Giochiamo con la tombola delle tabelline
Magari non sarà proprio la stagione adatta, ma un modo simpatico per concludere l'anno scolastico potrebbe essere quello di invitare i bambini a giocare alla Tombola delle tabelline, una simpatica risorsa gratuita messa a disposizione dalla Fabbri Editori, che permette ai bambini di ripassare in modo divertente e dinamico le tabelline. Il gioco potrebbe coinvolgere tutta la classe, consentendo in tal modo al docente di creare differenti dinamiche di apprendimento.
Questa Tombola può essere utilizzata prevalentemente con gli alunni di seconda e terza di scuola primaria, ma può essere proposta anche ai più grandi per un utile attività di ripasso, così come può rivelarsi di grande aiuto per gli insegnanti di sostegno che si occupano di alunni con deficit cognitivo.
La Tombola delle tabelline può essere utilizzata in tre modalità differenti.
1) Stampa
Quando si dispone di un solo computer è preferibile utilizzare la versione stampabile del gioco. In questo modo è possibile stampare sia il tabellone, sia le cartelle da distribuire agli alunni. Nel tabellone sono riportati i numeri da 0 a 100, nelle cartelle al posto dei numeri sono riportati i fattori di una moltiplicazione. In questo caso il gioco si svolge, come di consueto, in modo assolutamente autonomo rispetto al PC.
Twiducate: il social network da utilizzare a scuola
Ormai tutti i ragazzi sanno cosa sia un social network, comunicano quotidianamente tramite Facebook, Myspace o Twitter, anche se quasi sempre si limitano ad a farne uso per trastullarsi nell'ozio (mi verrebbe in mente un altro termine ma credo non sia proprio il caso...).
Ma perchè non far leva sull'abilità nel padroneggiare questo strumento per trasformarlo in una sorta di aula virtuale protetta?
Twiducate è il tentativo per rispondere a questa esigenza, progettato proprio da insegnanti. Si tratta di un'applicazione web che fornisce una sorta di Facebook (anche l'interfaccia lo ricorda molto...) in cui gli insegnanti e gli studenti sono in grado di comunicare con messaggi non visibili ad utenti che non siano registrati nella classe virtuale che viene generata.
Questa restrizione mette insegnanti e studenti al riparo da contenuti Web poco opportuni e da contatti con uteneti indesiderati.
Interessante è la funzione che consente di copiare le immagini direttamente senza dover scrivere l'indirizzo URL o senza attendere il loro caricamento.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un fantastico mondo interattivo per i più piccoli: Little animation for kids
Littleanimation4kids.com é una bellissima risorsa interattiva in lingua inglese per i bambini più piccoli.
Il sito ha un'interfaccia molto curata, è facile ed intuitivo da navigare ed è particolarmente adatto ad una interazione tramite LIM.
Tra le varie proposte consiglio i giochi, davvero divertenti.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
SlimPic: metti a dieta le tue foto!
Tutti sanno quanti sacrifici occorre affrontare per arrivare alla stagione estiva con un aspetto fisico a... prova di costume.
Per quelli che non riescono proprio a recuperare la linea ottimale e non rinunciano alla propria immagine, la tecnologia non consente ancora miracoli da spiaggia, ma quei ritocchi alle foto in grado di farli sembrare decisamente più magri.
Non occorre photoshoppare usando software complessi, ma collegarsi con SlimPic, caricare le immagini e scegliere quanti chili si vuol perdere.
Il divertente servizio è completamente gratuito, non necessita di registrazione, ma, se decidete di creare un vostro account, potrete lasciare commenti nelle gallerie pubbliche e condividere in Facebook i vostri... dimagrimenti!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Lyreach: trovare il testo intero di una canzone partendo da alcune parole
Siete alla ricerca del testo di una canzone ma ricordate solo alcune parole? Lyreach è il servizio che fa per voi!
Scrivete nel textbox la parola o la sequenza di termini che vi frullano in testa e vedrete un elenco di combinazioni scelte all'interno di un database di testi che ammonta a 400.000 canzoni (anche italiane). Scelta la sequenza giusta vi troverete l'intero testo del brano ed, in fondo, un piccolo player mp3 per ascoltare l'anteprima della canzone e per collegarsi al sito Amazon, che vi consentirà l'acquisto del brano o dell'intero album che lo contiene.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giocattoli di carta e Origami
Tra le attività più creative e divertenti, particolarmente adatte in questa fase finale dell'anno scolastico, annoveriamo l'origami e i paper toys (giocattoli di carta).
Origami è l'arte giapponese di piegare la carta. Con gli origami si cerca di imitare l'aspetto di oggetti, persone, animali, ecc. e, generalmente, questi non sono stati pensati come giocattoli, ma sono concepiti come opere d'arte. Tuttavia, alcuni origami possono facilmente essere trasformati in giocattoli.
Anche i paper toys si realizzano piegando la carta, ma sono progettati per essere usati come giocattoli. I giocattoli di carta spesso hanno stampati i disegni (volti, abiti, ecc) per dare loro sembianze più realistiche. Probabilmente il paper toys più diffuso è l'aereo di carta.
Ecco un elenco di siti da cui trarre ispirazione per idee e per scaricare modelli.
PAPER TOYS
BAMBINI E PREADOLESCENTI
http://paperboxworld.weebly.com/index.html
http://www.nanibird.com/ (alcune di queste proposte sono adatte a ragazzi più grandi)
Il laboratorio di Trashware: ecco come ad Ancona "resuscitano" vecchi computer
In questi ultimi anni le scuole vengono spesso trasformate in una sorta di discariche per vecchi computer domestici. Capita che, quando si sostituiscono il pc di casa o dell'ufficio, ci si rivolga alla scuola nel tentativo di appiopparlo (di solito se un computer viene sostituito un motivo ci dovrà pur essere....), senza conisderare il fatto che nel momento in cui l'istituzione scolastica si prende in carico queste apparecchiature deve sbrigare una serie di adempimenti burocratici, controllare se esistono programmi istallati coperti da licenza d'uso, appurare se i vari programmi utilizzati nelle scuole di destinazione di queste macchine sono compatibili... e potrei continuare a lungo concludendo che le esperienze maturate nella mia realtà mi portano a concludere che ogni donazione di un vecchio computer ha comportato più grattacapi che benefici.
Fortunatamente c'è invece chi ha avuto la geniale idea di creare una vera a propria struttura capace di riciclare vecchi hardware per resituirli, funzionanti, alle scuole.
Giocare con le addizioni: Math Popper
Siete alla ricerca di un giochino per esercitare i vostri bambini con le addizioni?
Provate Math Popper: si tratta di trovare la somma facendo scoppiare con uno spillone il palloncino giusto.
Occhi però! Salendo di livello le addizioni diventano più difficili e il tempo di apparizione delle bolle si accorcia!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare libri in 3D con ZooBurst
La cinematografia sta perfezionando la tecnologia tridimensionale nella speranza di ridestare "artificiosamente" un'attenzione e un'affluenza alle sale decisamante calati negli ultimi tempi, per un certo impoverimento di contenuti.
Preso atto dell'enorme interesse che questa tecnica ha suscitato, anche l'editoria digitale sta seguendo questa strada, sviluppando applicazioni in grado di creare libri digitali a 3 dimensioni.
ZooBurst è forse l'ultimo arrivato tra questi servizi, capace di sviluppare nei ragazzi fantasia, ingegno e desiderio di comunicare, il tutto in una forma decisamente divertente.
Creare libri tridimensionali con Zooburst è molto semplice: basta utilizzare un browser qualsiasi e aver installato nel proprio PC Adobe Flash. Per scegliere le immagini e le figure con cui disegnare il proprio racconto, bisogna andare nella Open click art library, una galleria di immagini da usare gratuitamente.
A questo punto è sufficiente trascinare i vari elementi per costruire storie con personaggi di vari dimensioni, colori e visti da diverse angolazioni.
Per utlizzare il servizio occorre registrarsi gratuitamente.
Per visualizzare la vostra storia in maniera ancora più suggestiva bisogna utilizzare la webcam e cliccare sul tasto Augmented Reality, che trovate in alto. Riuscirete in questo modo a "guardare il libro nel palmo della vostra mano".
E' disponibile la galleria della varie storie in 3D realizzate dai vari utenti. Provate a guardarle ed infilate ZooBurst nella vostra "cassetta degli attrezzi"!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .