Esercitare la fantasia con CREASTORIE
Creastorie è un CCD (Contenuto Didattico Digitale), prodotto dalla RAI, con cui i bambini possono costruire fiabe animate dai personaggi a loro più cari.
Si tratta di un prodotto presente all'interno di Junior2007, il miniportale che la Rai dedica al mondo dei più piccoli. All'interno sono stati realizzati giochi con cui i bambini possono divertirsi disegnando, inventando storie, esercitandosi con i colori e con i segni.
Creastorie presenta tre livelli di difficoltà : facile, complicata, molto complicata. Una volta entrati e scelta l’ambientazione (montagne, laghi, boschi), i personaggi (ci sono tutti quelli che si trovano nella favole: il principe, la regina…) e gli oggetti utili per raccontare (un coltello, un baule, degli occhiali), si può iniziare a creare la storia personalizzata, scrivendo sotto ogni diapositiva. Se il risultato non è di suo gradimento, l'autore può cestinare, altrimenti è possibile stampare la storia completa.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
SELF: un supporto per alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Il programma è stato creato dalla dott.ssa Bonizzi Morgana e sviluppato dall'Ing. Mirko Nichetti, ed è presente all'interno della sezione Sw didattici del sito www.mnengineering.it.
SELF è un editor di testi con specifiche funzioni, quali la sintesi vocale (text-to-specch) sia in digitazine che in lettura, il controllo ortografico, la possibilità di evidenziare alcune parti del testo per monitorare l'importanza dei diversi elementi, il predittore ortografico vocale, strumenti questi pensati per migliorare tanto la produzione scritta dell'utente quanto la sua possibilità di lavorare in autonomia.

Per ricevere il programma contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Una proposta di lavoro in classe riflettendo sulle parole di Barak Obama
"Il vostro obiettivo può essere molto semplice: fare tutti i compiti, fare attenzione a lezione o leggere ogni giorno qualche pagina di un libro. Potreste decidere di difendere i ragazzi che vengono presi in giro o che sono vittime di atti di bullismo per via del loro aspetto o delle loro origini perché, come me, credete che tutti i bambini abbiano diritto a un ambiente sicuro per studiare e imparare. Potreste decidere di avere più cura di voi stessi per rendere di più e imparare meglio.
Qualunque cosa facciate, voglio che vi ci dedichiate. So che a volte la TV vi dà l’impressione di poter diventare ricchi e famosi senza dover davvero lavorare, diventando una star del basket o un rapper, o protagonista di un reality. Ma questa cosa è poco probabile: la verità è che il successo è duro da conquistare".
L'ottima collega Silvia di Castro, curatrice del sito Latecadidattica.it, propone di iniziare l'anno scolastico leggendo il messaggio che il presidente degli Stati Uniti Barak Obama ha inviato ai ragazzi alla vigilia del nuovo anno, da cui è tratto lo stralcio sopra riportato.
La proposta puo' essere adatta per una 5^ elementare o per la scuola secondaria di primo grado e consente di far riflettere i ragazzi sui valori fondamentali che vengono enunciati e sulle responsabilità che investono il loro impegno. Al termine della lettura i ragazzi sono chiamati a rispondere ad alcune domande per verificare il livello di comprensione del testo.
La scheda è scaricabile cliccando qui.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Ricavare una Gif animata da un video Youtube
Tra le utilityes più bizzarre c'è senz'altro GifSoup, che consente di ricavare una gif animata da un filmato preso da Youtube.
Il funzionamento è semplicissimo, basta andare sull’HomePage di GifSoup, inserire l’url del video di Youtube nell’apposito campo e cliccare il bottone “Create“.
Trascorso il tempo necessario per il caricamento, si avvierà l’editor per la crezione della gif animata. Occorrerà inserire il titolo ed il punto esatto da cui far iniziare e terminare la gif, tenendo conto che l'animazione dell'immagine non dovrà superare i 10 secondi.
