Rivivere la storia attraverso la radio: Radiomillevoci
Anche oggi preferisco di gran lunga la radio alla televisione. Innanzitutto perchè il "non vedere" spinge ad immaginare ed elaborare una propria realtà personale unica e diversa da quella di ogni altro ascoltatore, poi perchè consente di concentrarsi maggiromente sui contenuti, non essendoci contaminazioni percettive di altra natura.
Se poi pensiamo alla mitica radio che fu, a quanti avvenimenti sono stati contrassegnanti in maniera indelebile da come sono stati radiotrasmessi, entriamo in una dimensione anche emotiva del tutto straordinaria.
Saluto per questo con piacere il portale "Radiomillevoci", un vero e proprio contenitore di oltre mille documenti sonori dal 1900 ad oggi, conservati nei più celebri archivi italiani: la RAI e la Discoteca di Stato.
"Romanès": chi sono i Rom?
Si dice zingaro o Rom? Da dove vengono? Quando sono arrivati in Italia? Di quali persecuzioni furono oggetto? Cosa è stato il Porrajmos? Come vivono?
Non è pensabile ipotizzare percorsi di autentica integrazione tra i bambini e ragazzi italiani e i loro coetanei di origine nomade, senza dare risposte a queste domande.
Prima di abbattere degli stereotipi ormai conoslidati occorre quindi conoscerli e, a tale scopo, arriva, prezioso, il contributo di Ivan Sciapeconi, collega che periodicamente ci propone importanti strumenti utilizzabili nella programmaziione didattica.
In questo caso Ivan ha inserito il dossier "Romanès", che presenta all'inizio un test sul popolo Rom che ha l'obiettivo prioritario di sfatare tutta una serie di luoghi comuni.
Il resto del fascicolo è un viaggio attraverso la conoscenza reale di un fenomeno che la scuola ha il dovere di affrontare come priorità per avviare autentici processi inegrativi, preservandolo da una becera e volgare strumentalizzazione finalizzata a meschini interessi di quanti hanno in mano gli strumenti di comunicazione.
"Romanès" rappresenta un preziosissimo contributo in questa direzione, per cui ringrazio di cuore Ivan per la possibiltà concessa a tutti i docenti di poterlo scaricare ed utilizzare gratuitamente.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Testi realistici e testi fantastici per le classi 2° e 3°
L'ottimo Crescere Creativamente suggerisce un intiressante itinerario didattico tra le varie tipologie di testo, dedicato agli alunni delle classi seconda e terzadi scuola primaria.
In questo caso il percorso prende avvio da un esempio di testo realistico, analizzandone gli aspetti essenziali e i riferimenti alla realtà concreta, per metterli a confronto con un testo fantastico, guidando i bambini all'individuazione, anche in questo caso, dei vari elementi che contraddistinguono questa seconda tipologia di testo.
La proposta termina con la trasformazione di un testo da fantastico a reale, attraverso la modifica dei termini specifici.
Qui potete scaricare direttamente l'intera unità didattica.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Esercizi di inglese... in metropolitana!
Web Learning Tube è un ambiente d'apprendimento per la lingua inglese rivolto prioritariamente alla scuola primaria, che utilizza come menu di navigazione la mappa della metropolitana di Londra ed ha due sezioni: la Primary Lines, adatta ai bambini più piccoli, e la Secondary Routes, per i i più grandi.
Si tratta in ogni caso di percorrere alcune delle linee più frequentate della Tube londinese e, in corrispondenza delle varie stazioni, troverete esercizi sempre diversi e piacevoli.
Nella Primary Lines le attività avranno come oggetto gli animali, i numeri e la famiglia. Nella Secondary Routes gli esercizi sono finalizzati all'approfondimento grammaticale e, comunque, possono essere rivolti agli alunni degli ultimi anni della scuola primaria.
Per entrare nela Web Learning Tube non occorre... acquistare il biglietto. Tutto è rigorosamente gratis!!!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Materiali didattici per un intero anno: annoscolastico.it
Annoscolastico.it è un progetto che vede un gruppo di insegnanti uniti per proporre materiali didattici necessari a pianificare un anno scolastico, per docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
In questa fase iniziale sono presenti materiali (66 schede, 34 mappe, 30 audio, 15 cartine, 21 cruciverba, 21 esercitazioni, 47 verifiche, 57 soluzioni) dedicati ai docenti di scuola media, ma ben presto saranno integrati con altre proposte didattiche per la scuola primaria.
I contenuti presenti si riferiscono all'italiano, alla grammatica, alla storia e alla geografia e sono divisi per i 3 anni di scuola.
E' anche disponibile un foglio di calcolo per lo scrutinio o per per ricavare facilmente punteggi, percentuali e fasce delle verifiche somministrate.
In tempi brevi saranno disponibili piani, diagrammi temporali e altri strumenti di pianificazione.
Tutto il materiale contenuto in questo sito è pubblicato sotto licenza Creative Commons in modalità Attribuzione Non commerciale Non opere derivate.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Strumenti dalla rete per creare test, quiz ed esercizi
Sono in continua crescita gli strumenti online utili per creare test, verifiche ed esercizi vari.
La maggior parte di queste applicazioni sono in lingua inglese, ma spesso sono utilizzabili anche in assenza di competenze linguistiche specifiche.
Provo ad inserire un elenco di siti dove poter utilizzare questi strumenti.
Easy Testmaker
Quiz Star
Spellmaster
Hot Potatoes
Zoho Challenge
Interactive Exercise Maker
ESL Activities
iQuiz Maker (per iPods)
The Study Place
Teacher's Pet Text Tool
Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana
Il portale della Camera dei Deputati ospita una serie di servizi utili alle scuole, come nel caso de Il Parlamento dei bambini, a cui dedicai questo articolo.
In questa occasione invece vorrei segnalare un servizio che sarà di grande utilità per quanti si stanno cimentando, o lo faranno a breve, con l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione: la Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana.
«Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta». Le parole sono del grande giornalista e giurista Piero Calamandrei e spiegano bene come oggi, a distanza di 62 anni, la Costituzione – approvata il 1 gennaio del 1948 – sia ancora un documento vivo, da conoscere e da studiare. Ecco perché il sito della Camera mette a disposizione un’intera sezione che illustra il testo fondante del nostro Paese.
19 marzo, festa del papà : lavoretti a scuola
Si avvicina la festa del papà e, se siete ancora alla ricerca di qualche spunto per preparare semplici lavoretti a scuola, ecco alcuni consigli dalla rete.
- Il post che scrissi lo scorso anno
- Un disco orario da costruire (Crescere Creativamente)
- Disegni da colorare e stampare (Maestro Alberto)
- St. Patrick’s Day Crafts and Activities, raccolta di lavoretti di carta stampabili (Enchanted Learning)
- un segnalibro a forma di cravatta (PDF), un delizioso biglietto a forma di taschino di giacca e tante altre idee regalo (Martha Steward)
- Celebrate Father’s Day, i biglietti, le cartoline, le attività , i disegni da colorare, le ricette, le clipart (Kaboose)
- 20 lavoretti per la Festa del Papà (Pane Amore e Creatività )
- Letterina già pronta da stampare e scrivere (Pane Amore e Creatività )
- Lavoretti vari (apples4theteachers.com)
- Lo speciale di Maestro Alberto
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Lo sbarco in Normandia in versione interattiva
La straordinaria sequenza iniziale del film di Spielberg "Salvate il soldato Ryan" riesce efficacemente a rappresentare la crudezza e l'orrore di quella che fu una vera e propria "mattanza", ma che segnò in maniera fondamentale le sorti della seconda guerra mondiale.
Mi riferisco allo Sbarco in Normandia, o D-Day, avvenuto all'alba del 6 giugno 1944, che rappresentò la svolta del conflitto consentendo alle forze alleate di penetrare nel cuore dell'Europa centrale per completare, da nord, l'offensiva terrestre che si era avviata l'anno precedente con l'operazione Husky in Sicilia.
A questo proposito segnalo per le classi terze di scuola secondaria di primo grado (o per le scuole superiori) The Battle of Pointe du Hoc, una splendida risorsa interattiva ricchissima di strumenti multimediali.
Essendo ovviamente in lingua inglese, l'esplorazione di questo sito consentirà anche di approfondire le conoscenze specifiche linguistiche, soprattutto se visionato tramite LIM collegata alla rete web.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .