software) che utilizza il linguaggio PHP e viene  rilasciato con licenza open source GNU GPL (tradotto in parole semplici completamente gratuito!).
Joomla quindi è in costante aggiornamento grazie alla comunità di sviluppo che ne migliora continuamente prestazioni e funzionalità cncellando i vari problemi che via via si presentino.

Per scaricarlo potete servirvi del sito ufficiale oppure di joomla Italia.
Ecco un elenco di guide in italiano per imparare ad utilizzare questo cms, diventato ormai uno dei più utilizzati.
Guida completa all’utilizzo di Joomla di Claudio Garau per Joomla versione 1.0
Manuale per joomla 1.5 di www.ictime.org per l’uso di Joomla 1.5

 
Un motore di ricerca..."ad personam": 123people PDF Stampa E-mail
Motori di ricerca
Venerdì 29 Gennaio 2010 19:44

I motori di ricerca, come è noto, non sono tutti uguali. Conosciamo bene i motori, per così dire, generalisti, come Google, Altavista, Virgilio, Bing, Yahoo, ecc, poi ce ne sono alcuni dedicati ai video, altri alla musica, altri ai documenti, altri alle immagini, ecc.
123people è un motore di ricerca quasi unico nel suo genere, utile per chi vuol accedere ad informazioni relative alle persone, in grado di scandagliare ogni angolo della rete per  trovare notizie su chiunque.
Questa applicazione utilizza uno specifico algoritmo di ricerca per scovare profili personali completi e mirati, completi di immagini, video, numeri di telefono, indirizzi e-mail, profili di social network, profili di Wikipedia e molto ancora.

Le fonti informative di 123people sono, Yahoo, Facebook, LinkedIn, XING, YouTube e Wikipedia.
Interessante è la posibilità di ricavare il Tagcloud della persona, una nuvoletta contenente i termini più frequenti nella ricerca con la peculiare caratteristica di attribuire un font più grande alle parole più importanti. Agendo sulle parole che compongono la "nuvola di etichette", potremo filtrare le informazioni raccolte nei diversi elementi della struttura informativa generata dalla ricerca in funzione di ciascuna di esse.
Quello che vedete sotto è il Tagcloud di MaestroRoberto:

 
OpenOffice a misura di bambino: 00o4Kids.org PDF Stampa E-mail
Videoscrittura
Venerdì 29 Gennaio 2010 15:21

 

Si sta sempre più diffondendo la suite per ufficio e scuola OpenOffice.org che, oltre ad aver raggiunto un livello di affidabilità e ricchezza di funzioni almeno pari ai costosissimi pacchetti di casa Microsoft, ha licenza libera e Open Source in grado di garantirne una diffusione gratuita.
All'interno di questo progetto esiste una sezione Education che ha messo a punto uno strumento davvero interessante, 00o4Kids.org, che consiste in una versione leggera di OpenOffice.org e studiata per bambini di una fascia d'età tra i 7 e i 12 anni, con adattamenti specifici a questo target di utenti, utilizzabile in ogni piattaforma (Linux, Mac OS X, Windows) e in versione multilingue.

In questa pagina è possibile scaricare la versione di 00o4Kids.org adatta al vostro sistema operativo, mentre nel video sopra potete prendere visione di alcune funzioni di questo prodotto nato per essere utilizzato dai nostri bambini.

 
LIM: esercizi di italiano e matematica per la scuola secondaria di primo grado PDF Stampa E-mail
LIM
Mercoledì 27 Gennaio 2010 14:51

Il sito Didattica e Computer rappresenta un interessante progetto che vede protagonisti insegnanti in pensione allo scopo di condividere le esperienza maturate, mediante l'uso del pc.
Per adesso sono stati inseriti solo materiali riservati ad alunni di scuola secondaria di primo grado, ma già sono presenti le sezioni dedicate a scuola dell'infanzia e scuola primaria, in attesa di contributi da implementare.
Nella sezione download Scuole medie è disponibile gratuitamente un programma di circa 10 Mbit di grande utilità dedicato alla matematica, geometria, algebra delle tre classi e tutta la grammatica italiana, analisi grammaticale, logica, del periodo. Si tratta dell'aggiornamento di una precedente versione con la possibilità di introdurre la valutazione in decimi per molti degli esercizi presenti. A questo proposito è utile ricordare che ogni esercizio segnala gli errori e tiene conto del punteggio raggiunto.

Si adatta perfettamente all'uso delle LIM, dove gli alunni possono essere chiamati alla risoluzione delle prove a livello individuale o di gruppo.
Suggerisco di installare questo programma nelle varie postazioni dei vostri laboratori in modo da consentirne ampio utilizzo nelle attività di recupero degli apprendimenti in contesti in cui il rapporto tra docente ed alunno è di tipo individualizzato.
All'interno di Didattica e Computer segnalo un utile dossier dedicato all'acquisizione del metodo di studio.

 
<< Inizio < Prec. 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 Succ. > Fine >>

Pagina 415 di 435