Scuola dell'infanzia: un sito dalle... 1000 risorse!
Si tratta di un vero e proprio portale per la scuola dell'infanzia, quello creato da Rosalba Corallo, collega e scrittrice di testi didattico/narrativi per la casa editrice Erickson.
Il sito web nasce dal desiderio di sperimentare una forma creativa di condivisione di esperienze e risorse.
Dalla Home page è possibile accedere direttamente a varie sezioni come Progetti, Fiabe, Giochi on line, Speciali, Psicologia, Normativa, Software, Documenti, Filastrocche, Sostegno, Disegni, ecc.
Alcuni simpatici banner mobili vi condurranno alla scoperta di altri "speciali", come quelli dedicati alla Festa della Mamma, alla Primavera e allo Spazio Bimbi.
Spulciando all'interno ho potuto apprezzare la ricchezza e la molteplicità di contenuti e suggerimenti, che fanno di questo sito uno dei migliori tra quelli dedicati alla scuola dell'infanzia.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Verbo essere e verbo avere: un'unità didattica
E' rivolta a tutti i docenti di classe seconda di scuola primaria, questa unità didattica dedicata all'uso del verbo essere e del verbo avere.
E' l'ultima preziosa risorsa che ci giunge da Crescere Creativamente e che muove da un simpatico giochino da fare alla lavagna con l'utilizzo di foglietti con paroline scritte, che i bambini dovranno collocare opportunamente all'interno delle frasi.
Si passa successivamente a al riordino di frasi, con l'individuazione di una parola da scartare.
La conclusione è affidata alla scoperta delle domande che ogni alunno deve imparare a porsi per inserire o meno l'H in una parola.
Un percorso didattico senza dubbio utile per favorire un approccio corretto e coinvolgente all'apprendimento di un concetto piuttosto complesso.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
La mostra "Caravaggio a Roma" sul tuo iPhone
Si sta svolgendo presso le Scuderie del Quirinale a Roma la mostra dedicata ad alcuni tra i più famosi capolavori del Caravaggio, che rimarrà aperta fino al prossimo 13 giugno 2010.
Credo che abbiate avuto modo di sapere quale successo di pubblico stia riscuotendo e quante difficoltà sono previste per riuscire ad accaparrarsi un biglietto per l'ingresso agli spazi espositivi.
Ma se proprio non riuscite nell'impresa di vederla dal vivo e disponete di iPhone, avete la possibilità di visionare la mostra col vostro telefonino tuttofare, grazie ad un'applicazione in italiano e inglese, per iPhone realizzata dalle Scuderie del Quirinale con il supporto del partner tecnologico Accenture Mobility Operated Services.
Si, lo so che non è esattamente la stessa cosa che ammirare lo splendore dei dipinti dal vivo, ma vi consolerete con il fatto che potrete visionarla quando e dove vorrete voi, senza beccarvi pestoni e gomitate e senza dovervi sorbire le chiacchiere della folla attorno.
Prove INVALSI: materiali per la somministrazione
Il sito dell'INVALSI continua ad inserire materiali ed informazioni utili per l'organizzazione delle prove.
Cio' che lascia ancora sconcertati è l'incompletezza di questi strumenti a pochi giorni ormai dall'inizio dei test.
Ricordo che per edizioni precedenti i vari manuali arrivavano nella versione definitiva con largo anticipo, consentendo in tal modo la predisposizione per tempo di tutte le fasi delle varie operazioni.
Per ora invece abbiamo un manuale del somministratore in versione "beta" ed ancora notizie non perfettamente uniformi su casi specifici. Faccio un esempio. Ho direttamente posto un quesito ai responsabili dell'INVALSI in merito all'uso di strumenti compensantivi per alunni dislessici e mi è stato risposto che, per quei casi, i bambini possono disporre di un tempo di esecuzione maggiore. Successivamente viene emessa una nota riservata agli alunni disabili in cui si dice "Gli alunni con diagnosi di DSA partecipano alle prove SNV nelle stesse condizioni degli altri.".
Comunque inserisco tutti i materiali utili per la somministrazione delle prove finora pervenuti.
25 aprile: il significato della Liberazione attraverso le parole di Piero Calamandrei e Massimo Cacciari
"Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità , andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione”. Sono celebri parole che Piero Calamandrei rivolgeva agli studenti milanesi nel 1955 e che consiglio ancora oggi di fare ascoltare ai nostri ragazzi nella sua versione audio originale.
Sono molti i modi per celebrare la Liberazione dal nazifascismo e per fornire ai nostri studenti strumenti ed elementi per riflettere sulla tragedia che si è abbattuta sul nostro Paese e che ancora oggi affiora, indelebile, nella memoria di tanti testimoni.
Affido alle parole del filosofo Massimo Cacciari, il compito di approfondire l'analisi storica e di stimolare le opportune riflessioni. Si tratta dell'orazione in occasione del 65° anniversario della strage di Marzabotto, lo scorso anno, di cui è disponibile anche la versione audio.
Ritengo assolutamente cruciale un passaggio, "La tragedia del nazifascismo come la tragedia di tutti i totalitarismi deriva da un crollo collettivo di senso di responsabilità ”, che dovrebbe indurre ogni educatore a vigilare affinchè questa sorta di coscienza sociale, oggi sempre messa più a dura prova da esempi ed interessi contraddittori e irresponsabili, non sparisca nuovamente.
ORAZIONE
per il 65° anniversario dell’eccidio di Marzabotto - 4 ottobre 2009
Buongiorno a tutti, ai miei colleghi e a voi e un ringraziamento in particolare al Sindaco di Marzabotto che mi ha onorato con questo invito.
Ho riflettuto al significato che poteva avere questo invito e ho pensato che si dovesse a un’idea, che io sia in grado di aiutare un po’ tutti, me per primo, a riflettere su questa strage, sull’evento tragico che ha colpito questi luoghi.
50 applicazioni web 2.0 utili per la didattica
Audio, grafica, arte digitale, convertitori di files, file sharing sono solo alcunie delle tematiche segnalate nella presentazione, che rimanda direttamente ai vari siti tramite links.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Esercizi di grammatica italiana online
Trovate una serie di esercizi di grammatica utilizzabili nella scuola primaria, da svolgere direttamente online in oneworlditaliano.com.
Si tratta di verifiche che prevodono 8 domande per ogni argomento con scelta tra 3 risposte e, una volta completato l'esercizio, feedback immediato.
Ecco l'elenco dei test disponibili:
ESERCIZI DI ITALIANO
<< Esercizio Comparativi e Superlativi
<< Esercizio Particelle Pronominali
<< Esercizio Pronomi Relativi: Funzione di Soggetto / Complemento Oggetto
<< Esercizio Pronomi Relativi: Funzione di Specificazione / Possesso
<< Esercizio Pronomi Relativi: Funzione di Complemento di Termine
<< Esercizio Pronomi Personali Soggetto
<< Esercizio Articoli Determinativi e Inderminativi
Nella scuola primaria si fa storia in inglese grazie alla BBC
Un esempio di CLIL, metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina attraverso l'uso di una lingua straniera (nel nostro caso ovviamente l'inglese), ci viene proposto dalla BBC, che ha realizzato una piattaforma didattica online per ragazzi di scuola primaria dedicata alla storia, la Primary History.
In una sorta di vecchio cassetto sono conservati frammenti e reperti appartenenti ad epoche e periodi storici diversi. Si va dall'Antica Grecia ai Romani, dai Vichinghi agli Anglosassoni, per finire con il modo di vivere dei bambini in Gran Bretagna nell'età Vittoriana e in Europa durante la II guerra mondiale.
Entrando nei vari ambienti troverete sempre una linea del tempo per orientarvi e una serie di contenuti cui accedere per approfondire le varie tematiche. E' anche presente l'area per l'insegnante dove è possibile scaricare materiali utili per preparare la lezione.
Per ogni periodo storico è presente un gioco che, catturando l'interesse e l'attenzione dei bambini, saprà fornire loro molti ulteriori elementi di conoscenza su alcuni importanti aspetti legati alla vita quootidiana, all'economia, alla società .
Dalla Home page è possibile attivare la Timeline per mettere a confronto cronologicamente le varie epoche storiche presentate.
E' anche presente un'interessante sezione dedicata alla storia del mondo attraverso gli oggetti, dalle mummie egizie ai tesori dei pirati.
Un'ultima curiosa applicazione è dedicata alla guerra di Troia, in versione "musical": per ogni sequenza è previsto un brano da cantare con i bambini seguendo le indicazioni modello karaoke.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
La natura attraverso le 40 più belle foto di sempre per la Giornata della Terra
Si sta per chiudere l'Earth Day 2010, 40° edizione e per questa occasione vi segnalo le 40 splendide immagini che sono state selezionate e vendute all'asta per sostenere le attività ambientali e le iniziative per la celebrazione dell'evento.
Alcune di queste fotografie sono state generosamente donate dai fotografi o dei loro rappresentanti per l'asta svoltasi da Christie's a sostegno di Conservation International, Oceana, Natural Resources Defense Council, e il Central Park Conservancy.
La pagina di Flickr dedicata all'iniziativa
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .