Giocare con le vostre immagini: FunFacer
Tra le tante applicazioni online per realizzare simpatici fotomontaggi, oggi vi suggerisco FunFacer:
Si tratta di un semplicissimo servizio che consente di caricare l'immagine di un volto, adattarlo ad uno schema, aggiungere alcuni elementi come strane capigliature, bocche particolari, barbe ed orpelli vari e poi scegliere lo sfondo tra immagini predisposte, giochi online o video.
Occorre la registrazione gratuita, ma le risate sono garantite....
P. S. Andateci piano con le uova.... i maestri maschi sono razza protetta!!!!
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Programmazioni didattiche per la scuola primaria: a. s. 2010/2011
In ogni scuola i docenti elementari stanno mettendo a punto le programmazioni didattiche ed educative per l'anno scolastico appena iniziato e spesso si trovano nella difficoltà di progettare e scegliere una modalità rappresentativa che sia coerente con gli attuali indirizzi del Ministero dell'Istruzione.
Le domande sono le solite. Per la scelta di contenuti ed obiettivi, a quali Programmi si deve far riferimento? Alle indicazioni Nazionali? Al curricolo di Istituto (che non si sa quale fine abbia fatto....)? Che fine hanno fatto i Piani di Studio Personalizzati? Insomma, molti interrogativi e la risposta rimanda al solito fai da te a cui gli operatori della scuola sono abituati, con il rischio che, in mancanza di riferimenti istituzionali chiari, si finisca per assecondare una sorta di "didattica delle case editrici", per cui molti docenti decidono affidarsi ai percorsi didattici suggeriti da riviste specializzate o guide che, muovendo da una programmazione didattica, declinano tutta una serie di proposte operative coerenti con quei curricoli.
Provo ad inserire una serie di programmazioni didattiche trovate in rete, con la speranza che dal confronto tra esperienze e scelte diverse, ogni docente possa trarre spunto per strutturare un coerente piano di lavoro per la propria classe.
Proviamo a fare chiarezza sull'insegnamento dell'informatica nella scuola primaria
C'è tanta confusione tra i maestri elementari a proposito di tecnologie informatiche nella scuola primaria,
da un pò di tempo si naviga un po' a vista tra leggi, circolari e faq e la cosa lascia aperta la porta ad ogni libera interpretazione
. Ad alimentare questo caos aveva contribuito in maniera considerevole il Ministero dell'Istruzione, come forse ricorderete (leggi post).
Su sollecitazione di un mio omonimo lettore, provo a fornire la mia interpretazione, cercando di attenermi il più possibile a quanto è scritto sulle carte provenienti da viale Trastevere.
Creare con gli elementi della natura nella scuola dell'infanzia
Una delle sezione del blog è riservata ai lavori al computer. A volte si tratta solo della documentazione di percorsi didattici e, per come intendo il ricorso alle TIC nella scuola, assai più importante di un semplice prodotto finale.
In questo caso siamo a Bastia Umbria, dove le bravissime insegnanti della scuola dell'infanzia "Umberto Fifi" hanno realizzato il video "Laboratori Pasticciando con i quattro elementi scopro e creo", che documenta le attività svolte nei laboratori del Progetto di Educazione Ambientale Alla scoperta degli elementi della vita dell'anno scolastico 2006/2007
Nel laboratorio Pasticciando con i quattro elementi..scopro e creo i bambini hanno realizzato libricini, cartelloni, oggetti vari , con materiale di recupero, utilizzando diverse tecniche espressive, relativi agli elementi acqua, aria, terra, fuoco; gli elaborati sono stati messi in mostra alla fine dell'anno.
Nel laboratorio di ceramica i bambini hanno prodotto la creta con l'argilla e lacqua e realizzato delle piccole piastrelle con le impronte degli animali e dopo essere state cotte nel forno presso la scuola primaria, serviranno per pavimentare la fontanella nel giardino della scuola.
Nel laboratorio corpo-colore-emozione, hanno rappresentato con il corpo, con la creatività espressiva le emozioni che gli elementi naturali trasmettono.
Complimenti alle insegnanti e.... agli artisti!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giochi didattici per bambini da 5 a 12 anni: Game Classroom
Game Classroom è un un portale che consente l'accesso a giochi educativi di alta qualità e di aiuto per l'approfondimento disciplinare per alunni da 5 a 12 anni di età .
Sono stati selezionati i giochi migliori e più affidabili del web, e classificati secondo le loro caratteristiche, l'argomento e il livello scolastico.
E' presente una grande varietà di contenuti interattivi per i genitori, finalizzati a comprendere meglio i processi di apprendimento dei loro figli.
Tutti i contenuti educativi di Game Classroom, suddivisi prioritariamente in giochi matematici, linguistici ed artistici, sono stati creati da educatori professionali e sono conformi agli ordinamenti scolastici statunitensi.
Il sito è in lingua inglese ma è facilmente utilizzabile da tutti, soprattutto nella sezione relativa ai giochi matematici.
Un esempio? Divertitevi con il Paint Brush Math... per colorare i disegni dovrete risolvere semplici addizioni!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Risorse online per la geografia: Punti Cardinali
Si tratta di un'applicazione messa a punto dalla casa editrice LOESCHER a supporto dei libri di testo per la scuola secondaria di primo grado "Punti cardinali", ma che può essere utilizzata da tutti, insegnanti e docenti, dalla 5^ primaria alle tre classi di scuola media.
La proposta è suddivisa in tre parti:
- Test, giochi e percorsi di scrittura, che prevede vari test per un totale di circa 300 esercizi per la verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite; 24 giochi geografici su Italia, Europa e continenti extraeuropei,consistenti nel far trascinare sulla carta muta, in un tempo limitato, i principali toponimi; 12 proposte di scrittura documentata, incentrate sullo sviluppo del testo argomentativo (saggio breve e articolo di giornale).
- Casi di studio, con approfondimenti ed esempi concreti di questioni geograficamente rilevanti.
- Laboratori, con attività , spesso di gruppo, che portano alla realizzazione di prodotti (grafici, plastici, poster, itinerari di viaggio ecc.).
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
I cambiamenti climatici: kit didattici disponibili gratuitamente
Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente dei docenti dalla RACES.
Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Firenze, attraverso la sua Antenna EuropeDirect e in stretta collaborazione con l’Istituto di Biometeorologia del CNR e con le città di Trento, Modena, Potenza e Bari, grazie ai fondi europei del finanziamento LIFE Plus.
L'iniziativa mira a sensibilizzare cittadini di ogni età sui temi del cambiamento del clima, delle strategie di adattamento e del valore del risparmio energetico, attraverso azioni informative e concrete per promuovere stili di vita più sostenibili. Per questo gli insegnanti sono destinatari privilegiati del progetto per il loro ruolo di “moltiplicatori” del messaggio proposto e a loro sono dedicate azioni specifiche e strategiche per un reale rinnovamento delle nostre abitudini.
Lo scopo del KIT è aiutare gli insegnati a sensibilizzare i ragazzi al problema dei cambiamenti climatici stimolandoli ad adottare comportamenti e stili di vita più sostenibili e che producono meno emissioni di gas ad effetto serra. Per farlo RACES fornisce materiali informativi ma soprattutto propone spunti di attività e partecipazione al progetto, per rendere i RAGAZZI PRODUTTORI di INFORMAZIONE.
Vi consiglio di visualizzare La presentazione del Kit didattico di RACES e le modalità operative in classe .
Le pagine web del Kit didattico sono strutturate in:
- Per conoscere: le dispense informative sui cambiamenti climatici. I materiali sono organizzati in un percorso di 4 moduli (Segnali-Impatti-Cause-Soluzioni)da usarsi in sequenza o singolarmente.
- Per esercitarsi: esercizi, esperimenti e spunti interdisciplinari da realizzare in classe;
- Per approfondire: video; presentazioni; pubblicazioni da scaricare e tanti link utili per saperne di più.
- Le osservazioni: contribuisci ad aggiornare la climatologia con le osservazioni della tua città !
- L’esperto risponde: una domanda fatta dagli studenti e la risposta dell’esperto.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Il "Gioco dell'oca verde": dal teatro all'educazione ambientale per la scuola
Nel mio recente passato mi è capitato di ricoprire cariche amministrative a livello locale e, tra queste, ho avuto il privilegio di ritrovarmi membro del Consiglio di Amministrazone dell'associazione Inteatro, che, nata come Festival Internazionale nel 1977, oggi opera nel campo della produzione, formazione, ospitalità e promozione delle arti performative contemporanee. Inteatro è stata riconosciuta
come Ente di Promozione della Danza e Teatro di Innovazione dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dalla Regione Marche ed è accreditata per l’esercizio delle attività di orientamento e formazione professionale e come CEA – Centro di Educazione Ambientale.
A proposito di quest'ultima peculiarità , l’attività di Inteatro si propone di coniugare l’esperienza maturata nell’ambito dei diversi linguaggi espressivi ed artistici con l’esigenza di promuovere la formazione di una coscienza ecologica e di un consumo critico, attraverso un approccio creativo (qui è possibile scaricare il dossier su "Inteatro Ambiente").
L'ultima interessantissima iniziativa prende il nome di "Gioco dell'oca verde", un macroallestimento che permette di giocare a squadre lungo il percorso dell'eco-sostenibilità : un gioco interattivo a cui il pubblico piò assistere o partecipare attivamente.
Una Biblioteca della Letteratura Italiana digitale e gratuita
Avere la possibilità di consultare gratuitamente alcuni tra i più famosi testi della letteratura italiana senza doversi fisicamente recare in biblioteca o in libreria, poterli salvare nel proprio disco rigido e leggerli a video o (cosa che preferisco di gran lunga...) dopo averli stampati, credo che rappresenti uno dei tanti punti di forza dell'utilizzo delle TIC nella vita quotidiana e professionale.
Per questo segnalo la Biblioteca della Letteratura Italiana, una realizzazione di Pianetascuola in collaborazione con l’editore Einaudi, che, attraverso una ricerca per autore o per titoli, consente di consultare per intero 342 testi dal '200 ad oggi, di 205 autori. Si tratta dell'opera uscita a suo tempo in libreria in versione cofanetto di 10 cd-rom ed oggi consultabile gratuitamente online.
Gli aspetti più apprezzabili dell'applicazione sono:
• la quantità dei materiali forniti in forma completamente gratuita;
• la qualità dei testi di livello alto e filologicamente affidabile;
• la semplicità di utilizzo: il formato pdf con cui sono forniti i testi consente una estrema semplicità di utilizzazione.
A titolo esemplificativo cliccate qui per scaricarvi lo splendido Zibaldone dei pensieri di Giacomo Leopardi.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Altri articoli...
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .