Alla scoperta delle Meraviglie d'Italia, senza uscire da casa

Categoria: Geografia Pubblicato: Sabato, 20 Giugno 2020 Stampa Email

Pochi giorni fa avevo dedicato un post ad una serie di itinerari virtuali dedicati a vari siti di interesse mondiale.

Per continuare su quel filone,  vi suggerisco di accompagnare i vostri studenti a scoprire alcune Meraviglie d’Italia, il nuovo progetto con cui Google Arts & Culture raccoglie e rende immediatamente accessibile a tutti l’incredibile patrimonio culturale italiano finora digitalizzato sulla piattaforma.

Raggiungibile all’indirizzo g.co/meraviglieditalia, il progetto comprende oltre 150 istituzioni culturali italiane già partner della piattaforma Google Arts & Culture, evidenziandone i capolavori, le mostre online, i paesaggi e molto altro: dalle arti, all’architettura, ai paesaggi iconici, fino al patrimonio immenso testimoniato dal cibo, dall’artigianato, dallo spettacolo, dalla scienza e dalla tecnologia, insieme a tanti tour virtuali in collaborazione con Street View.

Preparatevi a visitare musei riconosciuti in tutto il mondo, tra cui le Gallerie degli Uffizi, Il Museo di Capodimonte, MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, senza tralasciare piccoli tesori nascosti come la Gipsoteca e Museo Antonio Canova e il Comune di Ripacandida.

Viaggiate da nord a sud della penisola alla scoperta di grandi città con i tour dedicati a Milano, Napoli, Mantova, Palermo, Venezia. E poiché la cultura del nostro Paese è fatta di innumerevoli racconti, fate vostre le storie delle eccellenze che ritroviamo nel cibo, nella moda, nell’artigianato fino alla scienza e alla tecnologia.

Scopritela  bellezza nel dettaglio delle centinaia di opere d’arte digitalizzate in altissima definizione grazie alla tecnologia Art Camera di Google, tra queste le Sette opere di Misericordia e La Flagellazione di Cristo del Caravaggio, la Nascita di Venere del Botticelli e Il Giardiniere di Van Gogh.

E prima di concludere la vostra esperienza d’arte e cultura, non rimane che immergersi nei centinaia di tour virtuali dei più famosi luoghi italiani della cultura, dai monumenti italiani più noti ai paesaggi più iconici: il Colosseo, la Torre di Pisa, il Duomo di Milano, il Canal Grande di Venezia visto dalla gondola, la Costa Smeralda in Sardegna, l'Etna, il Monte Bianco.

E al termine di questa immersione virtuale, dite ai vostri studenti che presto, molto presto, quei luoghi torneranno ad essere pieni di gente e magari uno di questi siti sarà la meta del prossimo viaggio di istruzione.

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 158

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.