Full the Brain: giochi matematici e molto altro
Sul fatto che la matematica sia il carburante per il cervello credo non esistano dubbi.
A riprova di questo gli ideatori di Fuel the Brain hanno realizzato una collezione di giochi on-line dedicati alla matematica, di lezioni interattive e di materiale stampabile per insegnare la "disciplina per eccellenza".
Tutte le proposte di Fuel the Brain sono destinate ad alunni di scuola primaria e media.
Oltre alla collezione standard di giochi e materiali stampabili, sono presenti proposte "stagionali" che accompagnano i bambini nei vari periodi dell'anno.
Un ottima soluzione per far divertire e mettere alla prova i vostri alunni al termine dell'anno scolastico. Quale migliore verifica che quella del gioco?
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Un centro estivo tra scuola e natura a Nidastore di Arcevia (AN)
Una idea nuova ed originale per i mesi estivi è quella che propone la Fattoria Didattica Casale Venezia a tutti i genitori dei bambini dai 3 agli 8 anni.
Un asilo estivo nel quale si seguirà il metodo Steineriano, dal suo fondatore il filosofo Rudolf Steiner, che si pone l’obiettivo di favorire un armonico sviluppo della personalità del bambino in tutte le fasi della sua crescita.
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle 17.30, nella splendida cornice di Casale Venezia, una perla incastonata nella natura, l’insegnante Antonella Mennuni accoglierà e intratterrà i bambini con attività ludico e ricreative: pittura, lettura di fiabe, lavori manuali, preparazione del pane, modellaggio e tanti giochi all’aria aperta.
La scuola italiana e la manovra economica
Ormai è chiaro. La scuola italiana ed i docenti in particolare, risultano annoverati nei bilanci dello Stato tra le voci "Spese inutili", vista la portata del taglio che si sta abbattendo per effetto di questa sciagurata manovra finanziaria.
Dopo il post dedicato a questo argomento di qualche giorno fa, inserisco una raccolta di articoli pubblicati in rete che chiariscono definitivamente l'incidenza della finanziaria sugli stipendi dei docenti e sui bilanci delle Istitutzioni scolastiche.
Finanziaria: taglio di 104milioni all'anno alle risorse del Miur
Tecnica della scuola – 1 giugno 2010 - di Reginaldo Palermo
Lo prevede il 1° comma dell'articolo 2 del decreto legge. La tabella allegata al decreto illustra nel dettaglio la manovra. Altri 9 milioni tagliati dai fondi del Mef destinati al pagamento delle supplenze.
L’articolo 2 del decreto legge in materia di bilancio approvato nei giorni scorsi dal Governo reca il titolo “Riduzione e flessibilità negli stanziamenti di bilancio”; leggendolo con attenzione si scopre che il già magro bilancio del Ministero dell’Istruzione verrà ridotto nei prossimi 3 anni di altri 310 milioni, poco più di 100milioni per ciascuno degli anni 2011, 2012 e 2013.
Con BlogRadio il tuo lettore di feed diventa vocale!
I sistemi che consentono di convertire il testo in audio sono sempre più perfetti, in grado di produrre voci sempre più naturali e offrono servizi ancora più flessibili.
E' il caso di BlogRadio, un vero e proprio lettore di feed, diponibile per Windows, Mac e Linux, che invece di riportare la versione testuale dei nuovi post relativi ai siti e ai blog che seguiamo, ci offre la versione vocale, che potremo scegliere, per ora, declamata da un lettore o una lettrice inglese o spagnola. In quest'ultimo caso la lettura degli articoli in italiano risulta molto migliore rispetto alla prima.
Si tratta dunque di scaricare il programma, aggiungere gli indirizzi RSS che ci interessano (togliendo ovviamente quelli preselezionati) ed attendere che l'applicazione inizi a caricare i vari post sotto forma di audio streaming.
L'applicazione può essere installata sul vostro telefonino per seguire comodamente da qualsiasi posto i vostri siti e blog preferiti.
Volete verificare quanto siano... poco artificiali le voci che vi accompagneranno nella lettura dei feed? Andate in questa pagina, scegliete tra Mike e Crystal e... mi saprete dire!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
PrimaryGames: giochi ed altre attività dedicati ai bambini di scuola primaria
Ancora una segnalazione di un portale dedicato ai giochi "intelligenti", particolarmente rivolto ai bambini di scuola primaria.
PrimaryGames è un sito così ricco di strumenti, risorse e sussidi all'apprendimento che il rischio di perdere l'orientamento è davvero elevato.
Per aiutarvi a...trovare la strada giusta provo a suddividervi i vari giochi per aree tematiche e disciplinari.
Come già detto, PrimaryGames offre moltre altre opportunità per utilizzare il computer in maniera creativa, come ad esempio delle lavagne virtuali per disegnare, strumenti per inviare cartoline elettroniche, ebooks e tanto altro ancora. Provate a scoprirle tutte!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Raccolta delle migliori risorse didattiche dal WEB
I vari programmi sono corredati di link al sito per l'uso più immediato
La prova INVALSI per l'esame di 3° media
Si avvicina l'esame per gli alunni della scuola secondaria di primo grado ed il giorno 17 giugno è prevista la Prova Nazionale, meglio conosciuta come prova INVALSI.
La Prova Nazionale per l'esame di Stato scuola secondaria di I grado è strutturata tenendo conto delle tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali.
La prova è oggettiva e semistrutturata (composta da quesiti sia a scelta multipla sia a risposta aperta), ed è costruita anche in riferimento alle pratiche didattiche dei docenti di italiano e di matematica.
La prova è articolata in due fascicoli: uno dedicato alla valutazione in matematica e l'altro a quella in italiano.
La durata complessiva è di due ore
Ecco alcuni materiali che potranno essere utili per i ragazzi che si avvicinano a questo test.
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di italiano
- Esempio di prova di matematica
- Prova INVALSI 2007/2008 - matematica
- Prova INVALSI 2007/2008 - matematica (griglia di correzione)
- Prova INVALSI 2007/2008 - italiano
- Prova INVALSI 2007/2008 - italiano (griglia di correzione)
- Prova INVALSI 2008/2009 - matematica
- Prova INVALSI 2008/2009 - italiano
- Prova INVALSI 2008/2009 - griglie di correzione
- Prova INVALSI 2009/2010 - italiano
- Prova INVALSI 2009/2010 - matematica
- Prova INVALSI 2009/2010 - griglie di correzione
- Prove INVALSI 2009/2010 - guida alla lettura del fascicolo di matematica
- 400 quesiti di italiano e matematica messi a disposizione dalla Zanichelli
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Sfondi per il desktop dedicati al colore nero
Uno dei temi più dibattuti a proposito del colore nero verte sul fatto che si tratti realmente di un colore oppure no. Per un artista il nero è un colore e il bianco non lo è. Ma per uno scienziato, il bianco è un colore, il nero non lo è.
Viene spesso associato al temine nero l'assenza di colori, ma se provate a mescolare tutti i colori dell'arcobaleno otterrete il nero.
Al nero si associano anche situazioni e stati d'animo. E' solitamente il colore della solitudine, della miseria, del lutto, ma può anche esprimere un senso di creatività , potenza, eleganza, forza, nobiltà e bellezza.
Nell'arte digitale, il nero è il colore preferito di solito a causa della sua efficacia nella produzione di contrasto. Nero e giallo o rosso su nero creano una formidabile combinazione di colori. Quasi tutti i colori risultano più luminosi su uno sfondo nero.
Ecco una collezione di sfondi che testimoniano efficacemente quale sia la bellezza del design ispirato al nero. Scaricate quelli che vi piacciono di più!
CloudCourse: piattaforma educativa da Google
Arriva da MountainView la risposta di Google a Moodle, il top per quanto riguarda le piattaforme open source dedicate all'insegnamento.
Ovviamente siamo ancora distanti da quel modello, ma CloudCourse è un ottimo strumento perfettamente integrato con le altre Google Appl e accessibile con gli account già in vostro possesso.
Interessante è il fatto che questa piattaforma è quella che viene utilizzata in azienda per l'organizzazione dei corsi di aggiornamento dei dipendenti Google, una modalità di rendere pubblico uno strumento interno, come già avvenuto per Wave, nonostante lo scarso successo iniziale.
CloudCourse è dunque un sistema di pianificazione delle lezioni basato su Google App Engine: non è un CMS per l’e-learning, ma può comunque essere utile per l’istruzione.
La piattaforma si integra perfettamente con Google Reader e consente la pianificazione, la creazione e la gestione di lezioni e altri appuntamenti sul web: oltre ai sorgenti open source dell’applicazione gli utenti di Google Code possono avvalersi dell’hosting di AppSpot e degli account già registrati presso Mountain View per spedire gli inviti e amministrare i permessi utente.
Nel blog ufficiale di Google OpenSource viene descritto come uno strumento ideale per pianificare lo svolgimento di un corso online, e potrete conoscere diverse modalità per collaborare al fine di carpire tutti i segreti di questo nuovo progetto.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Altri articoli...
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .