Preparare uova di cioccolato
Di sicuro Roberto non è... maestro tra i fornelli, ma, quando mi sono imbattuto nella ricetta per realizzare l'uovo di Pasqua a casa (o se avete gli strumenti necessari a scuola), ho pensato che potrebbe esssere di utilità a quanti volessero cimentarsi in questa sorta di... dolce esperimento.
Nel sito La Cucina Italiana, trovate nel dettaglio gli ingredienti e le indicazioni per creare il vostro uovo pasquale, ma soprattutto la videoguida che vi accompagnerà passo dopo passo nell'esecuzione.
Tra gli strumenti è indispensabile la presenza di un termometro da cucina, perchè occorre sapere che per procedere nelle varie fasi la cioccolata deve raggiungere e non superare determinate temperature.
Se volete lanciarvi in altre cucine tradizionali legate alla Pasqua consultate lo speciale.
Se vorrete invece spedirmi l'uovo di cioccolato che avete realizzato, potrete farlo (ben imballato mi raccomando...) inviandolo a Falconara Marittima (AN) via.............
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Le api ci insegnano le tabelline: Apimatica
Apimatica è un simpaticissimo gioco in flash utile per imparare le tabelline in maniera divertente.
Nella scuola primaria si è costantemente alla ricerca di trucchi e stratagemmi per favorire la memorizzazione delle moltiplicazioni dei numeri che vanno da 1 a 10 e per non dimenticare quali sono i numeri primi e per questo non divisibili se non per se stessi e per uno.
Per questo vi suggerisco un simpaticissimo videogioco dell’IPRASE che di sicuro ci verrà in aiuto per consolidare queste abilità in modo piacevole e, quasi, inconsapevole, grazie al gusto della sfida man mano che il livello diventa più difficile.
All’inizio del gioco è possibile scegliere due numeri, intorno ai quali saranno costruite le relative tabelline, e un numero variabile di api da trascinare nei rispettivi contenitori. Facciamo un esempio. Scegliendo 2 e 5 e impostando a 20 il numero di api dovremo trascinare i simpatici insetti, ognuno con un numero diverso, nei contenitori giusti. 8 andrà nel contenitore “tabellina del 2”, 15 in quello “tabellina del 5” e 10 in quello “tabelline del 2 e 5”. E se compare il numero 21? Semplice, lo dovremo trascinare nel contenitore “No”, non essendo divisibile per nessuno dei due numeri scelti. Quando tutte e 20 le api saranno passate non ci rimarrà che controllare in nostro punteggio. E cercare di migliorarlo!
Apimatica può essere scaricato in ogni postazione del vostro laboratorio scolastico cliccando qui.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
PiZap: divertentissimo editor di foto online
piZap.com free online photo editor
Tra le tantissime opportunità per editare foto online, segnalo PiZap, particolarmente indicato per lavorare con le immagini a scuola per la facilità e l'intuitività di utilizzo.
Ma come funziona? Cliccando su Start ci si può allenare con una foto dimostrativa oppure si può passare a caricare subito la propria foto digitale e iniziare ad apportare tutte le modifiche che l'applicazione consente. Possiamo per esempio aggiungere fumetti, testi, clipart o emoticon di tutti i tipi, dettagli del viso (alcuni reali, altri disegnati o caricaturali – come occhi, occhiali, bocche, nasi, capelli, orecchie, cappelli), effetti speciali (deformazioni, spirali, saturazione del colore) e colori a piacimento.
Ogni creazione è condivisibile con gli altri utenti della rete e, a questo scopo, è consultabile nella Gallery l'archivio delle varie elaborazioni.
Nella sezione Contests sono inseriti i lavori che si aggiudicano il concorso di migliore elaborazione dell'anno.
Una volta conclusi i vari lavori, PiZap consente di salvarli sul proprio PC, oppure di ottenere il codice per l’embedding o anche il link diretto, in modo da condividere la foto via e-mail e sui più famosi social network
Pizap non richiede alcuna iscrizione, anche se è possibile operare la propria registrazione per poter creare un proprio album fotografico, per poter aggiungere commenti alle altre gallerie fotografiche e per partecipare ai vari concorsi presenti.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Findicons: più di 300.000 icone a tua disposizione!
Vi sfido a trovare sul web un motore si ricerca di icone più ricco di Findicons.com!
Ne trovate più di 300.000, ricercabili attraverso filtri per rintracciare la categoria di immagini che vi servono.
La ricerca può essere libera utilizzando il textbox, oppure utilizzando la scheda Browse, che vi squaderna tutta una serie di circa 2.000 set di icone, raggruppate per tipologia.
Per incrementare il già nutrito database potrete contribuire inviando ulteriori raccolte.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giocare online a risolvere enigmi: Crypto
Una nuova appassionante avventura vi attende online. Si tratta di Crypto, un nuovo gioco completamente gratuito e basato su enigmi, che saprà entusiasmarvi grazie alla grande qualità grafico-sonora e l'innovativa architettura di gioco, conforme ai moderni standard del web 2.0.
Obiettivo del gioco è quello di risolvere tutti gli enigmi proposti e di arrivare per primi al traguardo finale. Si tratta di una vera sfida collettiva insomma, in cui sarete chiamati a sviluppare attenzione ed ingegno nella ricerca di tutti gli indizi nascosti all'interno della pagina ma non solo, dovrete anche cimentarvi nelle ricerche sul web e unire il tutto con la giusta logica...
Per chi non fosse molto pratico con questo genere di giochi, lo staff ha messo a disposizione una versione Demo, giocabile fin da subito senza alcuna registrazione. Le soluzioni di questi enigmi demo vengono fornite dagli amministratori tramite una richiesta privata sul Forum ufficiale legato al gioco. In questo Forum è possibile inoltre collaborare con gli altri giocatori sulla risoluzione dei vari livelli.
L'avventura è già iniziata, che cosa aspetti a partecipare?
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Storia: le monografie di Babilonia 61
Tutti gli appassionati di storia dovrebbero passare dalle parti di Babilonia61, il blog di Gaspare Armato che... scrive del passato per continuare a scrivere del presente.
Il sito pubblica sistematicamente interessantissimi articoli che percorrono la Storia moderna, dal XV al XIX secolo, con escursioni sporadiche in materie correlate o secoli attinenti.
Dalla Home Page si può accedere ad una serie di sezioni di grande interesse come Video, una serie di documenti visivi che cercano di descrivere determinati avvenimenti attraverso filmati, oppure Monografie, una serie di piccoli libretti da sfogliare e/o scaricare che raggruppano articoli presenti in questo blog che trattano dello stesso tema.
Eccole di seguito.
:::
:::
Costruire l'Ultima Cena di Leonardo
Un ottima proposta di lavoro per i percorsi di Religione Cattolica dedicati alla settimana santa, è quella che ci giunge da Religione 2.0.
Si tratta di far realizzare ai ragazzi la scena dell'Ultima Cena prendendo spunto dal famoso Cenacolo di Leonardo da Vinci, attualmente conservato presso il Convento Santa maria delle Grazie a Milano.
Come vedrete dalle illustrazioni delle varie fasi operative si utilizzano materiali semplici, come i contenitori di cartone della uova e la carta he servirà per stampare e colorare la tavola imbandita e i personaggi, dei quali troverete i rispettivi links.
Una stimolante attività da realizzare a scuola e, perchè no, anche a casa.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
12 browser alternativi dalle alte prestazioni
E' molto probabile che per leggere queste righe stiate utilizzando un browser come Firefox, oppure Internet Explorer, o Google Chrome. Questa considerazione nasce dalla constatazione che questi tre browser assieme coprono circa il 90% del mercato.
Il fatto che questi 3 programmi abbiano una così vasta popolarità non comporta che si tratti delle soluzioni migliori, vista l'abbondanza di alternative presenti.
Ecco, a titolo di esempio, una serie di ben 12 browser disponibili gratuitamente, che potrebbero in realtà corrispondere alle vostre esigenze in maniera migliore rispetto ai nomi più conosciuti.
Maxthon
Si tratta del progetto nato come MyIE2. Nel corso degli anni è diventato un potente browser a schede adatto per tutti gli utenti. Oltre alle funzionalità di navigazione di base, Maxthon Browser fornisce un ricco set di funzionalità per migliorarei vostri percorsi di navigazione
Sistema Operativo: Windows
Arora
Arora è un leggero browser web. È dotato di rendering veloce, potente motore JavaScript e supporta plug-in Netscape.
Sistema Operativo: Windows, Mac OS X, Linux
Il blog del software libero: "Tutto OpenSource"
Tutto OpenSource rappresenta un punto di riferimento importante per tutti i cultori del software libero.
Si tratta di una vetrina che giornalmente propone guide, manuali, programmi e filmati sul mondo del free software e dell’ opensource.
Le guide presenti sono rivolte ai seguenti sistemi operativi:
- Debian GNU/Linux
- Ubuntu Linux
- Fedora
- Gentoo GNU/Linux
- Arch Linux
- Source Mage GNU/Linux
- Mandriva Linux
- Microsoft Windows
- MacOS X
- FreeBSD
Nel menu in alto troviamo la raccolta di programmi opensource recensiti, una raccolta di links dedicati al free software e l'elenco dei sistemi operativi opensource.
Il sito è interamente in italiano.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .