Risorse per insegnare ed imparare l'italiano L2: Italiano per lo studio
Italiano per lo studio è un progetto promosso dal Dipartimento di Italianistica all'Università di Parma, che mette a disposizione una serie di materiali per favorire il lavoro di chi quotidianamente è impegnato nella didattica a studenti non di lingua italiana.
Italiano per lo studio è quindi un ricco database in cui è possibile trovare:
• materiali didattici per l'insegnamento delle diverse discipline scolastiche a studenti non italofoni. Questi materiali sono il frutto del lavoro di tirocinanti, specializzandi, studenti dell'Università di Parma e docenti che li mettono a disposizione per una miglior circolazione e una più ampia fruizione. Sono per lo più basati su un modello didattico messo a punto e validato durante tre anni di sperimentazione. Per ciò che riguarda la gestione dei contenuti e delle attività didattiche proposte, qualsiasi responsabilità è dell'autore o degli autori dei materiali i cui nomi sono sempre indicati nella introduzione ai materiali.
Quanto sei bravo con le operazioni matematiche?
Divertente e sicuramente in grado di stuzzicare la competitività tipica dei bambini, Math Magician è un'applicazione dedicata alle operazioni matematiche, messa a disposizione dal portale del Distretto Scolastico di Oswego, una contea dell'area centro-settentrionale dello stato di New York negli Stati Uniti, proprio sulla foce del fiume Ontario.
Si tratta di una sorta di sfida contro il tempo per cercare di risolvere tutte le operazioni proposte, per poi verificare la percentuale di correttezza delle risposte e il riscontro cronometrico ottenuto. Per certificare l'esito della prova il sistema prevede la stampa immediata e personalizzata dell'attestato con il risultato ottenuto.
E' possibile scegliere di misurarsi con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni oppure si può optare per una prova con tutte e quattro le operazioni assieme o due tipologie alla volta. Sono previsti due livelli: il primo prevede 50 domande in 2 minuti e mezzo, il secondo 100 domande in 5 minuti.
Prima di iniziare è indispensabile inserire il porprio nome, in modo da consentire la personalizzazione dell'attestato finale.
Provate anche questa variante e fate giocare i vostri alunni con questo strumento di rinforzo per le abilità di calcolo.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare animazioni da usare come screensaver per il telefonino o per invio di mms
Una breve parentesi dedicata ad applicazioni che poco hanno a che fare con la didattica, ma piuttosto con il nostro tempo libero. Mi riferisco alle elaborazioni di immagini applicabili all'uso dei telefonini ed in particolare ad una risorsa che consente di creare gratuitamente animazioni personalizzate, da utilizzare come allegati da inviare agli amici e parenti tramite mms, oppure da inserire come salvaschermo.
Red Dodo è un generatore on line che consente con estrema facilità di creare animazioni partendo da una base, per poi personalizzarla a piacimento.
Una volta scelta la base si inseriscono i dati del telefonino (è anche possibile utilizzare la funzione "generic" che si adatta un po' a tutti i modelli con successiva scelta delle dimensioni dell'immagine), si inserisce un testo che ha alcune limitazioni relative al numero dei caratteri a seconda del modello selezionato, si salva nel telefonino scegliendo se passare tramite pc oppure via web, copiando il link generato tramite collegamento WAP/internet:
I formati immagine animati che supporta il tool sono:240x320, 176x220, 176x144, 128x160, 128x128.
Di seguito un video che illustra il funzionamento dell'applicazione.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
L'Italia di inizio '800 vista dagli occhi e dalla matita di William Turner
Nel periodo che intercorre tra la fine XVI e l’inizio del XIX secolo l’Italia fu al centro dell’interesse di alcuni tra i più importanti intellettuali nordeuropei, che attraversarono le Alpi attirati dalla storia, dall’arte, dalla musica, dai colori e dal clima straordinario del nostro Paese.
Nacque così una sorta di epopea che prese in nome di “Gran Tour”.
Questo costume diffusissimo e radicato, quasi istituzionalizzato, nell'aristocrazia e nelle classi agiate europee era fondato sulla considerazione dell'Italia come meta ineludibile e culminante di un lungo viaggio di formazione attraverso l'Europa a cui si doveva sottoporre ogni nobile rampollo una volta terminati gli studi.
Di queste esperienze rimaneva traccia nei “Diari di viaggio” che, all’epoca, rappresentavano degli straordinari veicoli di comunicazione per quanti dovevano intraprendere le esplorazioni ed oggi ci restituiscono un formidabile strumento per ricostruire ambienti e paesaggi profondamente mutati.
Le menti più fertili e creative dei Paesi europei lasciarono alla storia e ai loro discendenti pagine e immagini stupende dell’Italia. Da Montaigne a Goethe, il viaggio assume per l'intellettuale il valore di esperienza conoscitiva e di scoperta interiore, nella relazione tra individualità del soggetto e singolarità del luogo.
Portare i bambini a spasso nella Preistoria: www.archeologiasperimentale.it
<< ... E' il tentativo di riprodurre attraverso gli esperimenti, nelle condizioni materiali più vicine possibili a quelle antiche, strumenti, oggetti, edifici e di riprodurre anche le circostanze nelle quali gli stessi beni si sono degradati o distrutti [...] Non si tratta tuttavia di un gioco. Tali esperimenti sono essenziali per comprendere lo sforzo dell'uomo primitivo alla ricerca della sopravvivenza, nel suo impatto con l'ambiente e nelle sue esigenze di trasformare tale ambiente. La realizzazione del più modesto degli utensili costa fatica, tempo, ingegno... >>. E' la definizione di Archeologia Sperimentale fornita da John Coles, che scrisse un libro su questo argomento edito da Longanesi, nel 1973.
Questa premessa serve ad illustrare www.archeologiasperimentale.it, una sorta di laboratorio di archeologia sperimentale, in cui i partecipanti diventano protagonisti e non spettatori passivi nell'apprendere la Preistoria, quindi estremamente adatta all'approccio dei bambini di scuola primaria allo studio della storia.
Realizzare collages con le proprie foto: Shape Collage
Shapecollage.com è una simpaticissima applicazione che consente di utilizzare le proprie foto per realizzare collages con forme diverse: cuore, cerchio, rettangolo, stella, mezzaluna, farfalla, gatto, impronta ecc., ed è persino possibile comporre parole con le miniature delle proprie immagini.
C'e' la possibilità di utilizzare il servizio online con cui realizzare il collage, utilizzando le immagini che risiedono in qualche servizio del web, come Flickr, Google images, Youtube, Boston Globe Pictures, Yahoo News, Time Magazine, Amazon, eBay, Movies.com e con la possibilitincorporare l'immagine generata nel proprio sito web.
Ben più ricca di opzioni è la versione Shape Collage da scaricare in locale, che permette di personalizzare fin nei minimi dettagli il collage che intendiamo realizzare. Questa versione è utilizzibile con tutti i sistemi operativi in circolazione.
Qui è possibile prendere visione di alcuni simpatici risultati ottenuti con questa ottima applicazione.
Ecco un utile tutorial che illustra le caratteristiche di Shape Collage nella versione da scaricare.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un programma per l'insegnamento della geometria: Geoclic
Il Dipartimento di Scienze della Formazione della Catalogna ha avviato un progetto di sviluppo e diffusione di tecnologie didattiche, denominato Zonaclic.
Tra le altre proposte segnalo Geoclic, un insieme di ben 500 attività di geometria suddivise in 40 categorie diverse, rivolti principalmente ad alunni di scuola secondaria di primo grado, ma con diverse proposte utilizzabili nella scuola primaria.
Il software è realizzato in Javascript e quindi utilizzabile online oppure, più comodamente, dopo averlo scaricato nella versione italiana cliccando qui.
Ma vediamo in dettaglio quali sono le sezioni principali di geoclic, come riportato dal blog Osmosi delle idee:
"Biblioteca attività : è la risorsa più preziosa di Zonaclic. È costituita da centinaia di applicazioni create per mezzo di molte ore di lavoro disinteressato di educatori provenienti da vari paesi. Se li trovate interessanti e utili, non dimenticate di inviare un messaggio per ringraziare lo sforzo.
JClic: una suite di applicazioni software libero con licenza GNU GPL utilizzati per mettere a vari tipi di attività educative: puzzle, associazioni, esercizi di testo, cruciverba, puzzle, ecc. La piattaforma è sviluppata in Java e gira su Windows, Linux, Mac OS X e Solaris.
Clic 3,0: il programma originale, il predecessore di JClic, è stato creato per Windows 3.1 ed è disponibile in sette lingue. Il suo sviluppo è iniziato nel 1992 e da allora è servita a creare migliaia di attività destinate a diversi settori e livelli di istruzione.
Comunità : uno spazio per il dialogo, la comunicazione, lo scambio e la cooperazione tra gli sviluppatori, i materiali scrittori, educatori, e di altre persone e istituzioni interessate al progetto. Esso contiene inoltre un elenco di link ad altri siti web relativi a Click.
Documenti: tutti i tipi di documenti JClic Clicca e articoli, manuali tecnici, manuali, tutorial, corsi di attività di sviluppo …
Supporto: qui troverete le domande più frequenti sul progetto Zonaclic e dei suoi programmi, e contribuire a configurare il computer per tutto ciò che per funzionare correttamente.
Strumenti: questa sezione è una raccolta di strumenti gratuiti e shareware che può essere utile per creare, modificare o distribuire le attività di Zonaclic.
Ricerca: risorse diverse per facilitare la navigazione e la localizzazione di informazioni sul Zonaclic".
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Straordinario documentario sul pianeta Terra: HOME
Viviamo in tempi eccezionali. Gli scienziati ci dicono che abbiamo 10 anni per cambiare il nostro modo di vivere, evitare l'esaurimento delle risorse naturali e l'evoluzione catastrofica del clima della Terra ...
Questo straordinario documentario probabilmente non necessita di particolari commenti, è sufficiente farsi rapire dalla incomparabile bellezza delle immagini aeree ad alta definizione che descrivono i paesaggi di ben 54 Paesi da angolazioni molto suggestive.
Il film è un vero e proprio progetto multimediale realizzato da Yann Arthus-Bertrand e prodotto da Luc Besson, ed è stato diffuso gli scorsi mesi in concomitanza con la giornata mondiale della Terra (EarthDay).
Il documentario è stato realizzato senza fini di lucro e per promuoverlo è stato creato il canale ufficiale su YouTube, dal nome HomeProject da cui è possibile vederne diverse versioni, compresi alcuni interessanti filmati sulle tecniche di realizzazione delle immagini.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Software per apprendere i concetti di moltiplicazione e divisione
Ancora novità da quell'enorme miniera di risorse didattiche che risponde al nome di Vbscuola.
"Imparo le moltiplicazioni e le divisioni" è un software ideato e ralizzato da Pierluigi Cappadonia e si propone di aiutare i bambini frequentanti la seconda/terza classe della scuola primaria ad imparare i concetti di moltiplicazione e divisione e ad esercitarsi con dei giochi, utilizzando sia le tabelline che la tavola pitagorica.
Il programma è suddiviso in cinque attività che permettono al bambino sia di imparare che esercitarsi con moltiplicazioni e divisioni: moltiplicazioni, tabelline, divisioni, moltiplicazioni pitagoriche, divisioni pitagoriche.
Il software è di libero utilizzo, ma per attivare la versione completa occorre una codice di attivazione che viene concesso gratuitamente dall'autore e può essere richiesto inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con il nome del programma e l'indicazione del numero di serie riportato dalla finestra "Registrazione", che appare premendo il pulsante "Info" nella pagina principale del programma.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .