I migliori sintetizzatori vocali del web
Tra le utility web più interessanti c'è la nuova generazione di applicazioni per la produzione artificiale della voce umana, che trovano ampi spazi di applicazione nella scuola, soprattutto a supporto degli alunni con problematiche legate alla dislessia.
Un sistema di text-to-speech (TTS) traduce il testo scritto in parlato con una voce reale, in modo da far parlare il computer e fargli leggere ad alta voce quello che viene digitato o incollato.
Navigando su internet alla ricerca di sintetizzatori vocali si trovano moltissime applicazioni, ma occorre operare una attenta selezione per catturarne di gratuiti e che riproducano la naturale voce umana di un Italiano.
Provo a segnalarne alcuni invitandovi ad arricchire il mio elenco.
- Oddcast è un ottimo sintetizzatore vocale multilingua online con diverse voci e diversi personaggi. In pratica si digita o si incolla un testo da leggere nell’apposito campo, si sceglie la lingua e il lettore (vari personaggi maschili o femminili con un vero nome di persona) lo comincia a pronunciare.
I personaggi hanno tonalità e timbri vocali diversi, ma non è posibile intervenire sulla velocità della pronuncia. Inoltre non si possono salvare le “letture” come files audio. - Text-to-speech-translator è un altro sintetizzatore molto curato, con la caratteristica della presenza del disegno di un uomo (anche una donna ma solo per la lingua inglese) che muove anche la bocca e parla in un modo molto naturale riproducendo cio che viene scritto sul foglio. La voce riproduce le esclamazioni, riconosce la punteggiatura e parla un italiano corretto.
Per la sola lingua inglese è possibile scegliere se riprodurre il testo con la voce maschile o con quella femminile mentre per le altre lingue si ha a disposizione solo quella maschile.
L'unica difficoltà è che bisogna selezionare il tipo di tastiera italiana e che i simboli, come ad esempio il punto interrogativo, sono spostati rispetto alla comune tastiera che usiamo in Italia.
Il testo non può superare 1000 caratteri. - Dimio è un programma da scaricare e consente di salvare il testo scritto in un file mp3 o wav in modo da poterlo riascoltare da qualsasi lettore mp3.
Dimio consente di selezionare voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci.
Inoltre integra un sistema di riconoscimento vocale che, tramite un semplice linguaggio di script, consente di creare dialoghi interattivi con l'utente.
Tra le altre funzioni consente anche di variare dinamicamente le caratteristiche delle voci durante la riproduzione ( velocità , volume e frequenza ). - Vozme consente di inserire testi lunghissimi nel box e permette di salvare immediatamente il file mp3 prodotto da una voce maschile o femminile a scelta.
Il limite sta nell'effetto troppo robotico della voce. - Text2Speech.org, di cui parlai in questo post.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un software per la matematica nella scuola primaria: Mateland 4.0
Mateland è un software didattico per la matematica nella scuola primaria. Si tratta di un programma assai interessante che consente un utilizzo molto esteso in tutte le fasce di età per la varietà di argomenti di matematca e logica presenti al suo interno, applicabile ovviamente anche per il sostegno agli alunni in situazione di handicap o per interventi di recupero.
È uno strumento d'insegnamento-apprendimento di facile utilizzo, realizzato tenendo conto di obiettivi e prerequisiti rispondenti all'età e alla preparazione degli alunni. Consente un itinerario didattico interattivo tra bambino e computer, ma i contenuti sono stati sviluppati per inserirsi nel contesto delle attività che solitamente si svolgono in classe sotto la guida dell'insegnante. I programmi comprendono esercizi, spiegazioni attraverso semplici animazioni e proposte di attività concrete da svolgere con il materiale strutturato. Al riguardo si fa riferimento alla tecnica dei numeri in colore o regoli, che vengono indicati come necessario materiale di supporto.
Questo programma, scaricabile cliccando qui, è uno strumento operativo prodotto da chi lavora nella scuola, paragonabile alle schede, ai compiti, alle unità didattiche che ogni insegnante prepara per i suoi alunni.
Halloween: idee per attività a scuola - 2011
Si avvicina la notte di Halloween e si moltiplicano nella rete le proposte di attività da svolgere in classe con gli alunni, come nel caso della ragnatela da realizzare con la carta che potete vedere nel video inserito.
Provo a fornire un elenco aggiornato di links in cui troverete un sacco di idee divertenti e creative.
- Filastrocche
- Maschera da zucca
- La festa di Halloween, speciale Dienneti
- Decorazioni: 1, 2, 3, 4, 5, 6
- Il progetto Halloween della scuola primaria Via Conforti di Rimini
- Halloween.it, una miniera di idee e curiositÃ
- Halloweenight.it, la storia della festa e tanto altro (inglese)
- Jack-o-lantern.com, tutto sul celebre simbolo di Halloween (inglese)
Un blog dedicato al mondo dei bambini: Crescere Creativamente
Segnalo oggi un blog davvero interessante, Crescere Creativamente, nato meno di un anno fa ma già entrato nelle weblist di tanti navigatori online, attirati dalla scelta dei contenuti e dall'ottima impostazione grafica adottata dalla sua ideatrice, la collega Rosalba.
Crescere Crreativamente è "un piccolo spazio dedicato ai bambini, ai genitori, agli insegnanti, agli animatori e a chiunque si ritorovi a crescere per un motivo o per un altro con un bambino. Suggerimenti, attività pratiche, alimentazione, creatività , abbigliamento, giochi, sport, studio, internet: tutto ciò che è possibile condividere in tema di bambini, ispirato ad una visione ecologica e rispettosa delle persone così come della natura e del mondo".
Dalla Home Page del Blog si può accedere ai vari contenuti utilizzando la barra dei link alle sezioni (poesie, scuola primaria, scuola dell'infanzia, compiti creativi, creatività , casa e bambini, download). Ogni sezione presenta poi diverse categorie collegate, come nel caso della scuola primaria che prevede i contenuti suddivisi per discipline.
Molto interessante è lo spazio dedicato alla creatività , con molte proposte intelligenti da realizzare a scuola, ma anche a casa.
Lo spazio riservato al download è estremamente ricco di risorse, che vanno dalle tradizionali schede didattiche ad esempi di lavoretti da realizzare a poesie e filastrocche e tanto altro ancora....
E' anche possibile inserire il feed del blog nel vostro aggregatore cliccando qui.
Un grazie di cuore ad una collega che investe tanto prezioso tempo per condividere le sue esperienze.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Una banca dati per video di animazioni in 3D: 3DMiniClips.com
E' disponibile online un originale ed utile servizio, 3DminiClips.com, che setaccia il web alla ricerca di tutti i video con animazioni tridimensionali, li suddivide per categorie (architettura, musica, film, videogame, ecc) e consente di prelevarne i codici per inserirli nei propri spazi web.
E' possibile registrarsi al servizio per commentare o votare i filmati presenti, alcuni dei quali sono equiparabili a veri e propri capolavori....
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
I laboratori didattici del Sistema Museale della Provincia di Ancona
Il Sistema Museale della Provincia di Ancona propone un'interessantissima varietà di itinerari da prendere in considerazione per visite guidate e viaggi di istruzione.
Il sito internet dell'associazione presenta le molteplici opportunità , indicando i vari laboratori didattici che sono attivabili presso ogni museo.
Provo ad indicarne alcuni particolarmente adatti alla scuola primaria.
Castelleone di Suasa, Parco Archeologico di Suasa - LABORATORIO ASTRONOMIA: stelle, uomini e dei - durata: 2 ore. La mitologia greca offre uno sconfinato panorama narrativo, nel quale si possono scorgere le tracce storiche della civiltà che l’ha prodotta. Osservando una mappa del cielo e delle produzioni di pianeti, verranno narrate le storie mitologiche connesse ai vari pianeti e alle costellazioni; poi i bambini saranno chiamati a disegnare le antiche divinità così come se le sono figurate ascoltando i racconti e a posizionarle nella volta celeste. Un cartoncino nero, che riproduce la profondità cosmica, potrà essere riempito dai bambini per ricostruire una mappa celeste oppure potrà essere reinventato dando nuova posizione ad astri e costellazioni.
PERCORSO GIOCATO: durata: 2 ore: "L'archeologo pasticcione" è il titolo della visita giocata che si svolge all'interno della domus Coiedii: i ragazzi aiuteranno un archeologo pasticcione a ritrovare il nome e la funzione delle varie stanze che compongono la casa romana.
Castelplanio, Civica Raccolta d’Arte, Storia e Cultura - LABORATORIO: la bottega dell’incisore - durata: 2 ore - prenotabile in primavera. I ragazzi ripercorreranno le fasi del lavoro incisorio dal disegno, all’incisione vera e propria fino alla stampa, sulla base delle incisioni di Brenno Bucciarelli.
Cupramontana, Museo Internazionale delle Etichette del Vino - LABORATORIO: pubblicitari nati - durata: 3 ore. I ragazzi si cimenteranno in due fasi laboratoriali “Leggere un’etichetta” e “Crea l’etichetta”, evidenziando l’interazione tra componente estetica e componente informativa.
Guida all'uso dei feed
Oggi vorrei parlare di quei pulsanti arancioni ,, presenti praticamente in quasi tutti i blog e in molti siti web, e che nel caso di MaestroRoberto trovate in alto a sinistra: i feed.
L'uso di questi strumenti ha rappresentato una grande evoluzione nel modo di attingere alle informazioni per ogni utente della rete, in particolare per quanti annoverano una lunga serie di siti preferiti da consultare con frequenza.
Ogni giorno ci imbattiamo in nuovi blog sui temi che maggiormente ci stanno a cuore (basta osservare la mia weblist di siti scolastici per rendersene conto), e siamo indotti ad allungare a dismisura l'elenco dei preferiti, con il desiderio conseguente di conoscere ogni nuovo articolo pubblicato senza dover e entrare in ogni singolo sito. Tra l'altro puo' capitare di perdere molo tempo per consentire al browser di aprire la pagina e rendersi conto che nessuna novità è presente o che l'ultimo articolo non ci interessa più di tanto.
Per fortuna sono stati inventati i feed, dei file generati automaticamente dai blog (ma non solo) che possono essere memorizzati all'interno di specifici programmi (aggregatori), che ci permettono di sapere quando un sito viene aggiornato senza andare sul sito stesso, restituendoci il titolo dell'articolo e la possibilità di esplorarne il contenuto.
Progetti didattici per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria dalla Direzione Didattica Bastia Umbra
Mi è capitato di segnalare qualche giorno fa l'esperienza "Laboratori Pasticciando con i quattro elementi", prodotta dalle docenti della Direzione Didattica di Bastia Umbra.
Girovagando all'interno del sito dell'Istituzione Scolastica mi sono imbattutto in una vera e propria miniera di progetti ed esperienze didattiche che ritengo sia doveroso condividere con i miei lettori.
Tutto questa nella logica che in qualche modo ha ispirato la nascita de mio blog, di consolidare la pratica della documentazione come prassi o meglio “mentalità ” di chi opera nella scuola, proprio per conservare memoria, per non disperdere il lavoro svolto, anche per verificare ipotesi di replicabilità di esperienze in contesti diversi.
Per questo la pagina dedicata all'archivio documentazione dei progetti elenca una serie di esperienze dall'anno scolastico 1997-1998 ad oggi suddivise tra scuola dell'infanzia e scuola primaria e scaricabili sotto forma di schede di progetto.
Provo a selezionarne alcune:
SCUOLA DELL'INFANZIA
- Viaggiando nel mondo delle fiabe: scheda progetto - percorso didattico
- Sapori d'autunno
- Giocando in continuitÃ
- Viaggio lungo il fiume
- Festa dell'accoglienza: "I tre girasoli vanitosi"
- Il giardino dei cinque sensi
- L'acqua: riuso/riutilizzo nel rispetto della natura
SCUOLA PRIMARIA
- In viaggio insieme...per 5 anni
- Piante da conoscere e coltivare
- Il territorio nel plastico con riciclo
- La Costituzione a scuola (video realizzato)
- Costruisco solidi
- Un'opportunità in più (ed. ambientale)
- Il cibo di ieri... oggi... domani
- Dal grano... alle merende
- Per le strade del mondo in Europa
- Lo spazio esterno come aula didattica - video
- Il calendario dell'arte: scheda - presentazione
- Un libro nella roccia: scheda - presentazione
- Il pane / il sapore della merenda
- Sorella acqua
- Tutta la mia cittÃ
Informo inoltre che, per consentire una maggiore diffusione delle esperienze maturate nella scuola, sono disponibili alcune pubblicazioni descritte in questa pagina.
Un enorme ringraziamento ai colleghi umbri...
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
L'educazione sessuale a fumetti in libreria
Un utile supporto per i docenti alle prese con percorsi di educazione alla sessualità è il libro "Educazione sessuale a fumetti", scritto da Pierluigi Diano per la casa editrice Ancora.
E' rivolto ai ragazzi da 10 anni in avanti e tratta i temi delicati della nascita della vita e dell'amore in maniera adatta alla fascia d'età di riferimento.
Ad accompagnare i lettori sono due personaggi, To-Zoo e Citina, che riescono a rendere semplice e comprensivo anche l'utilizzo di terminologie specifiche. In particolare i due protagonisti cercano di rispondere ad alcuni degli interrogativi che maggiormente stanno a cuore a i ragazzi:
• Come nascono i bambini? E come nascono i genitori?
• Che c’entra il sesso con gli affetti e gli affettati?
• Perché le femmine certe volte hanno la luna storta?
• È vero che mostrare la pancia è molto sexy?
• Perché in televisione si parla di certe cose… sesso e volentieri?
Il libro costa 12 € ed è acquistabile online cliccando qui, dopo essersi registrati al servizio.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .