Il Planetario Virtuale: guidare i ragazzi... a rimirar le stelle!
Il Planetario Virtuale è un sito in lingua italiana, frutto della collaborazione tra l’osservatorio astronomico di Padova e la Telecom, allo scopo di fornire a bambini e ragazzi uno strumento nuovo, divertente ma rigoroso, per imparare i concetti fondamentali dell'Astronomia.
Anche i docenti possono ricavare spunti interessanti per la loro programmazione in classe grazie alle attività pensate per rafforzare le conoscenze trasmesse via rete.
Dalla home page si accede alla sezione dedicata ai docenti per conoscere le motivazioni del progetto e la metodologia, l’altra sezione è riservata agli studenti con note informative sul percorso che verrà eseguito e che li coinvolgerà in maniera interattiva.
Se invece volete disporre di un vero e proprio planetario interattivo potete provare Your Sky, che vi consente di crere delle mappe secondo tre modalità diverse:
Sky Map: mostra tutto il cielo visto da un determinato luogo in un determinato periodo di tempo .
Horizon Views: mostra le stelle sopra l'orizzonte, da un sito specifico di osservazione ad una determinata data e ora. La direzione di visione (azimuth) può essere impostata con i punti cardinali della bussola o arbitrariamente inserendo dei valori in gradi.
Virtual Telescope: osservazioni virtuali della sfera celeste grazie ad un telescopio virtuale.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giocare con le tabelline.. in fondo al mare!
Ogni tanto mi capita di segnalare giochini per aiutare i bambini ad esercitarsi con le tabelline. Il gioco rimane senza dubbio uno strumento formidabile per consolidare abilità di calcolo solitamente un pò indigeste per i nostri alunni.
In questo caso ci trasferiamo in fondo al mare e siamo nei panni di un... granchio matematico che deve riuscire a catturare il pesce contrassegnato dal numero corrispondente alla moltiplicazione indicata.
Dopo aver scelto con quale tabellina cimentarsi ci sono 2 ordini di difficoltà : il primo presenta le tabelline in ordine sequenziale, il secondo in ordine casuale.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Immenso patrimonio cinematografico e fotografico dal 1924 ad oggi: l'archivio dell'Istituto LUCE
L'Istituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo.
Nato in Italia nel 1924, l'Istituto LUCE fu una sapiente intuizione del regime fascista che ne intuì la rilevanza come fondamentale strumento di propaganda per consolidare potere e autorità .
Dopo il ventennio i vari governi che si sono succeduti hanno senz'altro restituito tante libertà ai cittadini, ma si sono ben guardati dal liberare l'informazione (nel frattempo diventata televisiva) dal diretto controllo del potere esecutivo, considerando l'enorme potere sulla formazione del consenso che da sempre immagini e filmati hanno esercitato.
Ma a questo blog non interessa ora disquisire sull'uso strumentale del messaggio delle immagini e dei video, quanto all'enorme valenza didattica dell'Archivio dell'Istituto Luce, che ci restituisce gratuitamente uno spaccato dell'Italia dal 1924 in poi, attraverso 4.000 ore di filmati, 400.000 fotografie, 200.000 schede catalografiche.
Un fumetto per l'insegnamento delle scienze: gli ESSERI VIVENTI
Ufotto Leprotto è un personaggio nato dalla fantasia di Umberto Forlini allo scopo di accompagnare il cammino dei bambini nella lunga strada della conoscenza.
Nella sezione Fumetti didattici animati sono presenti ben 78 percorsi differenti dedicati a diversi argomenti e suddivisi per anno di pubblicazione.
L'ultima realizzazione è un avventuroso viaggio biologico con MICRO l'"amicroscopio".
Si tratta di un bellissimo viaggio alla scoperta degli esseri viventi e in particolare all'interno della cellula, in maniera semplice e coinvolgente.
Il lavoro è una sorta di Walking Progress che continuerà per tutto il 2010 ed è composto da una serie di 19 tavole da scorrere attraverso il pulsante che comprendono i seguenti argomenti:
L'amicroscopio
Cosa vuol dire essere vivi
La cellula animale
La cellula vegetale
Controllare il traffico aereo in tempo reale!
La rete sta ampliando la sua gamma di servizi in misura davvero impensabile fino a qualche tempo fa.
Avete parenti o amici che vi vengono a trovare in aereo e volete verificare a che punto sono del viaggio? Andate su Flightradar24.com è vedrete in tempo reale, sul planisfero in versione GoogleMap, tutti gli aerei partiti dai diversi aeroporti del mondo.
Cliccando su ogni aereo potrete accedere ad una serie di dati relativi a quel volo, come la posizione, la provenienza e la destinazione, la traccia del percorso, la velocità , il tipo di aeromobile e altre informazioni provenienti dai velivoli dotati di radar ADS-B.
E' possibile personalizzare le modalità di visualizzazione scegliendo ad esempio l'intervallo degli aggiornamenti di rotta, le dimensioni della mappa, la luminosità , ecc.
Flightradar24.com è un progetto nato nel 2007 nell'Europa settentrionale e centrale e nel 2009 si è allargato a tutto il pianeta con la diffusione dell' ADS-B Radar.
Esiste un servizio analogo dedicato alla mappa del traffico navale in diretta nel sito MarineTraffic.com.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
"Homeschooling" in un blog: Buntglas
Homeschooling o Scuola familiare sono termini poco conosciuti, perché sono poche le famiglie che si avvalgono della possibilità di fare scuola in casa.
Occorre infatti sapere che la possibilità di fare scuola a casa è una delle alternative previste dalla nostra legislazione, per ciò che riguarda l’istruzione obbligatoria.
L’obbligo scolastico può essere assolto:
* Presso le scuole primarie e secondarie di primo grado di Stato.
* Presso altra Istituzione scolastica parificata o autorizzata ( es. Scuole Private).
* Tramite “istruzione familiare” (detta anche scuola familiare).
In questo ultimo caso i genitori:
* devono attestare di possedere i mezzi e le competenze necessarie allo svolgimento dell’incarico
* devono “comunicare” per iscritto alla Direzione Didattica di appartenenza, la loro decisione
* devono presentare il proprio figlio agli esami, previa formale domanda di ammissione agli stessi, corredata dal programma svolto.
Questa premessa serve per introdurre la segnalazione di un blog, Buntglas, che narra, giorno dopo giorno, un'esperienza di homeschooling realizzata da Sybille con i suoi due figli.
Buntglas descrive le varie proposte ed esperienze maturate e rappresenta un punto di incontro tra tanti altri protagonisti di istruzione familiare disseminati in ogni angolo del pianeta.
Sybille è altoatesina, ed ogni articolo inserito è in versione bilingue, tedesca ed italiana.
Creare giocattoli con la carta: Thetoymaker
In diverse occasioni, soprattutto in prossimità delle festività natalizie, ho segnalato applicazioni e siti che permettono di creare oggetti con la carta.
Thetoymaker è una risorsa veramente originale che ci consente di stampare e costruire giocattoli in maniera divertente e creativa.
I modelli son divisi per categorie e comprendono animali, barche, aereoplanini, fate, scatole, persino oggetti matematici.
La veste grafica di Thetoymaker è gradevolmente retrò, così da ricreare quell'atmosfera di incanto e magia che tanto piace ai bambini e che troppo spesso è assente anche in siti internet di questa tipologia.
Ovviamente il servizio è completamente gratuito e non è richiesta alcuna registrazione.
Un altro sito dedicato alle creazioni con la carta è Paperfoldables, particolarmente adatto ai bambini più piccoli in quanto i modelli, animali stilizzati, sono molto facili da assemblare. I file, liberalmente scaricabili, sono in formato PDF.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Form@re diventa una rivista digitale gratuita. In questo numero: il blog nella didattica
Form@re, "storica" raccolta di contenuti miranti ad una stretta integrazione tra teoria e pratica nel campo dell’impiego di metodologie e/o tecnologie educative, diretta dal prof. Antonio Calvani dell'Università di Firenze, si è trasformata da Newslwtter ad Open Journal.
La nuova veste editoriale consente di accedere a tutti i contributi dei 10 anni di vita della rivista, nella sezione "Numeri precedenti" che trovate sulla destra.
Ogni numero, a cadenza bimestrale, si occupa di un tema specifico e ha un curatore scelto tra uno dei centri collaboratori o proposto da un membro del Comitato Scientifico.
L'argomento scelto per marzo-aprile è Il blog didattico: una realtà in via di espansione, curato dal prof. Filippo Bruni dell'Università del Molise.
Si tratta di una serie di interessantissime riflessioni sull'utilità e le potenzialità di questo strumento digitale in un contesto pedagogico-didattico. In particolare troverete:
- Editoriale di Filippo Bruni, Università del Molise
- Soggetto, Gruppo, Network, Collettivo: le diverse dimensioni della rete e l’apprendimento di Antonio Fini, LTE Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze
La visita virtuale alla Cappella Sistina diventa ancora più emozionante!
Avevo già segnalato in un articolo di qualche mese fa la possibilità di compiere visite virtuali all'interno della Cappella Sistina e presso le basiliche più importanti della città eterna.
Annarita Ruberto, nel suo ottimo blog Scientificando, ci informa che questo tour in 3D si arricchisce graficamente e consente un'esplorazione a tutto schermo che vi laserà davvero senza fiato!
Ricordo che la realizzazione della visita virtuale all'interno della Cappella Sistina è opera della Villanova University (Pensylvania), grazie ad un lavoro di raccolta immagini durata 5 notti, che ha visto coinvolti ragazzi e docenti dell'Istituto.
Il Virtual Tour è ospitato nel portale dei Musei Vaticani, dove troverete anche gli altri percorsi virtuali.
ENTRA NELLA CAPPELLA SISTINA VIRTUAL TOUR
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .