Le insidie nell'oscura foresta del WEB
Il Consiglio d'Europa ha realizzato questo bellissimo gioco online, disponibile in 14 lingue, nel quadro del programma "Costruire un'Europa per e con i bambini".
Questo programma si propone di promuovere i diritti dei bambini e proteggerli da ogni forma di violenza.
Sappiamo come nell'ultimo decennio la rete internet abbia radicalmente condizionato la società e la nostra vita quotidiana. Nonostante i numerosi aspetti positivi internet presenta anche alcuni rischi, soprattutto per i bambini, rappresentati da contenuti illegali e dannosi, lesivi degli stessi diritti dei minori.
"Through The Wild Web Woods" è un bellissimo gioco realizzato per aiutare i bambini a comprendere meglio il mondo della rete e per fornire loro strumenti e conoscenze necessarie al fine di trasformarli in... internauti avveduti. Tutto questo attraverso il gioco.
Lavoretti per la Pasqua
Pasqua è sempre più vicina e quindi eccovi altre idee per lavoretti vari da realizzare a casa o a scuola.
UOVA DA DECORARE (Ciao Bambini):
Casa-uovo
Uovo-ragazzo
Uovo-coniglio
Uovo-ragazza
Uovo-vaso di fiori
Uovo-arlecchino
ALTRI LAVORETTI
Cestino con le sagome delle mani
Cestino con coniglietti
Cestini da costruire e colorare
Unità didattiche sul RIASSUNTO
Saper comprendere e riorganizzare in modo sintetico il contenuto informativo di un testo scritto è un'abilità linguistica che richiede un notevole impegno per i bambini, in quanto si tratta di un'attività che implica molte altre abilità .
Cogliere i nodi essenziali di un brano, articolarli in forma propria adeguandosi al registro della lettura stessa, non rappresenta in alcun modo un esercizio di semplice riproduzione. Sotto il termine “riassunto” si nascondono infatti diverse abilità che mettono in gioco l’intera competenza linguistico-testuale: comprendere e produrre testi, parafrasarli, ridurli, riformularli, organizzarli e riorganizzarli, smontare e rimontare in modo nuovo e personale un testo, saper cogliere la struttura portante dei suoi contenuti sapendo individuare ciò che può essere ritenuto essenziale oppure secondario.
Per questo consiglio di cogliere alcuni spunti pubblicati online.
Nel caso di Crescere Creativamente, troviamo una guida per i bambini all'elaborazione delle frasi minime, il passaggio dalla frase minima all’espansione e la scoperta di soggetto e predicato nella frase minima. Potete scaricare liberamente l'intera unità didattica e la verifica finale dell'attività .
In Didattica scuola primaria abbiamo l'esempio di un brano distribuito agli alunni ed un riassunto con tanto di correzioni.
Un utile vademecum per docenti ed alunni è disponibile grazie a Maestrasandra.
Alcuni utili esercizi da Atuttascuola.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Immagini ad altissima definizione da tutto il mondo
L'alta definizione è la sfida tecnologica di questi ultimi anni. Tecniche sempre più aggiornate e raffinate permettono da qualche tempo di poter inserire in rete immagini molto "pesanti", consentendo la visione senza i clamorosi ritardi di caricamento che avvenivano fino all'altro ieri.
Quindi vi invito a viaggiare virtualmente verso alcune tra le mete turistiche più celebri al mondo:
- Parigi (26 gigapixel)
- Dresda (26 gigapixel)
- Praga (18 gigapixel)
- New York - Harlem (18 gigapixel)
- Vancouver (2 gigapixel)
- Machu Pichu (1,5 gigapixel)
Ogni immagine è dotata di pannello strumenti per avvicinarsi e muoversi alla ricerca degli angoli più famosi e suggestivi, spesso corredati da informazioni testuali.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Origami per lavoretti pasquali
E' tempo che cominci a segnalare qualche idea per attività e lavoretti in vista delle festività pasquali.
Inizio con il proporvi alcuni origami suddivisi tra coniglietti, pulcini con le uova, cestini pasquali e un bellissimo segnalibro.
Coniglietti:
- Easter Origami Bunny (ORC)
- Simple Bunny (R Katz)
- Ballon Bunny (F Shingu)
- Bunny (T Stamm)
- Inflatable Bunny (OrigamiUSA.com)
- Hare (S O’Hanlon)
- Rabbit (D Petty)
- Rabbit (J Zsebe)
- Running Rabbit (AF Barbour)
- Rabbit Head
- Traditional Rabbit (R Foelker) (ORC)
Pulcini e uova:
- Chicken (Gerwin)
- Chick’n'Egg (Sarah)
Moltiplicazioni e divisioni diventano un gioco... spaziale
Ricordate il mitico "Space Invaders"? Credo si tratti dell'antesignano di tutti i videogames ed oggi viene riproposto in versione... matematica.
Infatti vi ritroverete a guidare la vostra navicella spaziale e sarete attaccati da alieni che portanno essere sconfitti solo risolvendo l'operazione che troverete sulla destra.
Potete scegliere all'inizio tra moltiplicazione e divisione e con quale numero cimentarvi. Poi si tratta di muoversi e premere la barra spaziatrice per sganciare il missile, colpendo ovviamente l'alieno contrassegnato dal numero corrispondente alla risposta esatta. Se abbatterete il nemico... giusto vi ritroverete un punto, se invece avrete accoppato l'alieno sbagliato sarete penalizzati di un punto.
Cercate di fare in fretta però... gli alieni vanno veloci!!!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Scegli il servizio di video sharing che fa per te!
I servizi di video sharing sono degli spazi online a disposizione per depositare i propri filmati per poi condividerli con chi volete.
Naturalmente quando si pensa ad un'applicazione di questo tipo il primo nome che viene in mente è quello di Youtube.
Ma quanti altri ne esistono?
Ho trovato in rete un interessante elenco di ben 82 servizi di questo tipo, alcuni particolarmente originali, che credo potrà essere utile a tanti insegnanti alla ricerca di uno spazio dove depositare i filmati realizzati a scuola e che restituiscono i codici per poterli inerire nelle pagine web.
Un nuovo sito dedicato ai Parchi più belli d'Italia
Gli appassionati del verde e del patrimonio paesaggistico italiano avranno da oggi un nuovo punto di riferimento in internet per ricercare informazioni ed essere aggiornati sui più bei parchi italiani. Briggs & Stratton lancia infatti il nuovo portale dei Parchi Più Belli d’Italia, una vera e propria guida online completa ed aggiornata sui più bei giardini della nostra penisola.
Antologia di racconti, poesie e filastrocche per la scuola primaria: "Meno male che hai sbagliato!"
Il collega Ercole, oltre a curare i due blog "Didattica scuola primaria" che vi descrissi in questo post, ha creato un ulteriore spazio in grado di rappresentare una fonte molto ricca e variata di racconti, poesie e filastrocche da utilizzare in tutte le classi di scuola primaria.
Meno male che hai sbagliato propone infatti una vasta antologia per lo studio approfondito della lingua italiana: testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo: temi, questionari, grammatica ed analisi logica, prove di verifica.
Anche in questo caso tutti i materiali sono disponibili in formato immagine e possono essere facilmente scaribili.
I menu laterali sono utili strumenti per operare ricerche tra i tanti materiali presenti e suddivisi per argomenti.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .