Minilibri dedicati ai colori per insegnare l'inglese: Color Recognition
Segnalo oggi una deliziosa raccolta di minibooks da utilizzare con alunni di scuola primaria alle prese con i primi approcci ala lingua inglese: “Color Recognition”, una delle tante opportunità didattche proposte dalla suite Free Printable.
Si tratta di una una raccolta di file immagini da stampare e ripiegare, che illustrano per ogni colore le parole associate agli oggetti più caratteristici, risultando così un utile approfondimento lessicale per i bambini.
Le schede disponibili sono 11, corrispondenti ad altrettanti colori:
giallo bianco rosso viola arancione rosa verde grigio blu marrone nero
Prima di stampare ogni ministoria è possibile visionare l'anteprima e, successivamente alla stampa, basterà ritagliare e ripiegare seguendo le indicazioni, per ottenere questi originalissimi libricini da colorare e da leggere.
Fonte: Quick Tips
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare vignette, mappe mentali, filmati e audio: Creaza
Creaza.com è una fantastica suite per creare video, mappe mentali, vignette e audio gratuitamente online, senza dover installare alcun tipo di software.
Questa risorsa si caratterizza per la presenza di un’insieme di applicazioni web che consentono diverse opportunità creative. Prima di iniziare occorre registrarsi gratuitamente e scegliere, tra le quattro possibili, l’applicazione desiderata.
Per creare degli schemi o mappe concettuali c'è Mindomo (a cui dedicai a suo tempo un post); per realizzare vignette e fumetti in stile cartoni animati è presente Cartoonist; per creare dei filmati personalizzati con effetti, musica e gradevoli transizioni optate per Movie Editor; infine se volete disporre di un vero e proprio studio di registrazione per elaborare i vostri file audio e personalizzarli a piacimento c'è Audio Editor.
Per agevolarne l'utilizzo, sono presenti 8 diverse scenografie per Cartoonist, sicuramente l'applicativo con maggiori possiblità di utilizzo in ambito scolastico. In particolare, considerato l'avvicinarsi delle festività natalizie, consiglio The Christmas Gospel, un tool che consente la creazione di un cartoon dedicato al presepe, con i personaggi presenti già animati.
Di seguito un video di presentazione in lingua spagnola della suite Creaza.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Visita virtuale alla Cappella Sistina
Certamente le sensazioni e le suggestioni che si provano dal contatto diretto con un'opera d'arte non sono replicabili utilizzando la rete internet. Ma è vero che l'utilizzo del computer può arricchire e completare la visita diretta, grazie ai contenuti, alle informazioni che possono aiutarci a capire i messaggi nascosti dentro ogni capolavoro.
Uno di questi esempi è lo splendido sito internet dedicato alla Cappella Sistina. E, visto che questo tesoro artistico costruito sotto Sisto V tra il 1475 e il 1483 e dipinto da Michelangelo tra il 1508 e il 1512, attira ogni giorno migliaia di turisti, contemplarlo con il giusto bagaglio di informazioni può aiutare una visita che di certo verrà fatta spalla a spalla con decine di persone.
Questo Contenuto Didattico Digitale è inserito all'interno del sito dei Musei Vaticani ed è strutturato come una vera e propria visita virtuale, visto che possiamo impostare un itinerario personalizzato ed, attraverso uno strumento visualizzatore posto sulla sinistra, possiamo ruotare e zoomare la stanza, facendoci soffermare sull’affresco che ci interessa fino a coglierne ogni dettaglio. Si parte dal centro della Cappella con vista dell’altare e della volta, si prosegue con il Giudizio Universale e si conclude con la vista della Parete d’ingresso. Ogni parte della cappella è corredata da informazioni artistiche e storiche, con rimandi multimediali a fonti diverse.
Da un punto di vista dell'utilizzo didattico, questa risorsa è rivolta prioritariamente come approfondimento per lo studio della Storia dell’arte nelle scuole secondarie di secondo grado. Ma risorse multimediali come quelle offerte dal Portale dei Musei Vaticani sono davvero utili per tutti, anche per i visitatori occasionali.
Informo che esiste anche un'opportunità di compiere la visita alla Cappella Sistina anche per gli "abitanti" di Second Life, andando a questo indirizzo.
Ricordo che nel portale della Santa Sede sono presenti altre visite virtuali, raccolte nella sezione Basiliche e Cappelle papali, per approfondire la conoscenza della Basilica di San Pietro, di San Giovanni in Laterano, di San Paolo Fuori le Mura, di Santa Maria Maggiore, della Cappella Redemptoris Mater, della Necropoli Vaticana.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un software per le equivalenze
Il programma “Equivalenze 1.1” rappresenta probabilmente oggi il top tra le tante risorse disponibili in rete dedicate a questa esercitazione matematica. Infatti raramente è possibile imbattersi in software che consentano un totale controllo da parte del docente e che siano così flessibili nell'utilizzo (sia in versione digitale che cartacea). Il pulsante “Configura” consente infatti di impostare con la massima precisione i parametri dell’esercizio da proporre agli alunni e rende utilizzabile il software già a partire dagli 8 anni di età , quando gli alunni stanno muovendo i primi passi nel mondo delle unità di misura convenzionali. Anche per le classi successive, risulta comunque utile la possibilità di adeguare il compito non solo alla programmazione effettivamente svolta, ma anche al livello di apprendimento del singolo alunno, ottenendo, con pochi passaggi, esercizi perfettamente calibrati e rispondenti alle esigenze didattiche individuali.
Idee per le scienze nella scuola primaria: Fun Science Gallery
La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente agli Scienziati Dilettanti, ma che possono risultare utili anche al mondo della scuola. Infatti, le attività sperimentali hanno importanti funzioni didattiche favorendo la comprensione di concetti astratti, motivando i ragazzi disattenti allo studio delle materie scientifiche. Queste attività forniscono anche la capacità di interagire con la realtà , favoriscono il lavoro di gruppo che viene vissuto come un gioco.
Gli articoli di FSG cercano inoltre di rivalutare agli occhi dei ragazzi le materie scientifiche e la stessa realtà , spesso rese noiose da un insegnamento troppo basato sull'uso della parola e astratto. Da questa premessa nasche il portale Fun Science Gallery.
Il sito è suddeiviso in 2 principali categorie:
- DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, che comprende le sezioni Esperimenti scientifici, Ottica, Microscopia, Osservazioni al microscopio e Articoli Accessori;
- APPROFONDIMENTI, su Microscopia ottica, Ottica, Scienze naturali e Schede tecniche.
Tra le tantissime proposte presenti suggerisco una guida alla realizzazione di un erbario, un elenco di esperimenti di Elettrochimica, 38 Esperimenti scientifici di educazione ambientale e biologia, guida alla fabbricazione e al riciclo della carta, come estrarre il DNA dalla frutta, come osservare e classificare frammenti di meteoriti.
Tutte queste proposte si caratterizzano per la componente manipolativa assolutamente preponderante rispetto a quella teorica e mediata. Questo perchè le attività pratiche sono talmente consone alla nostra natura che vengono normalmente vissute come divertenti. L'aspetto giocoso delle attività sperimentali risveglia l'interesse dei ragazzi, i quali saranno anche più attenti nella fase teorica successiva. Le attività pratiche hanno l'importantissima capacità di risvegliare l'interesse degli allievi normalmente distratti a partecipare alle lezioni e di motivare tutti gli studenti ad approfondire le loro conoscenze nel campo sperimentato.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Uno sfondo per il pc direttamente dallo Spazio: Desktop Earth
Se siete alla ricerca di sfondi per il desktop originali e sempre diversi, Desktop Earth è ciò che fa per voi.
Si tratta di un software gratuito, utilizzabile in versione online o in locale, che consente di catturare immagini del nostro pianeta provenienti dallo Spazio, per utilizzarle come sfondo per il pc.
In questo caso descriverò le modalità di utlizzo della versione scaricabile, cliccando prima su “Click here for Desktop Earth” e nella nuova pagina su “DesktopEarthSetup.msi” ; avvierete così il download del software direttamente sul vostro PC.
Ora occorrerà caricare il programma e, una volta avviata questa procedura, cliccate una sola volta su “Next” e attendete il termine dell'operazione. Desktop Earth sarà installato e pronto per essere messo alla prova.
Vi accorgerete che durante il caricamento del software l'immagine del vostro sfondo viene sostituita automaticamente con una foto satellitare ad alta risoluzione (2560 X 1280) del pianeta e in basso a destra vedrete comparire l'icona di Desktop Earth, attraverso cui sarà possibile operare alcune personalizzazione dell'immagine.
Scegliete il fuso orario della vostra zona, a quale periodo dell'anno deve corrispondere l'immagine (se lasciate la funzione auto-select il programma si adatterà alle impostazioni della data presenti sul vostro pc), il tipo di illuminazione notturna, e infine l’intervallo di tempo entro il quale Desktop Earth deve aggiornare le immagini, in modo da rappresentare l'esatta rappresentazione del pianeta nel momento in cui la osservate.
E' straordinario ammirare le variazioni cromatiche determinate dalla neve o dalle varie gradazioni di tonalità della vegetazione... ma il top è rappresentato senz'altro dalla visualizzazione notturna che, dalla diversa distribuzione delle luci fa comprendere quali sono le aree a maggiore densità abitativa della Terra.
Uno strumento utile anche per far capire ai ragazzi il concetto di illuminazione ed oscurità della Terra dovute al suo movimento di Rotazione attorno al suo asse.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
"Chi vuol esser milionario": giocate gratis online!
Il famoso gioco a quiz Chi Vuol Essere Milionario presentato in tv da Jerry Scotti, è uno dei programmi più seguiti (almeno così a me risulta, anche se io non sono un grande consumatore di tv) ed ora è possibile cimentarsi al pc , collegandosi ad internet, grazie ad una versione flash molto simpatica.
Il gioco replica fedelmente le carattersitiche del format che ha spopolato in tutto il mondo ed ha anche ispirato la cinematografia mondiale.
Gli utenti possono partecipare all'arricchimento della banca dati di domande, attualmente arrivata a quota 3.000) inviando nuovi quesiti.
Una volta collegati alla home page del gioco, per iniziare a giocare è necessario inserire il proprio nome e si potrà mettere alla prova la nostra preparazione o quella dei nostri amici con delle domande che aumentano di difficoltà a seconda della cifra virtuale in palio.
Come nel gioco televisivo sono previsti aiuti e una volta terminata la partita si potrà inserire il proprio punteggio in modo da farlo entrare nella speciale classifica che tiene conto di tutti i migliori risultati finora totalizzati dagli utenti.
Certo, la grafica non è straordinaria, ma rende efficacemente l'idea, anche grazie al supporto sonoro e al timer che mostra il tempo ancora a disposizione prima di dover decidere fra una delle quattro ipotesi proposte.
Simpatica l'idea di far rispondere all'aiuto telefonico a personaggi del calibro di Antonino Zichichi, Giulio Andreotti, Vittorio Sgarbi, Valentino Rossi, Pippo Baudo, Dario Fo.
Ah.... dimenticavo... non aspettatevi di ricevere l'assegno della vostra vincita!!!!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un Karaoke gratuito da Virgilio: Sing Ring
Quando si parla di Karaoke il pensiero fila diritto al ricordo dell'enorme successo conseguito da Fiorello e da quella trasmissione televisiva che lo fece conoscere al grande pubblico.
Da quel successo furono messi in vendita vari strumenti, spesso assai costosi, per emulare i divi della canzone e per confrontarsi tra le note musicali con amici e parenti davanti alla tv.
Da qualche tempo internet offre la possibilità di sfruttare il proprio pc come strumento per esercitarsi con il canto e vi stupirete di come può diventare semplice e divertente trasformare la vostra postazione in un fantastico karaoke!
Sing Ring è l'ultimo innovativo servizio completamente gratuito e in italiano, capace di contenere oltre 350 basi musicali e un milione di testi. La prima particolarità che salta all'occhio è la qualità delle basi musicali, le stesse usate negli studi di registrazione e non in formato .midi, come accade solitamente negli altri applicativi di questo tipo. Oltretuttol 'utilizzo di queste basi risulta assolutamente legale in quanto sono state concesse dopo accordi intercorsi tra la SIAE e le case discografiche.
Sing Ring ha un funzionamento assolutamente semplice ed intuitivo. Dalla home page, è possibile accedere alle basi "preferite" scegliendole all'interno dell'elenco presente a sinistra. Altrimenti si utilizzano i pulsanti “Brani” e “Artisti” per ricercare un brano specifico.
Educazione stradale a scuola
Da tempo la programmazione didattica annuale di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di scuola secondaria deve contenere specifici itinerari di educazione stradale.
Per gli alunni di scuola secondaria che posseggono il requisito del compimento del 14° anno di età e che ne hanno fatto richiesta, sono organizzati, con fondi messi a disposizione dal MIUR, corsi per il conseguimento dell’ IDONEITA’ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE, in orario interamente extrascolastico.
La rete offre molti spunti per attingere a materiali ed idee da utilizzare a scuola. Provo a fornire un elenco:
- 1° Circolo di Rivoli: storie, notizie, segnali, giochi e storie create dagli alunni.
- Educazionestradale.net: sito contenente materiale prodotto dalle scuole e giochi interattivi per l’educazione stradale, nonché una spiegazione del significato dei semafori e delle principali regole di comportamento per strada.
- Educazione-stradale.org: sito del corpo di polizia locale del Comune di Bergamo, contiene alcune storielle per l’educazione stradale.
- Misterhelp.rai.it: Mister Help guida i bambini in attività interattive sulle varie situazioni di pericolo e sulle regole di sicurezza in vari ambienti, compresa la strada.
- Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia Romagna: indicazioni di siti, film e testi sul tema. In costruzione un’area di giochi interattivi.