L'enciclopedia Treccani è gratis ed online!
Quando pensiamo ad un'enciclopedia il primo nome che ci viene in mente è senza dubbio Treccani. Sappiamo bene quale sia il valore dell'elegantissma versione cartacea di quello che era, e rimane, comunemente definito come "raccoglitore dell'intero scibile umano".
Oggi, a seguito di un accordo tra dal ministro della pubblica amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta e l’amministratore delegato del prestigioso istituto dell’Enciclopedia Italiana Francesco Tatò, è disponibile una versione gratuita online, nel quadro di un progetto comune che consente ai cittadini e ai docenti delle scuole di utilizzare e sviluppare contenuti culturali e, al tempo stesso, metterà nelle condizioni gli insegnanti di produrre contenuti didattici e di ricerca, regolati secondo i principi dei Creative Commons. Un collegamento diretto a Treccani online è presente anche nel portale Innovascuola.
Il portale Treccani online ha diverse modalità interattive. Si va dalla semplice ricerca di voci nel box vocabolario o nel box enciclopedia tra i circa 200.000 lemmi disponibili, alla navigazione all'interno delle categorie, scegliendo tra scienze umane e sociali, arti e letteratura, sport e tempo libero, scienze della vita, scienze della terra, matematica chimica e fisica, tecnica, lingua italiana, scuola,diritto.
E' anche possibile curiosare sulle categorie Più lette, le Ultime Taggate oppure quelle Più commentate. Questo perché le voci sono anche integrabili con commenti, ma non è concesso modificare testi,
E' disponibile anche una anche la web Tv per approfondire le questioni culturali del momento ed un forum per confrontarsi su vari argomenti.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Le migliori webcam da tutto il mondo: Earth TV
Una delle esperienze più straordinarie ed impensabili nella scuola di qualche anno fa, è quella di aprire una sorta di finestra sul mondo grazie alla possibilità di collegarsi in tempo reale a webcam in tutte e parti del nostro pianeta.
Un' utile esperienza anche per spiegare ai ragazzi le conseguenze del movimento di rotazione della Terra e i concetti legati ai fusi orari.
La maggior parte delle webcam si basa su effetti di immagini più o meno statiche che vengono "refreshate" ogni minuto circa. Ma esistono anche dei sistemi in grado di rappresentare un vero e proprio effetto "live".
Earth TV ha raggruppato le migliori 70 telecamere in movimento con tanto di zoom, in grado di fare panoramiche e riprese ravvicinate di grande qualità , come nel caso di Venezia e riportano i dati meteorologici come la temperatura, la velocità del vento e il tasso di umidità .
Oltre al video-stream in tempo reale, lo schermo riporta nella parte inferiore le riprese delle ultime 24 ore e, premendo sulla destra FAST 48h, è possibile vedere un'accelerazione temporale delle ultime 48 ore di riprese, come nel caso del Lagazuoi vicino a Cortina d'Ampezzo.
Assieme al box video di ogni località è presente una mappa Google con il punto di posizionamento della telecamera, l'ora esatta, le previsioni meteo locali e altre informazioni geografiche. La trasmissione video è accompagnata da un gradevole sottofondo musicale.
Un'altra risorsa "storica" per collegarsi a migliaia di webcam sparse per i continenti è EarthCam.
Provate a fare il giro del mondo in...70 webcam!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giocare con gli Egizi ed approfondire la lingua inglese
Segnalo questa bellissima applicazione presente all'interno dl portale del Museo della Civilizzazione del Quebec, che consente di compiere un vero e proprio viaggio all'interno dei misteri legati ai rituali della sepoltura nella civiltà dell'antico Egitto.
Si tratta di giochi realizzati in flash e, quindi, dall'aspetto grafico a dir poco strabiliante, che ci introducono alll'interno della piramide e, attraverso una serie di quesiti a cui i bambini sono chiamati a rispondere, consentono di approfondire le conoscenze di una civiltà che è sempre capace di stimolare l'attenzione di grandi e piccini per i tanti aspetti misteriosi e magici che la contraddistinguono.
Essendo l'applicazione in inglese i bambini hanno la possibilità di affinare la conocenza di nuove strutture linguistiche in una situazione estremamente favorevole come quella del gioco.
Segnalo altri giochi ed applicazioni ispirati all'antico Egitto:
- Alla ricerca della mummia sconosciuta
- Storia del faraone Tutankhamon
- Ricostruire una stele funeraria
- Esplorare una piramide
- Vestire la moglie del faraone
- Annabel, la principessa
Fonte: Religione 2.0
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un atlante storico interattivo: Conflict History
Conflict History è un vero atlante storico in stile interattivo, dedicato alla storia dei conflitti nelle varie parti del mondo.
Il sistema si basa su un planisfero in versione Google Map e una striscia del tempo in basso che consente di viaggiare indietro nei decenni e nei secoli fino a molte migliaia di anni prima della nascita di Cristo.
Per ogni scansione temporale di 8 anni, è presente, oltre all'indicazione sulla mappa dei luoghi teatro di conflitti, un box in cui sono elencate le guerre di quel periodo e c'è la possiblità di accedere alle singole schede di ogni guerra o battaglia e al relativo collegamento a Wikipedia per un ulteriore approfondimento (peccato che l'applicazione sia solo in lingua inglese).
Un utile strumento per la lettura diacronica e sincronica della storia.
Fonte: Osmosi delle idee
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Quando il "bullo" è il maestro
In questo post non mi occupo di tecnologia, non propongo "buone pratiche" da seguire, ma piuttosto pessimi esempi da condannare.
Pochi giorni fa a Mestre un maestro ha scaraventato un suo alunno contro un armadio procurandogli ferite guaribli in 12 giorni. Nei casi in cui i protagonisti di episodi violenti sono stati i ragazzi, i mezzi di informazione hanno a lungo parlato di una scuola incapace di reagire, del bisogno di recuperare autorevolezza e spesso autorità da parte dei docenti. Ora che il protagonista di un grave atto volento è un insegnante, televisione e stampa censurano completamente la notizia, forse per l timore che venga scalfita l'immagine "ordine ristabilito" derivato dall'introduzione del voto di condotta....
Ovviamente il maestro in questione non ha subito alcun provvedimento disciplinare ed il ministro ha evidentemente considerato questo episodio molto meno grave della mancata corrispondenza all'invito ad osservare un minuto di raccoglimento in onore dei militari italiani caduti in Afghanistan, per la quale sembra siano in arrivo sanzioni. (leggi tutto).
All'analisi grammaticale e alla coniugazione dei verbi ci pensa il Verbario!
Segnalo un'interessantissima applicazione, Verbario, che potrà rappresentare uno strumento a supporto di studenti e docenti alle prese con la coniugazione dei verbi e l'analisi grammaticale.
Grazie all'analizzatore grammaticale è possibile inserire una voce verbale coniugata e ritrovarsi l'analisi grammaticale e le proprietà del verbo (Declinazione di appartenenza e Transitività ), oltre alla morfologia della voce cercata (Diatesi, Modo, Tempo, Persona , Genere dove appropriato, e Ausiliare se utilizzato).
Il coniugatore dei verbi, invece, permette, una volta inserito un verbo all'infinito, la restituzione della declinazione completa del verbo per tutti i modi e tempi della lingua italiana, nelle forme: attiva, passiva, riflessiva, impersonale (selezionabili tramite spunta).
Verbario offre inoltre la possibilità di approfondire la conoscenza della grammatica italiana consultando le note accessibili dal menu a sinistra, dove sono riportati i principali concetti della grammatica dei verbi italiani, mentre sulla destra sono stati inseriti alcuni esempi di verbi coniugati, scelti tra i più utilizzati.
Via Maestro Alberto
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Una risorsa per creare mappe concettuali online: Mindomo
Oggi mi sono trovato nella necessità di dover utilizzare un software per costruire mappe concettuali per realizzare un grafico da inserire nel sito della mia scuola.
Solitamente uso programmi residenti in locali come Cmap o Inspiration (utilizzando in questo caso demo) e per una volta ho voluto sperimentare un software online gratuito per verificare se può reggere la concorrenza.
Mi sono rivolto a Mindomo e sono rimasto stupito dalle potenzialità di questa applicazione.
Mindomo sembra fatto apposta per le esigenze dei docenti e presenta il non trascurabile pregio di conservare online ogni progetto, con la possibilità di inserirlo in pagine web tramite codice html o link diretto e, quindi la facoltà di modificarlo successivamente.
Premetto che ho utilizzato la versione gratuita, disponibile in italiano, a cui è possibile accedere dopo una rapida registrazione, ma non ho percepito alcuna sorta di limitazione tale da farmi rimpiangere i programmi usati in precedenza..
Oltretutto è possibile consultare quella che viene definita la “Più completa galleria di Mappe Mentali online" e cogliere spunti importanti per il proprio lavoro. Disponibile in moltissime lingue, la raccolta comprende mappe concettuali sui temi e/o i soggetti più vari: dalla matematica al diritto, dagli animali al concetto di bellezza, dalla nozione di apprendimento ai classici Latini, e molto altro. Le mappe possono essere consultate sfogliando le diverse pagine numerate, oppure cliccando su una key word specifica entro la nuvola di tag presente lungo la fascia laterale sinistra.
Molto articolate le possibilità di formattazione delle mappe e la loro personalizzazione, per quanto concerne forme, colori, fonts, grandezze, ecc., e le possibilità di linkare i vari nodi del grafico. E' possibile importare mappe in vari formati, cosi come esportarle come immagini, come pdf, come foglio di calcolo, ecc.
Potete "allenarvi" ad utilizzare Mindomo usando questa demo.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Chi cerca il manuale... trova!
Il blog del collega Luca mi offre l'occasione per segnalarvi un motore di ricerca per manuali, tutorials, guide, completamente gratuito e consultabile online: Cerca Manuali
Le opzioni ricerca sono estramente semplici, è sufficente digitare l'oggetto della nostra ricerca o consultare direttamente l'elenco alfabetico dei links presenti.
I manuali sono disponibili in formato testuale o video ed alcuni consentono la possibilità di scaricare in locale.
Tra le tante guide potete trovare:
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un motore di ricerca per immagini panoramiche: PanoGoogle
Val Di Genova, cascate (Italy) in Trentino - Alto Adige
Sicuramente le immagini panoramiche consentono suggestioni molto vicine alla realtà ... e per chi ama gli ambienti come quelli che potete ammirare qua sopra, cresce il desiderio di tornare a gustare tanta bellezza "dal vivo".
Nel frattempo è possibile consolarsi con l'arrivo, tra tanti motori di ricerca "tematici", di una novità per chi è a caccia di immagini panoramiche a 360°: PanoGoogle.
La sua semplicità d'uso ne rende persino superflua ogni spiegazione. Attraverso il box testuale potete trovare immagini di ambienti, località specifiche, monumenti, musei, avvenimenti, ecc.
Il consiglio sempre valido è di ricercare utilizzando il termine in italiano e, nel caso in cui non si sia soddisfatti dell'esito, in inglese.
Ecco di seguito alcuni suggestivi link... a 360°!
- Museo d'Orsay a Parigi
- Piazza San Pietro
- Lago di Garda
- Castello Sforzesco a Milano
- Discorso inaugurale di Barak Obama a Washington
- Immagini da Marte
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .