Google Meet estende al 30 settembre le gratuità delle funzioni premium e introduce una novitÃ
Google ha annunciato che sarà estesa al 30 settembre la gratuità delle funzionalità premium di Meet.
Appena iniziata l'emergenza coronavirus, Google fornì l'accesso gratuito alle funzionalità avanzate di Hangouts Meets a tutti i profili G Suite, per poter consentire ai docenti una migliore fruizione delle videoconferenze con i propri studenti.
Esplorare l'Antico Egitto da casa!
Continuo a suggerire tour virtuali da percorrere senza spostarsi da casa. L'ho fatto per la mappa dei musei virtuali, per le Meraviglie d'Italia, per le visite virtuali da tutto il mondo. Oggi aggiungo una nuova chicca, interamente dedicata alla storia dell'Antico Egitto.
Si chiama "Vivi l'Egitto da casa" ed è un'iniziativa promossa da Eman Zeidan, assistente del Ministero egiziano del turismo e delle antichità .
Video-lezioni: vademecum per studenti e docenti
L'utilizzo di strumenti di videoconferenza consente di ricreare, seppur parzialmente, le condizioni della didattica in presenza. Ma necessitano di regole di comportamento chiare e condivise, soprattutto per tutti gli aspetti legati alla privacy e alla responsabilità dei soggetti coinvolti.
National Geographic per l'apprendimento da casa
Tra le tante opportunità per l'appprendimento da casa dei nostri studenti, aggiungo il portale realizzato da National Geographic per insegnanti e genitori, a supporto della didattica a distanza.Â
In questa sezione sono stati raccolti gli strumenti, i video e tutti i servizi di National Geographic e potrete trovare diversi suggerimenti, brevi piani di lezione ed esperimenti da fare a casa in pochi minuti.
Video Tutorial: trasformare un Powerpoint in video con Video Puppet
Avevo presentato qualche giorno fa Video Puppet come nuova e promettente risorsa gratuita per la didattica a distanza ed ho voluto realizzare un tutorial per aiutarvi ad usarlo.
In effetti con pochi passaggi riuscirete a trasformare una presentazione powerpoint in un video con la sintesi vocale in grado di leggere le note che avete inserito.
Dalla mia finestra: percorsi di scrittura creativa
Provo a suggerirvi altri itinerari per stimolare la creatività dei nostri bambini in questo periodo di reclusione forzata.
In questo caso l'iniziativa nasce da autorifantastici.it, un sito web interamente dedicato alla scrittura creativa e che offre i suoi spazi a chiunque voglia partecipare a questa autentica sfida contro una sorta di impoverimento espressivo verso il quale stiamo inesorabilmente declinando.
Leggiamo Insieme: risorse Educative e attività da usare mentre i bambini sono a casa
A causa dell'emergenza Covid-19 molti progetti di lettura nelle scuole sono stati annullati. Ma per fortuna nascono iniziative per fare in modo che l’amore per la lettura venga a mancare in questo anno scolastico.
L'Albero delle matite è una casa editrice ed officina editoriale che si dedica ai ragazzi, nata con un obiettivo: stimolare la curiosità , spingere ad apprezzare la cultura come atto critico, creativo e non omologante.
Onlitest: le tue verifiche online
Si fa un gran parlare della valutazione in epoca di didattica a distanza e, di certo, abbiamo bisogno periodicamente di disporre di feedback dai nostri studenti che orientino il nostro lavoro e consentano di autovalutarci.
Per cui dobbiamo attingere a tutto il repertorio di strumenti in rete che permettono di creare test e quiz.
Tra questi aggiungo il neonato Onlitest, una piattaforma innovativa e italiana che è stata studiata e realizzata appositamente per la somministrazione di verifiche online.
Una guida a Scratch 3 per insegnanti
Segnalo l'iniziativa del portale www.mrwebmaster.it, uno dei maggiori punti di riferimento per le nuove tecnologie dell'informazione e il coding, che ha redatto una guida a Scratch 3, pensata per insegnanti.