Premendo il pulsante “Preview” si potrà visualizzare l’anteprima e per terminare ocorrerà premere Finish.
Sopra potete visualizzare un esempio di risultato ottenuto con GifSoup.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Softwares per iniziare l'anno scolastico
Anno scolastico nuovo e vbscuola propone subito alcuni programmi che possono aiutare a favorire un buon inizio a docenti di scuola primaria e media. Vediamoli (per leggere subito la lista intera clicca qui).
- I LIBRI DELL'ALFABETO (scuola primaria classe prima): si tratta di un fascicolo in formato .doc per MS word con 35 schede da stampare. Ogni scheda è dedicata ad una lettera dell'alfabeto o ad un suono della lingua italiana. Il bambino deve completare le parole e colorare i disegni. Da ogni scheda, mediante un semplice ritaglio e qualche piegatura, si ricava un "libro". I 35 "libri" fomeranno una collana indispensabile ad ogni biblioteca. Le istruzioni dettagliate per creare i libri si trovano nelle prime pagine del fascicolo.
- DISPOSIZIONE DEGLI ALUNNI (tutti gli ordini di scuola): nuova versione, curata da Sandro Sbroggiò, di un programma che consente di scrivere l'elenco degli alunni di una classe e di visualizzarne la posizione "abituale" in aula, aiutando l'insegnante a memorizzare nomi ed alunni.
Si tratta di uno strumento utile per gli insegnanti che devono operare in più classi ed hanno l'esigenza di imparare a riconoscere i loro alunni in breve tempo.
La nuova versione comprende ulteriori aiuti alla memoria dell'insegnante: è ora possibile inserire note e immagini. Si possono inserire anche le foto degli alunni, catturando le immagini direttamente con questo programma, se il computer è dotato di webcam. - PAROLE SCOMPIGLIATE (scuola primaria, classe prima): gioco di ricomposizione di parole per alunni di scuola primaria (classe prima). Il programma presenta 198 immagini, ripartite in 22 gruppi di 9 immagini ciascuno. Ogni immagine è accompagnata dalla relativa parola, le cui lettere sono presentate in modo 'scompigliato'.
Aula365: una piattaforma per studenti, genitori ed insegnanti
Oggi vi parlo di Aula365, un nuovo portale di Educazione ed Intrattenimento per bambini e ragazzi da 6 ai 14 anni.
Il sito, disponibile in molte lingue, tra cui l'italiano, si struttura in un’ampia offerta di contenuti educativo -multimediali che facilitano il processo di apprendimento rendendolo divertente ed entusiasmante.
Tra le risorse disponibili i FILMATI EDUCATIVI dalla durata variabile (dai 15 ai 25 minuti) nei quali i personaggi di Aula365 interagiscono, sotto forma di cartoni animati, per analizzare e memorizzare argomenti di studio trattati nei diversi gradi di istruzione.
Queste risorse sono audio-visive; i dialoghi tra i personaggi compaiono scritti nelle vignette o in basso alle immagini per rafforzare la trasmissione del messaggio.
Sono presenti BIOGRAFIE ED INFOGRAFIE: si tratta, nel primo caso del racconto della vita dei personaggi illustri facendo un grande ed efficace uso dell’immagine; nel secondo caso di grafici interattivi per il ripasso e la sintesi di argomenti quali le guerre mondiali.
Esistono poi una ricca galleria di immagini, un prof che risponde sul sito alle domande dei bambini, dei blogs dove gli studenti possono confrontarsi su argomenti scolastici…ed una WIKI propria del portale, dove i bimbi possono contribuire, con i loro insegnanti, alla costruzione e compartecipazione delle conoscenze.
Tutti pazzi per le LIM!
Stanno arrivando in molte scuole e reciteranno un ruolo da protagonista nei prossimi anni. Sto parlando delle Lavagne Interattive Multimediali, già installate nell'80% delle aule inglesi ed arrivate in Italia da qualche anno, ma solo ora presenti in forma significativa nelle nostre scuole grazie ad iniziative dell'amministrazione centrale e degli enti locali.
Ora la palla passa al docente che, tramite un'opportuna formazione ed autoformazione, dovrà gradualmente imparare ad utilizzare questo importante strumento, per sfruttarne le sue enormi potenzialità .
Sappiamo benissimo come sia difficile vincere alcune resistenze provenienti dal mondo della scuola, diffidente a priori rispetto a tutto ciò che percepisce come minaccia della centralità del ruolo docente nei processi di apprendimento. L'importante è far capire che, se nelle aule il posto della lavagna tradizionale verrà preso da quella digitale, non cambierà il ruolo dell’insegnante, ma che tale funzione si avvarrà di nuovi linguaggi, nuove modalità comunicative, e la centralità del suo ruolo risulterà ancor più valorizzata.
Mi piace citare la definizione della LIM formulata dal dott. Giovanni Biondi, Presidente dell'INDIRE: "Certamente, seguendo un approccio costruttivista, possiamo considerarla un vero e proprio tavolo di montaggio della conoscenza. Tavolo che può essere anche condiviso in rete, e in grado di restituire mosaici comunicativi estremamente personalizzati. La lavagna digitale può essere vista come una sorta di velo trasparente che rende possibile un’immediata manipolazione degli oggetti, permettendo a insegnanti e alunni di essere soggetti attivi nella costruzione della conoscenza, di creare un mondo".
Trasformare le presentazioni Power Point in filmati flash
Chi utilizza la suite Microsoft Office per realizzare presentazioni si affida a Power Point (anche se esistono programmi gratuiti equivalenti, come nel caso di Impress di OpenOffice). A volte possono sorgere problemi di compatibilità tra versioni differenti o difficoltà nella condivisione della presentazione via web, per cui vi suggerisco un utile programmino, iSpring Free, che viene implementato dentro Power Point una volta istallato, ed è in grado di trasformare la presentazione in un filmato flash, per poi essere aperto direttamente tramite qualsiasi browser. Dopo aver scaricato la versione free, ed installato il plug-in, occorre cliccare su Launch PowerPoint, in modo da avviare direttamente Power Point e notare che i comandi di iSpring appaiono sotto forma di scheda nella versione 2007 o di barra dei comandi, nelle versioni precedenti.
Si apre una presentazione e si clicca su Publish (con chiave inglese), per far apparire una finestra in cui è necessario inserire il titolo del vostro filmato flash, indicare dove verrà salvata la cartella e personalizzare alcune opzioni, come nel caso di Change all slides automatically, per fare in modo che il filmato sfogli automaticamente le diapositive.
Al termine si clicca su Publish e il filmato viene creato ed aperto in automatico tramite il vostro browser predefinito.
I comandi presenti sotto il box video consentono di regolare la riproduzione. E' infatti possibile mettere il video in pausa, o avanzare direttamente alla slide successiva o, ancora, visualizzare a schermo intero.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Prove di ingresso ed alcune idee per cominciare bene l'anno...
La maestra mpm ci fornisce da tempo una molteplicità di risorse utili e pratiche e volentieri ripropongo alcuni dei suoi suggerimenti, in occasione dell'inizio anno scolastico.
In questo caso si parla di:
- Prove di ingresso per la scuola secondaria di primo grado
- Prove di ingresso di italiano per stranieri (per tutte le classi della primaria e della scondaria di primo grado)
- Pregrafismo e colori per ricominciare la scuola (scuola dell'infanzia e classe 1^ primaria)
- Strumenti per personalizzare i quaderni e per iniziare in allegria
- Prove di ingresso di classe quinta, quarta, terza, seconda, prima
Ricordo inoltre che il sito Ciao bambini, propone in fondo ad ogni articolo la raccolta completa di schede e giochi didattici sufddivisi per classe e disciplina.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .