Un weekend... nel Medioevo: Il Mercato delle Gaite a Bevagna
Tra le tante feste e rievocazioni medievali che questa estate si svolgeranno un po' in tutta Italia, consiglio assolutamente il Mercato delle Gaite a Bevagna, un paesino a qualche chilometro da Foligno.
Il Mercato delle Gaite, in svolgimento dal 16 al 26 giugno 2011, trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale.
Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350. A tal scopo, fin dal 1983 un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale.
I migliori siti dedicati all'arte digitale e al disegno collaborativo
Ovviamente ogni strumento segnalato è corredato dal relativo link di collegamento al sito.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Historypin: Condividi le tue foto antiche grazie a Google Streetview
Historypin è un servizo che consente di inserire la "propria" storia documentata per immagini all'interno di una grande mappa interattiva.
Grazie a questa applicazione è possibile vedere come un determinato luogo appariva cinquanta o anche cento anni fa, grazie alla facoltà di inserire online 'foto storiche' che vanno ovviamente collocate all'interno di una mappa Google. Il servizio Streetview inserisce quindi la fotografia di quel particolare posizione nel corso della storia.
Il sito web HistoryPin incoraggia gli utenti a caricare le loro foto d'archivio per ampliare il database di immagini attualmente consistente in quasi 7.000 unità (pochissime ancora dall'Italia...) e 'geo-taggare' le posizioni.
Le immagini storiche possono essere corredate da testi che indicano il periodo e il contesto storico in cui sono state scattate.
Sotto potete visionare una guida introduttiva a questo servizio tra storia, geografie e cultura.
Fonte: A little Brit of us
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Tesine, tracce di temi e temi svolti, appunti per l'esame di MaturitÃ
Ecco una serie di risorse utili per gli studenti alle prese con gli esami di maturità .
Ecco di seguito una serie di links dove trovare utili materiali.
- Ziolupo.com (tesine appunti e previsioni, versioni di latino e greco degli scorsi anni)
- Atuttascuola (temi svolti)
- Studentville (temi svolti e tracce)
Creare video online con Animoto
Animoto è un servizio online che permette la creazione di video partendo dalle vostre immagini.
Esiste una versione free per video inferiori a 30 secondi e l'altra a pagamento che per 30 $ annui vi consente di creare filmati senza limiti di sorta.
Per gli insegnanti è disponibile la versione illimitata gratuita previa compilazione dell'apposito form di registrazione a questo indirizzo.
Ecco come procedere per il vostro primo... ciak!
1) Effettuare il log in cliccare su "Create Video"
2) Scegliere un tema o stile, "Water" o "Air" o "Original."
3) Caricare le immagini.
4) Scegliere la musica.
5) Finalizzare (aggiungere titolo e descrizione)
6) Attendere la mail che vi avviserà che il video è pronto.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Matematica per la scuola primaria: tante risorse per esercitarsi in vacanza
Annarita Ruberto, autentico punto di riferimento per tutti i blogger scolastici, ha pubblicato una serie di indirizzi web che rimandano a varie risorse di matematica per la scuola primaria.
Può servire per un'opportuna attività di ripasso estiva, ma consiglio ai docenti.. in odor di cattedra matematica per il prossimo anno, di inserire tra i preferiti questa pagina: troveranno sicuramente molti spunti interessanti da inserire nella programmazione a settembre.
Dal sito "MAMMA E BAMBINI":
-Esercizi sulle Unità di Misura
-Unità di misura: esercizi sulle equivalenze
-Esercizi matematica: tabelline e operazioni
-Esercizi di geometria: i poligoni (n.2)
-Geometria: i poligoni
-Schede di matematica sulle quattro operazioni
-Il parco della matematica: operazioni online
BookletCreator: da un documento PDF alla creazione di un opuscolo da stampare
BookletCreator è un'utile applicazione web gratuita con cui è possibile impaginare e stampare automaticamente libretti o fascicoli da un documento PDF.
Il documento originale deve essere in formato PDF (massimo 20 MB) orientato verticalmente e non deve avere protezioni con password (eventualmente occorre rimuovere la protezione di sicurezza nelle impostazioni del PDF prima di caricarlo su BookletCreator).
Utilizzare BookletCreator é estremamente semplice, tutti i passaggi da eseguire sono ben spiegati nella pagina delle Istruzioni.
Oltre alla versione online, è possibile scaricare questa applicazione sul computer grazie a BookletCreator Offline, che presenta le stesse caratteristiche del servizio web ma ovviamente fornisce tempi di elaborazione decisamente più rapidi e non ha alcuna limitazione di dimensioni del file da impaginare, ma costa una decina di dollari.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Applicazioni per l'iPad utili per la didattica
Il collega Luca di Religione 2.0 sta sperimentando l'utilzzo dell'iPad per valutarne le possibilità di utilizzo in ambito didattico.
Per questo suggerisce alcune applicazioni che possono servire per sfruttare questa magica tavoletta anche a scuola. Alcune di queste sono specifiche per l'insegnamento della Religione, altre sono utilizzabili per ogni altro ambito disciplinare.
Bible Maps (le mappe dei luoghi più importanti legati agli avvenimenti biblici dell’antico e del nuovo testamento)
Strip Designer (applicazione per realizzare strisce di fumetti a partire da immagini che risiedono sul nostro iPad, con l’aggiunta di nuvolette, testi ecc…)
Caster Free (applicazione per realizzare dei podcast con voce e musica di sottofondo)
WebShow (applicazione per proiettare a video i siti web)
Herod’s Lost Tomb (gioco alla scoperta della tomba di Erode)
iThoughtsHD (applicazione per importare, creare ed esportare mappe concettuali)
QuickVoice (applicazione per registrare la voce)
Wikipanion (applicazione per accedere alle pagine di wikipedia)
Anagram (applicazione per realizzare simpatici anagrammi)
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Convertire un file PDF in file .DOC o .RTF: pdftoword.com
Vi presento un altro utile tool per convertire documenti salvati in PDF in formato documento (.DOC o .RTF), in modo da poter intervenire con modifiche o integrazioni.
PDF to Word è un semplice strumento che estrae il testo dei documenti in formato PDF non superiori a 10 Mb e lo converte nei formati sopra indicati.
Per usarlo è sufficiente caricare il file PDF, scegliere il formato Word o RTF di conversione, e inserire l'indirizzo email (vi consiglio utilizzare un server di posta munito di un buon antispam...).
Riceverete il file convertito nel formato da voi prescelto e potrete iniziare subito ad elaborarlo.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .